L'AGGRAVAMENTO VA TRASMESSA AL COMITATO DI VERIFICA?
L'AGGRAVAMENTO VA TRASMESSA AL COMITATO DI VERIFICA?
Colleghi del forum. Sono un brig. CC. Espongo un quesito in quanto anche alla mia Legione, non ho avuto risposte certe. Nell'anno 2001, prima che entrasse in vigore il DPR 461/2001, mi veniva riconosciuta dalla CMO una causa di servizio ed ascritta come NON CLASSIFICABILE (Rinofaringite cronica). Nell'anno 2006, ho effettuato un aggravamento della malattia e questa volta, la CMO mi assegna una cat. "A -8 max". E' qui iniziano gli interrogativi. La mia Legione, dopo aver ricevuto il verbale dalla CMO, manda la pratica al CNA di Chieti per gli emolumenti di cui agli art.117 e 120 che tutt'ora percepisco sullo statino. Inoltre la pratica con il verbale della CMO è stata inviata al Ministero della Difesa nel luglio 2007 per il pagamento dell'equo indennizzo, da me richiesto nella domanda di aggravamento. A mia domanda al collega della Legione preposto alle trattazione delle pratiche di causa di servizio, se la pratica doveva essere trasmessa al CdV per il parere finale, mi rispondeva "PER ME NON DEVE ESSERE MANDATA, aggiungendo "FORSE" in quanto è un aggravamento di una causa di servizio già riconosciuta prima dell'entrata del DPR 461/2001. Questa parola "FORSE", mi ha lasciato perplesso. Non vorrei che la domanda di aggravamento deve essere mandata al CdV per la decisione finale e, qualora, deve essere trasmessa e il CdV NON l'accoglie, cosa succede, il CNA di Chieti mi richiede la restituzione delle somme percepite ( 15 € circa mensile ) degli artt. 117 e 120 che sto prendendo dal 2006?. E' se la domanda di aggravamento doveva essere mandata al CdV per l'esito finale è la Legione non l'ha trasmessa in tutti questi anni (sono circa 8 anni) come loro sostengono, come mi dovrei comportare, affidarmi ad un legale? Secondo voi la pratica dell'aggravamento, deve essere trasmessa al C.d.V.? Grazie a tutti per la risposta.
Chi dà retta al cervello degli altri, butta via il suo (anonimo)
Re: L'AGGRAVAMENTO VA TRASMESSA AL COMITATO DI VERIFICA?
A parte che la Legione te la manda al Ministero (o al Comando Generale per CC e Appuntati) e non al Comitato di Verifica (compete al Ministero o al Comando Generale mandarla al Comitato).
In caso di aggravamento di malattia riconosciuta SI dipendente con la nuova normativa (DPR 461/2001) la pratica di aggravamento NON va al Comitato (visto che il dispositivo prevede l'obbligatorietà del vaglio da parte del Comitato) e viene decretata/liquidata direttamente dal Ministero/Cdo Generale ma visto che il tuo riconoscimento è precedente all'entrata in vigore della nuova normativa e non essendo risultata classificabile, NON è mai andata al vaglio dell'ex Comitato per le P.P.O., per cui deve per forza passare all'esame del Comitato di Verifica per le Cause di servizio con concreto rischio di NON vedersela riconosciuta. Se però si dovesse trattare di trauma in servizio non ci dovrebbero essere problemi.
Domanda: Ma da quando la Legione te l'ha inviata al Ministero non hai più avuto notizie?
Di norma il Ministero dopo un tot di tempo comunica alla Legione di avere inviato la pratica al Comitato di Verifica, quest'ultima poi (se lo ritiene opportuno, anche se è auspicabile) ti gira per opportuna conoscenza detta comunicazione. Nel caso non l'avessi potresti fare un colpo alla Legione e chiedere quando il Ministero l'ha girata al Comitato.
In caso di aggravamento di malattia riconosciuta SI dipendente con la nuova normativa (DPR 461/2001) la pratica di aggravamento NON va al Comitato (visto che il dispositivo prevede l'obbligatorietà del vaglio da parte del Comitato) e viene decretata/liquidata direttamente dal Ministero/Cdo Generale ma visto che il tuo riconoscimento è precedente all'entrata in vigore della nuova normativa e non essendo risultata classificabile, NON è mai andata al vaglio dell'ex Comitato per le P.P.O., per cui deve per forza passare all'esame del Comitato di Verifica per le Cause di servizio con concreto rischio di NON vedersela riconosciuta. Se però si dovesse trattare di trauma in servizio non ci dovrebbero essere problemi.
