pratica forense

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
Evento
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 1
Iscritto il: mer lug 14, 2010 6:14 pm

pratica forense

Messaggio da Evento »

Egregio Avv. Carta,
sono un ispettore della Guardia di finanza e vorrei iniziare la pratica forense.
Il mio reparto, appellandosi alla circolare 200.000 del 2005 recante "DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ESERCIZIO DI ATTIVITÀ PRIVATE EXTRAPROFESSIONALI DA PARTE DEL PERSONALE DEL CORPO DELLA GUARDIA DI FINANZA IN SERVIZIO E DI CONCESSIONE DELLE RELATIVE AUTORIZZAZIONI" in particolare al seguente capoverso:...iscriversi agli albi tenuti dai consigli degli ordini professionali. Sussiste un’incompatibilità di natura assoluta tra l’iscrizione agli albi professionali (degli ingegneri, degli architetti, degli avvocati, dei dottori commercialisti, ecc.)..., dice che non posso iniziare detta pratica.
E' possibile? mi potrebbe dare qualche riferimento normativo?
Nelle more di una sua risposta, la saluto.
Grazie.


celeste3
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 157
Iscritto il: dom set 11, 2011 5:59 pm

Re: pratica forense

Messaggio da celeste3 »

Ma veramente ti hanno risposto in questi termini per iscritto? La tua non sara' ovviamente una iscrizione all'albo , incompatibile con qualsiasi tipo di lavoro dipendente ad eccezione degli insegnanti , e per la quale e' necessario essere in possesso di abilitazione, ma di una iscrizione al registro dei praticanti per il tirocinio professionale senza patrocinio ergo e' compatibile. L'unica cosa da vedere come si comporta il consiglio forense di competenza riguardo alla nuova legge professionale che e' più restrittiva con i lavoratori a tempo pieno che devono indicare l'orario giornaliero di lavoro onde verificare la pratica proficua. Comunque ti consiglio di iscriverti in un foro in una circoscrizione diversa dal tuo reparto in modo da evitare situazioni incresciose che tanto con un po' di sacrificio riesci a ottenere il certificato di compiuta pratica e volendo puoi anche non comunicare nulla che non c'è niente di così grave, come a suo tempo ho fatto anche io. Ciao e in bocca al lupo
Rispondi