RECUPERO ORE RIPOSO COMPENSATIVO
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 8
- Iscritto il: mer ott 14, 2009 11:27 am
Re: RECUPERO ORE RIPOSO COMPENSATIVO
Messaggio da dux2166@libero.it »
Se mi scrivi il tuo indirizzo di posta elettronica, ti invio la circolare e i moduli di domanda.
Dal forum, non mi è possibile, in quanto i file sono troppo grandi e non conosco altri modi per inviarteli.
Ciao.
Dal forum, non mi è possibile, in quanto i file sono troppo grandi e non conosco altri modi per inviarteli.
Ciao.
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 1
- Iscritto il: mar nov 12, 2013 2:45 pm
Re: RECUPERO ORE RIPOSO COMPENSATIVO
Messaggio da pilgrimanteso »
Gentili Signori,
chiedo scusa se evidentemente non sono in grado di porre una domanda senza cliccare sul pulsante "RISPONDI" a un topic già avviato.
La mia domanda (alla quale non sono riuscito ad ottenere una risposta sufficientemente esaustiva) è la seguente: se domani recupero 3 ore di straordinario non retribuito nell'anno 2012 dalle ore 08:00 alle ore 11:00 e lavoro dalle ore 11:00 alle ore 14:00, l'eventuale servizio prestato oltre alle ore 14:00 è da considerare "lavoro straordinario" o no? Vi pregherei di darmi anche dei riferimenti normativi nel caso ve ne fossero.
Ringrazio
chiedo scusa se evidentemente non sono in grado di porre una domanda senza cliccare sul pulsante "RISPONDI" a un topic già avviato.
La mia domanda (alla quale non sono riuscito ad ottenere una risposta sufficientemente esaustiva) è la seguente: se domani recupero 3 ore di straordinario non retribuito nell'anno 2012 dalle ore 08:00 alle ore 11:00 e lavoro dalle ore 11:00 alle ore 14:00, l'eventuale servizio prestato oltre alle ore 14:00 è da considerare "lavoro straordinario" o no? Vi pregherei di darmi anche dei riferimenti normativi nel caso ve ne fossero.
Ringrazio
Re: RECUPERO ORE RIPOSO COMPENSATIVO
In merito a questo quesito volevo chiedere se normativamente e' possibile fare tre ore di servizio e tre di recupero ore, visto che l'art. 38 co 7 del Dpr 51/2009 parla esclusivamente di recuperare dette ore con "riposo compensativo". Grazie mille a tutti.
Re: RECUPERO ORE RIPOSO COMPENSATIVO
Non so se è cambiato il modulo ma io mi trovo quello del 2010.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: RECUPERO ORE RIPOSO COMPENSATIVO
Non capisco del perché il mio allegato è stato rimosso, eppure poteva servire a qualcuno.
Gli allegati devono essere sempre presenti a disposizione di tutti, poiché possono tornare utili ai lettori.
Gli allegati devono essere sempre presenti a disposizione di tutti, poiché possono tornare utili ai lettori.
Re: RECUPERO ORE RIPOSO COMPENSATIVO
Per i miei colleghi CC.
Allego circolare del CGA datata 04.04.2015 ad oggetto: "Lavoro straordinario effettuato nel 2014 e non retribuito" - istanze di recupero compensativo.
vedi/leggi e scarica se interessa.
Allego circolare del CGA datata 04.04.2015 ad oggetto: "Lavoro straordinario effettuato nel 2014 e non retribuito" - istanze di recupero compensativo.
vedi/leggi e scarica se interessa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: RECUPERO ORE RIPOSO COMPENSATIVO
Questa si trova nella finestrella del nostro portale e c'è anche allegata la circolare richiamata del 2012 che io non allega, appunto perché si trova nel nostro portale, ma però al CGA Arma vorrei chiedere una cosa: " Siamo sicuri che in molti Comandi Stazione/reparti e uffici la si chiede l'autorizzazione al C.te di Compagnia ad effettuare lo straordinario?
Perché non viene verificata tale situazione?
I C.ti di Stazione la maggior parte ormai sanno come “segnarsi” lo straordinario, ciò perché non viene controllo e monitorato dai Comandanti di Compagnia con documentazione probatoria e certa, documentata agli atti.
Mi ricordo un Comandante di Compagnia (anno 1989) che per tenere “frenato” lo straordinario aveva fatto impiantare un registro solo ed esclusivamente per il C.te di Stazione, facendo lasciare traccia che veniva verificata ad ogni visita che il C.te di Compagnia effettuava, specie per quanto riguarda le Indagini di P.G. e le deleghe pervenute da parte dell’A.G. richiedente.
Con tale metodo, i C.ti di Stazione dipendenti di quella Compagnia CC. mensilmente non avevano più raggiunto le numerose ore di straordinario precedentemente “beneficiate come un bel pezzo di torta ” e rimpiangevano i precedenti Comandanti di Compagnia che permettevano di fare anche lo straordinario per disbrigare regolari pratiche d’ufficio. Ogni scusa è buona per intascare facilmente soldi e soldi ma servono proprio dei freni. Purtroppo sembra non interessare molto alla scala gerarchica tenere sottocchio “questo maledetto straordinario” che si trasforma anche in lavoro ordinario.
Perché non viene verificata tale situazione?
I C.ti di Stazione la maggior parte ormai sanno come “segnarsi” lo straordinario, ciò perché non viene controllo e monitorato dai Comandanti di Compagnia con documentazione probatoria e certa, documentata agli atti.
Mi ricordo un Comandante di Compagnia (anno 1989) che per tenere “frenato” lo straordinario aveva fatto impiantare un registro solo ed esclusivamente per il C.te di Stazione, facendo lasciare traccia che veniva verificata ad ogni visita che il C.te di Compagnia effettuava, specie per quanto riguarda le Indagini di P.G. e le deleghe pervenute da parte dell’A.G. richiedente.
Con tale metodo, i C.ti di Stazione dipendenti di quella Compagnia CC. mensilmente non avevano più raggiunto le numerose ore di straordinario precedentemente “beneficiate come un bel pezzo di torta ” e rimpiangevano i precedenti Comandanti di Compagnia che permettevano di fare anche lo straordinario per disbrigare regolari pratiche d’ufficio. Ogni scusa è buona per intascare facilmente soldi e soldi ma servono proprio dei freni. Purtroppo sembra non interessare molto alla scala gerarchica tenere sottocchio “questo maledetto straordinario” che si trasforma anche in lavoro ordinario.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: RECUPERO ORE RIPOSO COMPENSATIVO
aggiungo anche che fino ad oggi non HO MAI VISTO un C.te di Stazione o sottufficiale dipendente che fa istanza di Riposo compensativo, ciò perché aspettano che siano gli altri a chiederlo in modo che a fine mese le ore restano tutte disponibili e solo così loro possono segnarsi tutte le ore che si sono segnate come straordinario.
Sarebbe buon senso civico e rispetto verso gli altri dipendenti del reparto che anche i C.ti iniziassero a tagliarsi le loro ore (dando per primi l'esempio) in modo che anche quelle fatte dal personale dipendente NON SIANO TAGLIATE mensilmente.
Sarebbe buon senso civico e rispetto verso gli altri dipendenti del reparto che anche i C.ti iniziassero a tagliarsi le loro ore (dando per primi l'esempio) in modo che anche quelle fatte dal personale dipendente NON SIANO TAGLIATE mensilmente.
Re: RECUPERO ORE RIPOSO COMPENSATIVO
per i colleghi CC.
--------------------------------------------------------------------
Lavoro straordinario: "esuberi 2015" non retribuiti.
Si parla anche del riposo compensativo.
vedi/leggi e scarica PDF se d'interesse.
--------------------------------------------------------------------
Lavoro straordinario: "esuberi 2015" non retribuiti.
Si parla anche del riposo compensativo.
vedi/leggi e scarica PDF se d'interesse.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: RECUPERO ORE RIPOSO COMPENSATIVO
per i colleghi CC.
------------------------------
Fare istanza entro il 31/03/2017 per il recupero ore "riposi compensativi" ( non ci sono più soldi )
vedi/leggi e scarica PDF se d'interesse
------------------------------
Fare istanza entro il 31/03/2017 per il recupero ore "riposi compensativi" ( non ci sono più soldi )
vedi/leggi e scarica PDF se d'interesse
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: RECUPERO ORE RIPOSO COMPENSATIVO
P.S.: >>>> serve da monito, perché non bisogna rimandare mai ma, bisogna prendersi tutto subito perché non si sa cosa riserva il domani.
---------------------------------
Il Tar Lazio con sentenza resa pubblica il 29/07/2025, rigetta il ricorso del Comandante di Stazione.
>> è stato comunicato al ricorrente l'impossibilità di procedere al pagamento delle spettanze richieste per le ore di lavoro straordinario svolto non retribuito né recuperato con l'istituto del riposo compensativo relativamente agli ultimi 10 anni di attività lavorativa del ricorrente (2010-2020);
FATTO e DIRITTO
Ecco alcuni brani:
1) - Il ricorrente, militare dell’arma dei carabinieri in congedo, ha svoto funzioni di Comandante di una stazione di Roma dal 1993 sino al 2021, allorquando è stato collocato in congedo.
2) - Il 13 aprile 2021 egli ha presentato istanza per ottenere la remunerazione di circa 6.500 ore di straordinario svolto negli anni 2010 - 2020 e mai retribuito ma l’istanza è stata respinta il successivo 23 settembre 2021.
3) - A suo dire, infatti, egli avrebbe diritto al pagamento di tutte le ore di straordinario effettuato, anche perché le sue mansioni gli avrebbero concretamente impedito di ricorrente all’istituto del riposo compensativo.
4) - Sul punto il Collegio è tenuto In primo luogo, a evidenziare che, dai conteggi effettuati dall’amministrazione procedente, il ricorrente è tutt’al più creditore di 3.475 ore in quanto le restanti 3.048 ore sono già state liquidate come esubero mentre le altre non sono state pagate, perché eccedenti le disponibilità finanziarie dell’amministrazione.
5) - La remunerazione del lavoro straordinario trova, quindi, un limite invalicabile nelle risorse previste dal relativo stanziamento di bilancio (tanto con riferimento al monte-ore di Reparto, quanto con riferimento al monte-ore individuale): «Al valore costituzionale della tutela del lavoro e dell'efficace prestazione del servizio, infatti, si contrappone l'altrettanto rilevante valore costituzionale dell'equilibrio dei conti pubblici e della corretta ripartizione delle spese dello Stato tra le varie funzioni istituzionali» (ex multis Consiglio di Stato sez. IV, 24 settembre 2020, n. 5575).
6) - In tali ipotesi, al lavoratore spetta la fruizione di riposi compensativi, che questi ha l'onere di richiedere entro un termine preciso e, solo qualora l’amministrazione rigetti, «per esigenze di servizio, la (tempestiva) richiesta di fruire dei riposi, l'interessato matura il diritto alla remunerazione dello straordinario (a valere, evidentemente, sulle risorse future del relativo capitolo di bilancio)» (ex multis Consiglio di Stato sez. IV, 24 settembre 2020, n. 5575).
7) - Per l’accoglimento della propria istanza il ricorrente avrebbe, quindi, dovuto dimostrare sia l'effettiva e tempestiva richiesta di fruire del riposo compensativo sia la relativa reiezione da parte dell'Amministrazione per esigenze di servizio.
- Del resto, lo stesso ricorrente ha affermato che la stazione ove prestava servizio aveva un organico di 48 / 45 militari, alcuni dei quali appartenenti al suo stesso ruolo (maresciallo), confermando così implicitamente la presenza di personale qualificato per sostituirlo in caso di assenza.
N.B.: Consiglio però di leggere il tutto direttamente dall'allegato.