Domanda: Ma da quando la Legione te l'ha inviata al Ministero non hai più avuto notizie?
Di norma il Ministero dopo un tot di tempo comunica alla Legione di avere inviato la pratica al Comitato di Verifica, quest'ultima poi (se lo ritiene opportuno, anche se è auspicabile) ti gira per opportuna conoscenza detta comunicazione. Nel caso non l'avessi potresti fare un colpo alla Legione e chiedere quando il Ministero l'ha girata al Comitato.
Re: L'AGGRAVAMENTO VA TRASMESSA AL COMITATO DI VERIFICA?
Non ho fatto in tempo a correggere il post precedente, ho aggiunto la parte sottolineata.ZioSam ha scritto: ......(visto che il dispositivo prevede l'obbligatorietà del vaglio da parte del Comitato per il PRIMO riconoscimento)......
Re: L'AGGRAVAMENTO VA TRASMESSA AL COMITATO DI VERIFICA?
Per quanto riguarda gli emolumenti di cui agli articoli 117 e 120, nel malaugurato caso di NON riconoscimento, questi dovrebbero essere restituiti.
Comunque, come già detto, chiama prima la Legione e chiedi quando il Ministero ha mandato la pratica al Comitato.
Comunque, come già detto, chiama prima la Legione e chiedi quando il Ministero ha mandato la pratica al Comitato.
Re: L'AGGRAVAMENTO VA TRASMESSA AL COMITATO DI VERIFICA?
Sera a tutti, secondo me non deve andare al comitato di verifica perchè anche a me è accaduto che per due patologie una in tabella b ed una non ascrivibile facendo l'aggravamento, su consiglio della CMO di roma, la stessa CMO mi ha dato due tab A 8^ (la b passata in A e la non ascrivibile anche quella passata in tab. A) dico questo perchè essendo che avevo in trattamento un aggravamento in tab A 8^ di un'altra patologia, come già detto la stessa CMO mi consigliava di aggravare le altre due (come già detto) ed ottenendo una tab A 6^ per la patologia già in tab.A 8^ (dove chiedevo l'aggravamento) e due 8^ per le altre due ottenendo una tab A5^ ed succesiva riforma per CdS. nessuna delle patologie è più tornata per la conferma al Comitato. Aggiungo che per la patologia 8^ passata in 6^ ho ottenuto l'E.I. era stata riconosciuta si dip. dal Comitato nel 2007 mentre per le altre due non ho avuto l'E.I perchè mi erano state "riconosciute" nel 1991 quindi passate in prescrizione, quindi secondo me anche la tua/e patol. non passeranno per il comitato. Vi ho portato la mia esperienza poi, sapete, non è mai sicuro niente in questo paese, un saluto, Nino.
Re: L'AGGRAVAMENTO VA TRASMESSA AL COMITATO DI VERIFICA?
In risposta a ZioSam e Jiuriromeo che ringrazio. Proprio giovedì 6 dicembre, sono andato al nurp legionale per visionare gli atti della pratica. Oltre ha quelli che avevo già in possesso, mi mancava soltanto un foglio datato luglio 2007, nel quale l'ufficio S.P. trasmetteva la pratica al ministero Difesa con tutti gli atti allegati (domanda aggravamento, concessione equo indennizzo, verbale CMo ecc.). Non vi era altro che non conoscevo. Quindi il Ministero Difesa è ancora in possesso della mia pratica trasmessa nel 2007 dalla legione in quanto a me non mi hanno notificato nulla. Che potrebbe succedere: 1) il ministero trasmetterà la pratica al CdV? 2) Se la definizione della stessa deve passare per il Cdv, perchè la legione, subito dopo aver ricevuto dalla CMO il verbale con ascrizione a tabella, ha scritto subito al CNA di Chieti per gli emolumenti artt. 117 e 120, non poteva aspettare l'esito del Cdv? Se poi la bocciano al CdV, devo restituire circa 7-8 anni degli emolumenti (12X8=96X15 euro mensili= 2.000 euro e passa per colpa non mia.
Chi dà retta al cervello degli altri, butta via il suo (anonimo)
Re: L'AGGRAVAMENTO VA TRASMESSA AL COMITATO DI VERIFICA?
Ma al nurp hai chiesto di visionare la tua pratica o hai chiesto solo determinati atti?
L'ultimo atto è la lettera di invio pratica al Ministero?
Di norma sono TRE gli atti che vanno all'interessato (salvo cose specifiche e supplementari):
1. la lettera di trasmissione da parte della Legione della pratica al Ministero;
2. lettera con la quale si rende edotto l'interessato che la pratica è stata trasmessa al Comitato da parte del Ministero;
3. Decreto.
Ammettiamo pure che non vada al Comitato, avresti i punti 1. e 3. ma oltre 6 anni per decretare un aggravamento (senza Comitato) mi sembrano troppi.
@Juriromeo
Per quei due aggravamenti che dici (dalla tabella B alla A8 e da N.C. alla A8) avevi avuto in passato un decreto?
L'ultimo atto è la lettera di invio pratica al Ministero?
Di norma sono TRE gli atti che vanno all'interessato (salvo cose specifiche e supplementari):
1. la lettera di trasmissione da parte della Legione della pratica al Ministero;
2. lettera con la quale si rende edotto l'interessato che la pratica è stata trasmessa al Comitato da parte del Ministero;
3. Decreto.
Ammettiamo pure che non vada al Comitato, avresti i punti 1. e 3. ma oltre 6 anni per decretare un aggravamento (senza Comitato) mi sembrano troppi.
@Juriromeo
Per quei due aggravamenti che dici (dalla tabella B alla A8 e da N.C. alla A8) avevi avuto in passato un decreto?
Re: L'AGGRAVAMENTO VA TRASMESSA AL COMITATO DI VERIFICA?
La Legione ha scritto subito al CNA in quanto convinta che essendoci un verbale del 2001 con su scritto SI dipendente da parte della CMO ed un verbale del 2006 che lo portava in A8 era lecito il diritto previsto dal Regio Decreto da te citato che prevede l'emolumento per malattia SI dipendente ascritta a tabella A (in base ai numerici della tabella A spettano cifre più alte o più basse).
Tutte le malattie ante DPR 461/2001 se MAI decretate (il che vuol dire che non sono andate al vaglio dell'ex Comitato per le P.P.O. che sarebbe il nome vecchio per il C.d.v.c.s.) devono essere esaminate dall'attuale Comitato di Verifica.
Tutte le malattie ante DPR 461/2001 se MAI decretate (il che vuol dire che non sono andate al vaglio dell'ex Comitato per le P.P.O. che sarebbe il nome vecchio per il C.d.v.c.s.) devono essere esaminate dall'attuale Comitato di Verifica.
Re: L'AGGRAVAMENTO VA TRASMESSA AL COMITATO DI VERIFICA?
Confermo, per la tab B avevo avuto anche l'E.I. mi sembra 1.700.000 lire, considera che prima della riforma ho frequentato gli ambienti della CMO di roma Cecchignola per ben 688 gg. di convalescenza e ti posso garantire che ogni pratica è una cosa a se ma per quanto riguarda gli aggravamenti di una patologia già riconosciuta, sono sicuro che non vanno "all'infame comitato" aggiungo che sul verbale che mi hanno dato, al momento della riforma, già c'era la dicitura della p.p.o a vita, ciao Nino.ZioSam ha scritto:Ma al nurp hai chiesto di visionare la tua pratica o hai chiesto solo determinati atti?
L'ultimo atto è la lettera di invio pratica al Ministero?
Di norma sono TRE gli atti che vanno all'interessato (salvo cose specifiche e supplementari):
1. la lettera di trasmissione da parte della Legione della pratica al Ministero;
2. lettera con la quale si rende edotto l'interessato che la pratica è stata trasmessa al Comitato da parte del Ministero;
3. Decreto.
Ammettiamo pure che non vada al Comitato, avresti i punti 1. e 3. ma oltre 6 anni per decretare un aggravamento (senza Comitato) mi sembrano troppi.
@Juriromeo
Per quei due aggravamenti che dici (dalla tabella B alla A8 e da N.C. alla A8) avevi avuto in passato un decreto?
Re: L'AGGRAVAMENTO VA TRASMESSA AL COMITATO DI VERIFICA?
La tabella B (successivamente aggravata alla A8) non è andata al Comitato in quanto, come mi hai confermato, era stata decretata e di conseguenza vuol dire che è già stata valutata dal Comitato per le P.P.O. (ovvero quello che attualmente si chiama Comitato di Verifica).
Per caso su quel vecchio decreto di tabella B c'è specificata anche l'altra malattia cioè quella Non Classificata che successivamente è stata aggravata alla A8?
Per caso su quel vecchio decreto di tabella B c'è specificata anche l'altra malattia cioè quella Non Classificata che successivamente è stata aggravata alla A8?
Re: L'AGGRAVAMENTO VA TRASMESSA AL COMITATO DI VERIFICA?
Confermo.ZioSam ha scritto:La tabella B (successivamente aggravata alla A8) non è andata al Comitato in quanto, come mi hai confermato, era stata decretata e di conseguenza vuol dire che è già stata valutata dal Comitato per le P.P.O. (ovvero quello che attualmente si chiama Comitato di Verifica).
Per caso su quel vecchio decreto di tabella B c'è specificata anche l'altra malattia cioè quella Non Classificata che successivamente è stata aggravata alla A8?
Re: L'AGGRAVAMENTO VA TRASMESSA AL COMITATO DI VERIFICA?
Ok, allora ti confermo che i tuoi due aggravamenti non sono andati al Comitato di Verifica per il semplice fatto che ci erano già transitati in passato (vedasi decreto con il quale ti hanno liquidato la tabella B, ci dovrebbe essere la nota del Comitato per le Pensioni Privilegiate che conferma la SI dipendenza), mentre Antonio PE non ha mai avuto decreti in passato.
Re: L'AGGRAVAMENTO VA TRASMESSA AL COMITATO DI VERIFICA?
Messaggio da Insoddisfatto »
Vi conviene chiamare l'URP del Ministero e chiedete a che punto si trovano le vostre pratiche sanitarie (sono molto gentili e disponibili) vi dicono in tempo reale se avete delle pratiche in trattazione e quale è la loro posizione.
Re: L'AGGRAVAMENTO VA TRASMESSA AL COMITATO DI VERIFICA?
Antonio, anche se non ci conosciamo; ti rispondo perchè sto vivendo la tua analoga situazione, guarda il mio quesito odierno su :l'avvocato risponde. Per quanto riguarda la restituzione del beneficio art. 117 e 120, se il cdv esprimerà parere contrario non dovresti, il condizionale è d' obbligo , restituire niente e continuerai a tenere tutti i benefici concessi (tranne ovviamente l'E.I. e la P.P.O.). Dovrai ricorrere e credo che la spunterai perchè tu hai già la causa di servizio riconosciuta regolarmente prima del DPR. 461/2001 e poi ai l'aggravamento della CMO (unico organo a tutt'oggi legalmente titolato a concedere aggravamenti che il c.d.v. non può modificare).AntonioPE ha scritto:In risposta a ZioSam e Jiuriromeo che ringrazio. Proprio giovedì 6 dicembre, sono andato al nurp legionale per visionare gli atti della pratica. Oltre ha quelli che avevo già in possesso, mi mancava soltanto un foglio datato luglio 2007, nel quale l'ufficio S.P. trasmetteva la pratica al ministero Difesa con tutti gli atti allegati (domanda aggravamento, concessione equo indennizzo, verbale CMo ecc.). Non vi era altro che non conoscevo. Quindi il Ministero Difesa è ancora in possesso della mia pratica trasmessa nel 2007 dalla legione in quanto a me non mi hanno notificato nulla. Che potrebbe succedere: 1) il ministero trasmetterà la pratica al CdV? 2) Se la definizione della stessa deve passare per il Cdv, perchè la legione, subito dopo aver ricevuto dalla CMO il verbale con ascrizione a tabella, ha scritto subito al CNA di Chieti per gli emolumenti artt. 117 e 120, non poteva aspettare l'esito del Cdv? Se poi la bocciano al CdV, devo restituire circa 7-8 anni degli emolumenti (12X8=96X15 euro mensili= 2.000 euro e passa per colpa non mia.
Io terrò duro perchè sono convinto che nel nostro caso stanno facendo una forzatura delle norme assolutamente ingiustificata.
Saluti.
Re: L'AGGRAVAMENTO VA TRASMESSA AL COMITATO DI VERIFICA?
In merito al mio post iniziale, questa mattina ho telefonato al Ministero della Difesa per sapere la mia pratica causa di servizio se si era persa o meno. L'addetto, molto gentilmente mi riferiva che la pratica è stata trasmessa al C.d.V. in data 15 di questo mese, dopo 8 anni che era giunta al Ministero (due dite di polvere sopra). Ora, leggendo i vari post in questa discussione e altri, la pratica non doveva passare (???)per il comitato poichè era un aggravamento di una patologia già riconosciuta dalla C.M.O. prima dell'entrata del DPR 461. Attendo ora la risposta per vedere che appigli adotta il C.d.V. poichè, essendo un aggravamento, non potrebbe (uso il condizionale) modificare. Ma i soprusi sono all'ordine del giorno.
Chi dà retta al cervello degli altri, butta via il suo (anonimo)
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE