Rifiuto di prestito INPDAP -

Feed - CARABINIERI

Rispondi
feldluciano

Rifiuto di prestito INPDAP -

Messaggio da feldluciano »

Sono un Brig.Capo CC in pensione da 5 anni - dopo 41 anni effettivi.
Due anni fa l'inpdap mi ha versato, erroneamente, delle somme che non mi spettava.
Come richiesto li sto restituendo mensilmente.
Ogni mese verso all'inpdap una quota per accedere al prestito.
A novembre passato ho chiesto un prestito, circa 15000,00 euro come previsto, perchè si è sposato mio figlio.
ho presentato le carte richieste - non c'erano problemi alla concessione.
Il mese passato mi hanno comunicato che il prestito non poteva essere erogato perchè ho in corso un rimborso all'ente.
Faccio presente che non ho prestiti in corso E' STATO UN ERRORE DELL'INPDAP a versarmi la somma che sto restituendo con interessi.
NON E' POSSIBILE CHE PER UN LORO ERRORE IO NON POSSO ACCEDERE AL PRESTITO di cui verso mensilmente una quota per usufruirne.
Tolto la quota che sto restituendo - la mia pensione mensile è di euro 1850,00 - abbastanza per pagare il quinto dello stipendio.
cosa posso fare
grazie
luciano


MAURO1964
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 229
Iscritto il: mar set 13, 2011 10:36 am

Re: Rifiuto di prestito INPDAP -

Messaggio da MAURO1964 »

:lol: :lol:
derosa234 ha scritto:
feldluciano ha scritto:Sono un Brig.Capo CC in pensione da 5 anni - dopo 41 anni effettivi.
Due anni fa l'inpdap mi ha versato, erroneamente, delle somme che non mi spettava.
Come richiesto li sto restituendo mensilmente.
Ogni mese verso all'inpdap una quota per accedere al prestito.
A novembre passato ho chiesto un prestito, circa 15000,00 euro come previsto, perchè si è sposato mio figlio.
ho presentato le carte richieste - non c'erano problemi alla concessione.
Il mese passato mi hanno comunicato che il prestito non poteva essere erogato perchè ho in corso un rimborso all'ente.
Faccio presente che non ho prestiti in corso E' STATO UN ERRORE DELL'INPDAP a versarmi la somma che sto restituendo con interessi.
NON E' POSSIBILE CHE PER UN LORO ERRORE IO NON POSSO ACCEDERE AL PRESTITO di cui verso mensilmente una quota per usufruirne.
Tolto la quota che sto restituendo - la mia pensione mensile è di euro 1850,00 - abbastanza per pagare il quinto dello stipendio.
cosa posso fare
grazie

Caro amico
Per prima cosa avresti dovuto impugnare avanti alla Corte dei Conti il provvedimento della trattenuta,che se e come dici tu che e stato un'errore o dell'Inpdap- oppure della tua amministrazione,e che il debito e scaturato dall'acconto di pensione che percepivi e quella definitiva, anche per questo motivo potresti ricorrere alla corte dei Conti-Vi e giurisprudenza favorevole alla non restituzione dell'indebito.-
Per quanto riguarda la cessione ,qui giustamente l'INPDAP ,poichè ti fa una trattenuta obbligatoria che e equiparata ad un pignoramento-per cui fino a quando non estingui detto debito l'inpdap,non ti concede il finanziamento- Unica cosa bisogna vedere quale sia la quota totale cedibile- per avere una piccola differenza-
In pratica dei prendere la pensione netta- fai diviso 5 - quello che viene e la tua quota cedibile-
un saluto
luciano
Salve,
suggerisco di proporre all'INPDAP di elargirti un nuovo prestito con il quale azzerare la quota complessiva che devi restituire più il max elargibile nella speranza che la somma rimanente sia sufficiente per le tue attuali esigenze.
Se non erro è la stessa formula che utilizzano quando si chiede un prestito mentre se ne stà restituendo uno precedentemente concesso. Discorso appunto ancor più valevole trattandosi di restituzione di somme erroneamente percepite (per loro causa).
P.S.: AUGURI per il matrimonio di tuo figlio. Casomai riduci gli invitati alla festa di nozze..... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Scusa per la mia banale ironia....
MAURO1964
feldluciano

Re: Rifiuto di prestito INPDAP -

Messaggio da feldluciano »

grazie a tutti delle risposte.
la somma che sto restituendo è un abbligo - dovevo restituirla in 5 anni - ho fatto ricorso alla corte dei conti che mi ha accordato la restituzione in 10 anni.
se devo calcolare la somma che sto restituendo non rientro al 5° dello stipendio.
Come suggerito posso chiedere un prestito per azzerare quello che sto restituendo sperando che mi rimanga qualcosa.
ciao a tutti
luciano
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13216
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: Rifiuto di prestito INPDAP -

Messaggio da panorama »

Cessione del quinto, Casa del Consumatore lancia operazione “conteggi puliti”


Diritti dei consumatori calpestati nella restituzione delle commissioni “recurring” e delle polizze assicurative in caso di estinzione anticipata di finanziamenti con cessione del quinto.

La Casa del Consumatore lancia l’operazione “conteggi puliti”: verifica gratuita dei conteggi di estinzione, assistenza al rimborso e azioni comuni contro le finanziarie che non rispettano la legge.

Negli ultimi tempi, anche a causa della crisi economica che sta attraversando il nostro Paese, si è diffusa la cessione del quinto dello stipendio: forma di finanziamento che utilizza come modalità di pagamento la cessione mensile di un quinto della retribuzione o della pensione.

Purtroppo non tutti i risparmiatori sanno che in sede di estinzione anticipata dei contratti di cessione del quinto, la finanziaria deve rimborsare la quota-parte della polizza assicurativa a copertura del rischio impiego e/o morte e la quota-parte delle componenti economiche pagate anticipatamente, ma soggette a maturazione nel corso del tempo (cd. commissioni recurring).

Diverse volte Bankitalia ha richiamato l’attenzione degli intermediari sulla necessità di fare conteggi rispettosi della normativa vigente, riportando nei fogli informativi e nei contratti una chiara indicazione delle diverse componenti di costo, individuando specificamente quelle soggette a maturazione nel corso del tempo.

Nonostante gli inviti della Banca d’Italia e le numerose decisioni dell’Arbitro Bancario e Finanziario, in moltissimi casi le finanziarie contano per intero tali voci nel conteggio estintivo, con danni anche di diverse migliaia di euro a cliente.

La Casa del Consumatore invita tutti coloro che vogliono estinguere o hanno estinto negli ultimi anni un contratto di cessione del quinto dello stipendio o pensione (si ha “estinzione” anche quando si chiude un contratto in essere, anche per aprirne uno nuovo, con un maggior importo finanziato) a far esaminare gratuitamente il conteggio di estinzione.

Gli esperti, esaminata la documentazione, invieranno la loro valutazione sulla possibilità di contestare i conteggi della finanziaria ed ottenere così la riduzione del debito o la restituzione di quanto già pagato.

L’Associazione, sulla base delle segnalazioni ricevute, invierà diffide alle finanziarie che non rispettano la legge.

Per maggiori informazioni contattare la Casa del Consumatore.
Rispondi