----------------------------
Allego altresì le 2 sentenze n. 5574 e 5575 pubblicate entrambe in data 24/09/2020 riguardante personale Arma Carabinieri addetto ai servizi di scorta ai magistrati, in relazione alla richiesta di percezione del compenso per il lavoro straordinario svolto in eccedenza rispetto al monte ore del Reparto Servizi Magistratura. Inoltre, le sentenze trattano l'argomento dei riposi compensativi come la sentenza del Tar Lazio quì postata.
---------------------------------
Il Tar Lazio con sentenza resa pubblica il 29/07/2025, rigetta il ricorso del Comandante di Stazione.
>> è stato comunicato al ricorrente l'impossibilità di procedere al pagamento delle spettanze richieste per le ore di lavoro straordinario svolto non retribuito né recuperato con l'istituto del riposo compensativo relativamente agli ultimi 10 anni di attività lavorativa del ricorrente (2010-2020);
FATTO e DIRITTO
Ecco alcuni brani:
1) - Il ricorrente, militare dell’arma dei carabinieri in congedo, ha svoto funzioni di Comandante di una stazione di Roma dal 1993 sino al 2021, allorquando è stato collocato in congedo.
2) - Il 13 aprile 2021 egli ha presentato istanza per ottenere la remunerazione di circa 6.500 ore di straordinario svolto negli anni 2010 - 2020 e mai retribuito ma l’istanza è stata respinta il successivo 23 settembre 2021.
3) - A suo dire, infatti, egli avrebbe diritto al pagamento di tutte le ore di straordinario effettuato, anche perché le sue mansioni gli avrebbero concretamente impedito di ricorrente all’istituto del riposo compensativo.
4) - Sul punto il Collegio è tenuto In primo luogo, a evidenziare che, dai conteggi effettuati dall’amministrazione procedente, il ricorrente è tutt’al più creditore di 3.475 ore in quanto le restanti 3.048 ore sono già state liquidate come esubero mentre le altre non sono state pagate, perché eccedenti le disponibilità finanziarie dell’amministrazione.
5) - La remunerazione del lavoro straordinario trova, quindi, un limite invalicabile nelle risorse previste dal relativo stanziamento di bilancio (tanto con riferimento al monte-ore di Reparto, quanto con riferimento al monte-ore individuale): «Al valore costituzionale della tutela del lavoro e dell'efficace prestazione del servizio, infatti, si contrappone l'altrettanto rilevante valore costituzionale dell'equilibrio dei conti pubblici e della corretta ripartizione delle spese dello Stato tra le varie funzioni istituzionali» (ex multis Consiglio di Stato sez. IV, 24 settembre 2020, n. 5575).
6) - In tali ipotesi, al lavoratore spetta la fruizione di riposi compensativi, che questi ha l'onere di richiedere entro un termine preciso e, solo qualora l’amministrazione rigetti, «per esigenze di servizio, la (tempestiva) richiesta di fruire dei riposi, l'interessato matura il diritto alla remunerazione dello straordinario (a valere, evidentemente, sulle risorse future del relativo capitolo di bilancio)» (ex multis Consiglio di Stato sez. IV, 24 settembre 2020, n. 5575).
7) - Per l’accoglimento della propria istanza il ricorrente avrebbe, quindi, dovuto dimostrare sia l'effettiva e tempestiva richiesta di fruire del riposo compensativo sia la relativa reiezione da parte dell'Amministrazione per esigenze di servizio.

N.B.: Consiglio però di leggere il tutto direttamente dall'allegato.
----------------------------
Allego altresì le 2 sentenze n. 5574 e 5575 pubblicate entrambe in data 24/09/2020 riguardante personale Arma Carabinieri addetto ai servizi di scorta ai magistrati, in relazione alla richiesta di percezione del compenso per il lavoro straordinario svolto in eccedenza rispetto al monte ore del Reparto Servizi Magistratura. Inoltre, le sentenze trattano l'argomento dei riposi compensativi come la sentenza del Tar Lazio quì postata.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE