perdita del grado
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
-
- Disponibile
- Messaggi: 31
- Iscritto il: dom mag 20, 2012 3:38 pm
perdita del grado
Messaggio da immanescalzo »
Egregio Avvocato mi sono già rivolto a Lei in passato per tutti le mie vicissitudini a cui sono incappato e che ho anche grazie ad un suo consiglio, ora , però mi nasce spontanea una nuova domanda che per una persona come me fragile dopo uno stato di depressione che ancora mi attanaglia, vengo al dunque e brevemente posto in congedo in data 11/12/2011 in quanto per superamento dei giorni venivo dichiarato non idoneo al S.I. permanentemente poiché trattasi di forma psichiatrica non idoneo alla riserva iscritto alla tabella A cat. 6°dopo tre mensilità da marzo 2012 percepisco pensione da inps, ora il mio dubbio che mi assilla e il seguente a marzo del 2014 ho un processo a mio carico come indagato dalla procura della repubblica di brescia (a seguito di una vicissitudine che mi ha causato lo stato depressivo portandomi al congedo) . capi d'imputazione : reato di cui all'art. 455 c.p. deteneva per la spendita nr.3 banconote da 20 euro contraffatte già dichiarate false con apposito timbro della B.I., reato art.61 n.2-648 c.p. perché al fine di commettere il reato di cui al capo precedente acquistava e/o comunque riceveva le banconote indicate facenti parte di un lotto di banconote contraffatte compendio furto consumato ai danni della banca d'italia filiale di brescia in epoca imprecisata, ma scoperto in data prossima al 30/06/2004, e per finire ciliegina sulla torta reato art.2 L.895/1967 perché deteneva nr.77 proiettili da guerra cal 9x21 parabellum. In data 23/11/2011 il tribunale militare di verona sentenziava che per il reato di " ritenzione aggravata di effetti militari art 47 n.2 e 166 c.p.m.p. in relazione all'art. 164 stesso codice(munizionamento di 77 proiettili da guerra 9x21) applica a me stesso contumace, in ordine al reato ascrittogli, operato l'aumento per la contestata aggravante, operata la diminuente del rito, la pena di mesi 3 di reclusione militare. Concede il beneficio della sospensione condizionale della pena ex art. 163 c.p.. Ora Egregio Avvocato la mia preoccupazione e la seguente se a marzo 2014 nelle più pessimistiche condizioni vengo condannato alla pena sommandola a quella inflittami dal tribunale militare (e non capisco perché due procedimenti per lo stesso reato) , posso incorrere alla perdita del grado di App. scelto ed alla retroattività della perdita della pensione mensile??, la ringrazio anticipatamente per la sua risposta ah dimenticavo sono seguito da un legale a brescia molto bravo ma penso che di procedura militare non sia molto afferrato, grazie la ringrazio ancora
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: perdita del grado
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
Da come lei pone il quesito, pare che i suoi guai (banconote false e proiettili in casa) dipendano da un mio consiglio, ma suppongo che si sia espresso male.
Tornando al suo problema, in riferimento al tipo di reati che le contestano, l'amministrazione non é obbligata a procedere disciplinarmente nei suoi confronti. Potrebbe, tuttavia, discrezionalmente farlo anche se dubito che scaturirebbe la perdita del grado.
Non conoscendo ulteriormente la sua vicenda, non posso aggiungere altro.
Saluti,
Avv. Giorgio Carta
Tornando al suo problema, in riferimento al tipo di reati che le contestano, l'amministrazione non é obbligata a procedere disciplinarmente nei suoi confronti. Potrebbe, tuttavia, discrezionalmente farlo anche se dubito che scaturirebbe la perdita del grado.
Non conoscendo ulteriormente la sua vicenda, non posso aggiungere altro.
Saluti,
Avv. Giorgio Carta
-
- Disponibile
- Messaggi: 31
- Iscritto il: dom mag 20, 2012 3:38 pm
Re: perdita del grado
Messaggio da immanescalzo »
mea culpa egregio avvocato è vero mi sono espresso male ma sa come vede sempre a tarda ora le scrivo e il mio lessico lascia a desiderare volevo dirle che mi conosce perchè già rivolto a lei in passato per chiederle consiglio tutto quà , la ringrazio ancora per la sua disponibilità per cui da come ho capito tutto dipende dall'esito della sentenza in primis e successivamente dalla decisione o meno di procedere da parte del mio comando ma a cosa incorro se sono stato posto in congedo che punizione mi possono infliggere se sono in congedo ??? grazie e mi perdoni ancora per la mia poco felice dialettica .....Giorgio Carta ha scritto:Da come lei pone il quesito, pare che i suoi guai (banconote false e proiettili in casa) dipendano da un mio consiglio, ma suppongo che si sia espresso male.
Tornando al suo problema, in riferimento al tipo di reati che le contestano, l'amministrazione non é obbligata a procedere disciplinarmente nei suoi confronti. Potrebbe, tuttavia, discrezionalmente farlo anche se dubito che scaturirebbe la perdita del grado.
Non conoscendo ulteriormente la sua vicenda, non posso aggiungere altro.
Saluti,
Avv. Giorgio Carta
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE