Ricongiungimento e riforma

Feed - POLIZIA DI STATO

Rispondi
luca66
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 26
Iscritto il: ven apr 20, 2012 10:31 am

Ricongiungimento e riforma

Messaggio da luca66 »

Salve a tutti,
Devo risolvere un grosso problema:
La CMO all'ultima visita mi ha dichiarato permanentemente non idoneo al servizio d'istituto - si idoneo al transito ruoli civili o altre amministrazioni dello Stato.
Pertanto, entro i canonici 30 gg, devo esprimere la mia volontà riguardo il transito o il pensionamento.
Il problema è questo: nel 2012, avevo inoltrato istanza all'INPS per il ricongiungimento del periodo lavorato prima dell'arruolamento.
Oggi, ho ricevuto una raccomandata dall'INPS che mi informa che il periodo riconosciuto ammonta ad un totale di anni 1 - mesi 5 - giorni 2, relativi agli anni 1983 - 1985, riconosciuti utili ai fini del diritto e della quiescenza e l'importo che dovrei pagare ammonta ad € 10.330,00.
Appena ho letto, sono caduto dalla sedia.
Ora vi chiedo: dato che l'importo è elevatissimo, ho convenienza a ricongiungere quel periodo?
Quanto ammonterebbe la differenza economica in pensione aggiungendo quel periodo?
Il mio dubbio è che se tale ricongiungimento andrebbe ad incidere ad esempio con 50 € in più mensili, mi ci vorrebbero 20 anni per tornare in pari con quanto versato.
Ringrazio chi mi darà risposte delucidative sul quesito.


gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: Ricongiungimento e riforma

Messaggio da gino59 »

luca66 ha scritto:Salve a tutti,
Devo risolvere un grosso problema:
La CMO all'ultima visita mi ha dichiarato permanentemente non idoneo al servizio d'istituto - si idoneo al transito ruoli civili o altre amministrazioni dello Stato.
Pertanto, entro i canonici 30 gg, devo esprimere la mia volontà riguardo il transito o il pensionamento.
Il problema è questo: nel 2012, avevo inoltrato istanza all'INPS per il ricongiungimento del periodo lavorato prima dell'arruolamento.
Oggi, ho ricevuto una raccomandata dall'INPS che mi informa che il periodo riconosciuto ammonta ad un totale di anni 1 - mesi 5 - giorni 2, relativi agli anni 1983 - 1985, riconosciuti utili ai fini del diritto e della quiescenza e l'importo che dovrei pagare ammonta ad € 10.330,00.
Appena ho letto, sono caduto dalla sedia.
Ora vi chiedo: dato che l'importo è elevatissimo, ho convenienza a ricongiungere quel periodo?
Quanto ammonterebbe la differenza economica in pensione aggiungendo quel periodo?
Il mio dubbio è che se tale ricongiungimento andrebbe ad incidere ad esempio con 50 € in più mensili, mi ci vorrebbero 20 anni per tornare in pari con quanto versato.
Ringrazio chi mi darà risposte delucidative sul quesito.
=========================================================

.....10.330€.......???? sono tanti ,sono troppi per una differenza sulla pensione di circa 60€....!!!


......P.S. La decisione è tutta tua.- Saluti
Avatar utente
angri62
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 5576
Iscritto il: lun apr 23, 2012 9:28 am

Re: Ricongiungimento e riforma

Messaggio da angri62 »

luca66 ha scritto:Salve a tutti,
Devo risolvere un grosso problema:
La CMO all'ultima visita mi ha dichiarato permanentemente non idoneo al servizio d'istituto - si idoneo al transito ruoli civili o altre amministrazioni dello Stato.
Pertanto, entro i canonici 30 gg, devo esprimere la mia volontà riguardo il transito o il pensionamento.
Il problema è questo: nel 2012, avevo inoltrato istanza all'INPS per il ricongiungimento del periodo lavorato prima dell'arruolamento.
Oggi, ho ricevuto una raccomandata dall'INPS che mi informa che il periodo riconosciuto ammonta ad un totale di anni 1 - mesi 5 - giorni 2, relativi agli anni 1983 - 1985, riconosciuti utili ai fini del diritto e della quiescenza e l'importo che dovrei pagare ammonta ad € 10.330,00.
Appena ho letto, sono caduto dalla sedia.
Ora vi chiedo: dato che l'importo è elevatissimo, ho convenienza a ricongiungere quel periodo?
Quanto ammonterebbe la differenza economica in pensione aggiungendo quel periodo?
Il mio dubbio è che se tale ricongiungimento andrebbe ad incidere ad esempio con 50 € in più mensili, mi ci vorrebbero 20 anni per tornare in pari con quanto versato.
Ringrazio chi mi darà risposte delucidative sul quesito.
===se gli anni da ricongiungere sono dall'83 all'85 significa che ti sei arruolato dopo l'85. a mio modesto parere il beneficio è pochissimo al mese ma devi rapportarlo all'età. puoi tentare la totalizzazione se sei ancora in tempo, avrai un 30% in meno ed è gratis.
ciao
luca66
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 26
Iscritto il: ven apr 20, 2012 10:31 am

Re: Ricongiungimento e riforma

Messaggio da luca66 »

angri62 ha scritto: ===se gli anni da ricongiungere sono dall'83 all'85 significa che ti sei arruolato dopo l'85. a mio modesto parere il beneficio è pochissimo al mese ma devi rapportarlo all'età. puoi tentare la totalizzazione se sei ancora in tempo, avrai un 30% in meno ed è gratis.
ciao
Ciao angri62, per la precisione mi sono arruolato a marzo '85
Mi spiegheresti cosa significa "totalizzazione"?
Sono un pò gnurant in materia........
E' possibile che ci sia stato un errore nei conteggi INPS?
10330 euro mi sembrano esagerati per 1 anno e 5 mesi.
luca66
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 26
Iscritto il: ven apr 20, 2012 10:31 am

Re: Ricongiungimento e riforma

Messaggio da luca66 »

gino59 ha scritto: =========================================================

.....10.330€.......???? sono tanti ,sono troppi per una differenza sulla pensione di circa 60€....!!!


......P.S. La decisione è tutta tua.- Saluti
ciao anche a te gino59,
come detto sopra, è possibile che l'INPS abbia sbagliato i conteggi?
E nel caso, come posso fare per richiedere una verifica?
Avatar utente
angri62
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 5576
Iscritto il: lun apr 23, 2012 9:28 am

Re: Ricongiungimento e riforma

Messaggio da angri62 »

luca66 ha scritto:
angri62 ha scritto: ===se gli anni da ricongiungere sono dall'83 all'85 significa che ti sei arruolato dopo l'85. a mio modesto parere il beneficio è pochissimo al mese ma devi rapportarlo all'età. puoi tentare la totalizzazione se sei ancora in tempo, avrai un 30% in meno ed è gratis.
ciao
Ciao angri62, per la precisione mi sono arruolato a marzo '85
Mi spiegheresti cosa significa "totalizzazione"?
Sono un pò gnurant in materia........
E' possibile che ci sia stato un errore nei conteggi INPS?
10330 euro mi sembrano esagerati per 1 anno e 5 mesi.
===tranquillo ne ho pagati 13.019,44, nessun errore, solo che io entravo nel retributivo, con un incremento pensionistico di circa 400€ al mese.

La totalizzazione

Il lavoratore che ha contributi versati in diverse gestioni previdenziali e che non ha maturato il diritto alla pensione in nessuna di esse (comprese le casse dei professionisti), può cumulare i periodi assicurativi (non coincidenti) posseduti presso le diverse gestioni, al fine di conseguire la pensione di vecchiaia o di inabilità.

I periodi, che non devono coincidere, possono essere sommati, in quanto da solo, ciascuno di loro, non potrebbe dare diritto alla pensione. Fino a dicembre 2011, era possibile considerare solo periodi di lavoro superiori ai tre anni, ma tale vincolo è stato abolito col la riforma delle pensioni del governo Monti.

La totalizzazione può essere utilizzata da tutti i lavoratori: dipendenti, autonomi e liberi professionisti, ed è completamente gratuita, a differenza della ricongiunzione, che spesso è onerosa.
Requisiti

Il richiedente deve avere maturato, nel totale della carriera lavorativa, i requisiti di età richiesti per qualsiasi forma pensionistica.

Si ha diritto alla totalizzazione anche se si raggiunge il diritto a una pensione autonoma in una delle gestioni interessate alla totalizzazione.
Liquidazione della pensione

Ogni gestione calcola la pensione sulla contribuzione complessiva e liquida la quota di pensione di sua pertinenza, in proporzione all’anzianità assicurativa e sulla base dei requisiti e dei criteri stabiliti nel proprio ordinamento. I trattamenti liquidati costituiscono nel complesso una sola pensione, che è soggetta a rivalutazione e può essere integrata al trattamento minimo, con onere a carico della gestione che eroga la quota di maggiore importo.

La domanda per conseguire la totalizzazione va presentata dal lavoratore all’ente gestore della forma assicurativa a cui ha versato gli ultimi contributi.
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: Ricongiungimento e riforma

Messaggio da gino59 »

luca66 ha scritto:
gino59 ha scritto: =========================================================

.....10.330€.......???? sono tanti ,sono troppi per una differenza sulla pensione di circa 60€....!!!


......P.S. La decisione è tutta tua.- Saluti
ciao anche a te gino59,
come detto sopra, è possibile che l'INPS abbia sbagliato i conteggi?
E nel caso, come posso fare per richiedere una verifica?
=========================

....Se la domanda di ricongiunzione era stata presentata (non ricordo la data esatta)all'inizio del 2010
o prima del 2010, la somma richiesta era totalmente diversa.- Ciaooooooooo
Rispondi