trasferimento d'autorità - D.L. 26 marzo 2001 n. 15

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
giuseppe1974
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 3
Iscritto il: sab ott 26, 2013 8:51 am

trasferimento d'autorità - D.L. 26 marzo 2001 n. 15

Messaggio da giuseppe1974 »

Egregio avvocato sono un sergente dell’esercito e padre di un bambino di appena 4 mesi. Considerato che mia moglie è lavoratrice dipendente, usufruisco dei riposi giornalieri ai sensi del D.L. 26 marzo 2001 n. 15.
A mente del DPR 52/2009 art. 17 e DPR 51/2009 art. 41 è fatto divieto all’Amministrazione di impiegare il personale che usufruisce di tali riposi in servizi continuativi e notturni articolati sulle 24 ore al fine di poter accudire i propri figli.
In considerazione di quanto sopra esposto Le chiedo se l’Amministrazione, in questo periodo, può trasferirmi d’autorità a una sede di servizio lontana dalla residenza della mia famiglia (in quanto non potrei più fornire la dovuta assistenza a mio figlio).
Distinti saluti, e un ringraziamento per i consigli che ci dà su questo forum.


Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2230
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: trasferimento d'autorità - D.L. 26 marzo 2001 n. 15

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

Purtroppo, sussistendo ragionevoli esigenze di servizio (non necessitanti di particolare motivazione), ben potrebbe lei essere trasferito altrove. Diffilmente, poi, un ricorso contro tale provvedimento avrebbe molte possibilità di successo
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Rispondi