Concorso Commissario 2014 (interni ed esterni)

Feed - POLIZIA DI STATO

Massimo Meridio
Altruista
Altruista
Messaggi: 143
Iscritto il: sab ott 26, 2013 12:15 pm

Re: Concorso Commissario 2014 (interni ed esterni)

Messaggio da Massimo Meridio »

ozeanblau 054 ha scritto:Ciao Massimo,
hai avuto modo di leggere il mio ultimo messaggio inviato? aspetto una risposta..Grazie tante..
In tuo diploma di maturità e la tua età potrebbero consentire l'accesso concorso del ruolo Ispettori, il cui limite è fissato in 32 anni non ancora compiuti.
In tutta franchezza, però, ti devo dire che non penso che il Dipartimento abbia intenzione di bandire un concorso pubblico per ispettori nei prossimi anni. Infatti è stato da poco pubblicato un concorso interno per 1400 Vice-Ispettori, il quale corso avrà una durata di 9 mesi (6 di corso + 3 di tirocinio) e che saturerà l'Istituto di perfezionamento di Nettuno.

Mi dispiace, ma è meglio essere franchi che alimentare false aspettative.

PS: hai mai pensato però ad una carriera in qualche polizia locale? Lì i limiti sono diversi.


ozeanblau 054
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 6
Iscritto il: ven nov 15, 2013 1:24 pm

Re: Concorso Commissario 2014 (interni ed esterni)

Messaggio da ozeanblau 054 »

Ciao Massimo,
quindi mi pare di aver capito che non ho alcuna speranza di provare a fare qualche concorso in polizia? nemmeno la penitenziaria?
ozeanblau 054
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 6
Iscritto il: ven nov 15, 2013 1:24 pm

Re: Concorso Commissario 2014 (interni ed esterni)

Messaggio da ozeanblau 054 »

sono in tempo per il concorso interno per 1400 Vice-Ispettori ? grazie per il tuo aiuto Massimo....
Massimo Meridio
Altruista
Altruista
Messaggi: 143
Iscritto il: sab ott 26, 2013 12:15 pm

Re: Concorso Commissario 2014 (interni ed esterni)

Messaggio da Massimo Meridio »

I termini sono scaduti. Cmq, è un concorso interno, ovvero devi essere già un appartenete all'Amministrazione della Polizia di Stato.

Per la Penitenziaria non so.
Ti do il link, così puoi vedere direttamente se c'è qualcosa.

http://www.polizia-penitenziaria.it/" onclick="window.open(this.href);return false;
ozeanblau 054
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 6
Iscritto il: ven nov 15, 2013 1:24 pm

Re: Concorso Commissario 2014 (interni ed esterni)

Messaggio da ozeanblau 054 »

Grazie Massimo...do un'occhiata ...speriamo bene...
Thea

Re: Concorso Commissario 2014 (interni ed esterni)

Messaggio da Thea »

Ciao Massimo,
innanzitutto grazie per aver creato questo forum dove poterci scambiare informazioni con tranquillità.
In secondo luogo, ti volevo chiedere un quesito visto che sei molto esperto in materia!
Per quanto riguarda i requisiti fisici, in particolar modo la vista, ti volevo chiedere se l'ortocheratologia è ammessa. In alcuni forum, un po' datati (2010), si parlava di questa tecnica che consiste nell'uso di lenti notturne per correggere i difetti visivi e alcuni dicevano che era ammessa così come l'operazione col laser. Tu ne sai qualcosa? O conosci qualcuno da poter contattare per chiedere questa informazione?
Grazie tante eh...non è una domanda semplicissima..
iDanGioAnt
Appassionato
Appassionato
Messaggi: 75
Iscritto il: lun ott 28, 2013 10:31 am

Re: Concorso Commissario 2014 (interni ed esterni)

Messaggio da iDanGioAnt »

Roma, 18 nov - (a cura dell'avv. Giorgio Carta) Come è noto, con l'articolo 4 del Decreto Legge 31 agosto 2013, n. 101 (convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, della Legge 30 ottobre 2013, n. 125), sono state introdotte �«disposizioni urgenti in tema di immissione in servizio di idonei e vincitori di concorsi, nonché di limitazioni a proroghe di contratti e all'uso del lavoro flessibile nel pubblico impiego�».
Il provvedimento, ribattezzato "Decreto D'Alia" dal nome del Ministro che l'ha concepito, si prefigge il meritevole obbiettivo di abbattere il precariato nel pubblico impiego, problema questo particolarmente avvertito nel comparto sicurezza e difesa ove, all'insaputa dei più, esso ha assunto proporzioni drammatiche (e forse ormai irreparabili), anche in considerazione del fatto che, frattanto, l'Italia non esita ad inviare nelle cosiddette missioni di pace anche personale militare avventizio, che nemmeno può confidare, al rientro in Patria, in un impiego a tempo indeterminato.

Viste le numerose richieste di chiarimenti rivoltemi all'indomani dell'entrata in vigore del decreto in questione, il presente scritto si prefigge di provare a dirimere i dubbi che più frequentemente, in questo momento di grave crisi economica e sociale, attanagliano tanti ragazzi e ragazze in uniforme dichiarati vincitori o idonei in precedenti concorsi e non ancora assunti.

L'efficacia delle graduatorie

Il Decreto D'Alia proroga l'efficacia delle graduatorie dei concorsi pubblici per assunzioni a tempo indeterminato anche nel comparto sicurezza e difesa.

La regola generale, come è noto, è quella fissata dall'articolo 35 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 (Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche) che, al comma 5-ter, stabilisce che �«le graduatorie dei concorsi per il reclutamento del personale presso le amministrazioni pubbliche rimangono vigenti per un termine di tre anni dalla data di pubblicazione�».

Il Decreto D'Alia, al comma 4 dell'articolo 4, stabilisce che �«l'efficacia delle graduatorie dei concorsi pubblici per assunzioni a tempo indeterminato, vigenti alla data di entrata in vigore del presente decreto, relative alle amministrazioni pubbliche soggette a limitazioni delle assunzioni, è prorogata fino al 31 dicembre 2016�».

Ora, se si considera che la legge di conversione del Decreto D'Alia è stata pubblicata nella Gazzetta ufficiale il 30 ottobre 2013, n. 204, ed è entrata in vigore il giorno dopo, si dovrebbe ritenere che rimangano efficaci fino al 31 dicembre 2016 tutte le graduatorie concorsuali pubblicate dal 31 ottobre 2010 ad oggi.

In realtà, l'art. 1, comma 388, della L. 24 dicembre 2012 n. 228 (legge di stabilità 2013), in combinato disposto con l'art. 1, comma 4, del D.L. 29 dicembre 2011, n. 216, aveva prorogato, fino al 30 giugno 2013, l'efficacia delle graduatorie dei concorsi pubblici per assunzioni a tempo indeterminato, relative alle amministrazioni pubbliche soggette a limitazioni delle assunzioni, approvate successivamente al 30 settembre 2003.

Da ultimo, però, con D.p.c.m. del 19 giugno 2013, in attuazione dell'art. 1, comma 394 della L. 228/2012, il termine di efficacia delle graduatorie concorsuali di cui all'art. 1, comma 4 del D.L. 29 dicembre 2011, n. 216 convertito in L. 24 febbraio 2012, n. 14 era stato ulteriormente prorogato al 31 dicembre 2013.

Di conseguenza, il Decreto D'Alia proroga fino al 31.12.2016 anche dette graduatorie e ne impone lo scorrimento, se approvate dopo il 1�° gennaio 2007.

Nuovi concorsi o scorrimento delle graduatorie?

Il decreto D'Alia conferisce valore normativo ad un principio giurisprudenziale ormai consolidato e fatto proprio dall'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 28 luglio 2011, n. 14, secondo cui, �«in presenza di graduatorie concorsuali valide ed efficaci, l'amministrazione, se stabilisce di provvedere alla copertura dei posti vacanti, deve motivare la determinazione riguardante le modalità di reclutamento del personale, anche qualora scelga l'indizione di un nuovo concorso, in luogo dello scorrimento delle graduatorie vigenti�».

Il Consiglio di Stato, quindi, aveva già chiarito che lo scorrimento della graduatoria preesistente ed efficace rappresenta la regola generale, mentre l'indizione del nuovo concorso costituisce l'eccezione e richiede un'apposita e approfondita motivazione, che dia conto del sacrificio imposto ai concorrenti idonei e delle preminenti esigenze di interesse pubblico.

Il Decreto D'Alia va oltre e, limitando ulteriormente le possibilità di deroga al summenzionato principio, all'articolo 4, comma 3, stabilisce che, per le amministrazioni dello Stato, l'autorizzazione all'avvio di nuove procedure concorsuali è subordinata alla verifica:

dell'avvenuta immissione in servizio, nella stessa amministrazione, di tutti i vincitori collocati nelle proprie graduatorie vigenti di concorsi pubblici per assunzioni a tempo indeterminato per qualsiasi qualifica, salve comprovate non temporanee necessità organizzative adeguatamente motivate;
dell'assenza, nella stessa amministrazione, di idonei collocati nelle proprie graduatorie vigenti e approvate a partire dal 1�° gennaio 2007, relative alle professionalità necessarie anche secondo un criterio di equivalenza.
In tal modo, si impedisce espressamente all'Amministrazione di bandire nuovi concorsi fino a quando non siano stati assunti tutti i concorrenti già dichiarati vincitori (ma non ancora assunti) e tutti gli idonei non vincitori posizionati in graduatorie ancora vigenti.

I concorsi ancora in svolgimento

Il comma 3-quater dell'articolo 4 del Decreto D'Alia estende ulteriormente il principio espresso dal Consiglio di Stato e stabilisce che l'assunzione dei vincitori e degli idonei, nelle procedure concorsuali già avviate e non ancora concluse alla data di entrata in vigore della legge di conversione (31 ottobre 2013), è subordinata all'avvenuta immissione in servizio, nella stessa amministrazione, di tutti i vincitoricollocati nelle proprie graduatorie vigenti di concorsi pubblici per assunzioni a tempo indeterminato per qualsiasi qualifica.

Anche in questo caso, sono fatte salve le deroghe giustificate da comprovate non temporanee necessità organizzative adeguatamente motivate.
In questo modo, quindi, l'Amministrazione è tenuta addirittura a sospendere le procedure di assunzione già in svolgimento fino all'assunzione a tempo indeterminato di tutti i vincitori di precedenti concorsi, le cui graduatorie siano ancora vigenti.

E' necessario fare ricorso al TAR per avvalersi del Decreto D'Alia?

No. Come detto, in questi giorni sono stato subissato di richieste di ricorsi collettivi al TAR Lazio da parte di idonei non vincitori dei precedenti concorsi.

Il Decreto D'Alia impedisce di bandire nuovi concorsi senza che si sia prima provveduto allo scorrimento delle graduatorie pubblicate dal 31 ottobre 2010 ad oggi. Non si ha motivo di credere che l'Amministrazione non si atterrà a tale disposizione onde occorre tutt'al più verificare come si intenderà dare concreta esecuzione alla normativa in esame.

In sostanza, un ricorso sarebbe necessario solo nel caso in cui fosse eventualmente bandito un nuovo concorso in riferimento a qualifiche e gradi per cui residuino idonei non vincitori di precedenti procedure. Quindi, non adesso.

Ragazzi copiato da mininterno per chiedervi se questo mette a rischio l'uscita di un concorso secondo voi???
Massimo Meridio
Altruista
Altruista
Messaggi: 143
Iscritto il: sab ott 26, 2013 12:15 pm

Re: Concorso Commissario 2014 (interni ed esterni)

Messaggio da Massimo Meridio »

Potrebbe comportare una decurtazione dei posti a concorso, qualora residuino degli idonei non ammessi nei concorsi precedenti. Ultimamente, però, gli idonei erano in numero sufficiente a coprire i posti a concorso.

Quindi, secondo me, se una decurtazione sarà effettuata sarà per poche unità.
Lauracanada
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 1
Iscritto il: gio nov 21, 2013 12:02 pm

Re: Concorso Commissario 2014 (interni ed esterni)

Messaggio da Lauracanada »

ciao a tutti....sono transitata anch'io su questo forum....una domanda....voi come vi organizzate per lo studio? iniziate adesso a fare i quiz?
E.Bosh
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 4
Iscritto il: ven nov 22, 2013 11:09 am

Re: Concorso Commissario 2014 (interni ed esterni)

Messaggio da E.Bosh »

Ciao a tutti ragazzi. Vorrei provare per la prima volta il concorso da Commissario, avete dei consigli da darmi? Concentrarsi solo sui quiz o portare avanti anche lo studio da libri di testo? Ho notato che i quiz sono stati rimossi dal sito della polizia, sapete dove si possono trovare?
Un'ultima curiosità riguardante il certificato di idoneità sportiva agonistica, sapete i tempi per il rilascio? Nella sperata ipotesi di passare i quiz si è in tempo per ottenerlo o conviene attivarsi prima? Vi ringrazio per tutti i consigli che potrete darmi.

Un grande in bocca al lupo a tutti.
Massimo Meridio
Altruista
Altruista
Messaggi: 143
Iscritto il: sab ott 26, 2013 12:15 pm

Re: Concorso Commissario 2014 (interni ed esterni)

Messaggio da Massimo Meridio »

Cia E.Bosh.
Te li ho spediti in allegato in un mess privato.

A presto e benvenuto.

Benvenuta anche a LauraCanada
Djangio

Re: R: Concorso Commissario 2014 (interni ed esterni)

Messaggio da Djangio »

Massimo Meridio ha scritto:Cia E.Bosh.
Te li ho spediti in allegato in un mess privato.

A presto e benvenuto.

Benvenuta anche a LauraCanada
Ciao massimo, se è possibile mi aggregherei anche io alla richiesta di consigli di E.bosh. ti ringrazio anticipatamente!
Un saluto a tutti
Djangio

Re: R: Concorso Commissario 2014 (interni ed esterni)

Messaggio da Djangio »

Massimo Meridio ha scritto:Cia E.Bosh.
Te li ho spediti in allegato in un mess privato.

A presto e benvenuto.

Benvenuta anche a LauraCanada
Ciao massimo, se è possibile mi aggregherei anche io alla richiesta di consigli di E.bosh. ti ringrazio anticipatamente!
Un saluto a tutti
danlig76
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 8
Iscritto il: mar set 10, 2013 2:05 pm

Re: Concorso Commissario 2014 (interni ed esterni)

Messaggio da danlig76 »

Salve, sono nuovo del gruppo è sto cercando di capire come funziona questo forum. Qualcuno saprebbe indicarmi come poter organizzare al meglio lo studio? Nel senso, cosa studiare prima, se diritto penale o procedura penale o diritto amministrativo, ecc., e come suddividere le ore e i giorni di studio considerando che lavoro. Nel frattempo è consigliabile fare qualche scheda per i test pre selettivi? Grazie ragazzi..........


Inviato iPhone 5 utilizzando Tapatalk
danlig76
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 8
Iscritto il: mar set 10, 2013 2:05 pm

Re: Concorso Commissario 2014 (interni ed esterni)

Messaggio da danlig76 »

Salve, sono nuovo del gruppo è sto cercando di capire come funziona questo forum. Qualcuno saprebbe indicarmi come poter organizzare al meglio lo studio? Nel senso, cosa studiare prima, se diritto penale o procedura penale o diritto amministrativo, ecc., e come suddividere le ore e i giorni di studio considerando che lavoro. Nel frattempo è consigliabile fare qualche scheda per i test pre selettivi? Grazie ragazzi..........


Inviato iPhone 5 utilizzando Tapatalk
Rispondi