Consiglio
Consiglio
Sono un app. In servizio presso una stazione distaccata. Durante un servizio notturno sono andato ad effettuare un controllo a.d. e il personaggio in questione non ha risposto al citofono. Appena rientrato insieme al collega abbiamo fatto relazione che abbiamo messo sulla scrivania del cte, ma lui non ha voluto mandarla avanti con il pretesto che il personaggio era sicuramente a casa. Cosa mi potete consigliare.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
All
Cops
Are
xxxxxxxxxxxx
Cops
Are
xxxxxxxxxxxx
-
- Altruista
- Messaggi: 118
- Iscritto il: gio feb 21, 2013 4:35 pm
Re: Consiglio
Messaggio da schoenberg »
Hai fatto male ad andartene senza accertare la presenza della persona agli a.d.. Il fatto che non abbia risposto al citofono non significa che non fosse a casa. Il non rispondere al citofono non configura il reato di evasione. La prossima volta ti consiglio di non andartene per nessun motivo se non prima aver accertato la presenza a casa del tipo magari telefonandogli sul cellulare (spero che ne sia provvisto e spero che ne sia stato chiesto il nr. - Magari con un accertamento successivo, anche se non probatorio al 100%, si può accertare quale cella lo ha agganciato). Il fatto che tu te ne sia andato senza accertarne o meno in qualche modo la presenza mi preoccupa un po. Bene ha fatto il tuo Com.te a trattenere la tua relazione ;-)acab ha scritto:Sono un app. In servizio presso una stazione distaccata. Durante un servizio notturno sono andato ad effettuare un controllo a.d. e il personaggio in questione non ha risposto al citofono. Appena rientrato insieme al collega abbiamo fatto relazione che abbiamo messo sulla scrivania del cte, ma lui non ha voluto mandarla avanti con il pretesto che il personaggio era sicuramente a casa. Cosa mi potete consigliare.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
-
- Affidabile
- Messaggi: 252
- Iscritto il: lun gen 09, 2012 8:10 pm
Re: Consiglio
Messaggio da ORIGLIO FRANCESCO »
Concordo in pieno quello che ha scritto, schoenberg.
Saluti.
Saluti.
Re: Consiglio
La prossima volta cerca di suonare più volte e in modo prolungato, solo così potrai magari dire che lo stesso non c'era.
Suonare e andare via non è corretto.
Poiché lo stesso potrebbe essersi addormentato con sonno profondo o soffrire di sordità, oppure di dormire con la porta socchiusa.
Inoltre, potrebbe aver avuto il citofono guasto oppure era scattato il contattore della luce e pertanto non c'era corrente in casa.
Come vedi possono essere tanti i motivi " a sua difesa".
Suonare e andare via non è corretto.
Poiché lo stesso potrebbe essersi addormentato con sonno profondo o soffrire di sordità, oppure di dormire con la porta socchiusa.
Inoltre, potrebbe aver avuto il citofono guasto oppure era scattato il contattore della luce e pertanto non c'era corrente in casa.
Come vedi possono essere tanti i motivi " a sua difesa".
Re: Consiglio
Purtroppo, non hai elementi certi per accertare che lui non fosse stato in casa.
Se era affetto da gastroenterite e il Cell scarico? Se era in cantina a riassettarla?
È più facile che lui dimostri la sua presenza presso l abitazione che tu il contrario. Comunque sia, permettimi, anche questo serve a creare il famoso bagaglio d'esperienza.
Saluti.
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
Se era affetto da gastroenterite e il Cell scarico? Se era in cantina a riassettarla?
È più facile che lui dimostri la sua presenza presso l abitazione che tu il contrario. Comunque sia, permettimi, anche questo serve a creare il famoso bagaglio d'esperienza.
Saluti.
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
Re: Consiglio
Invece non è sempre così! Una bella annotazione fatta ed approfondita dove viene menzionato che dono stati effettuati numerosi passaggi sotto casa del a.d . Vedrai che alla prox uscita il magistrato di sorveglianza prende provvedimenti! Poi e' una mancanza grave del comandante a rifiutarsi di mandare l annotazione in fal senso. Anche se non avrà l effetto desiderato, comunque ne rimane traccia di questo episodio!
Saluti
Francesco
Saluti
Francesco
Re: R: Consiglio
Se è vero che è molto difficile provare che non fosse in casa, mi chiedo che senso può avere andare a fare questi benedetti conrrolki a.d. dove come in questo caso devi lasciare il collega con le armi in macchina e fare 200 metri sotto la pioggia per andare a suonare un campanello senza avere risposta. Scusate lo sfogo ma dopo 10 anni di btg finire in una stazione e rendersi conto di avere le mani legate mi porta quasi all'esasperazione
All
Cops
Are
xxxxxxxxxxxx
Cops
Are
xxxxxxxxxxxx
Re: Consiglio
Suonano di notte al citofono e non risponde. Per la Cassazione è evasione
-----------------------------------------------------------
“È inutile suonare qui non vi aprirà nessuno” cantava un vecchio refrain di Celentano e un uomo agli arresti domiciliari l’ha messo in pratica non rispondendo al citofono di notte, nonostante i ripetuti tentativi della polizia. Ma la Cassazione conferma la condanna per evasione.
A nulla valgono le doglianze dell’uomo, il quale sosteneva che per l’accertamento specifico della sua presenza casa non bastava certamente il tentativo di chiamata al citofono, la cui mancata risposta poteva essere dovuta a varie ragioni, tra cui il fatto che il tentativo era stato effettuato in piena notte.
Per la Cassazione, invece, la Corte d’Appello di Roma ha ragione e la verifica è sufficiente per acclarare l’assenza illegittima dell’uomo dal proprio domicilio.
Difatti, hanno affermato i giudici del Palazzaccio, con sentenza n. 53550 del 23 dicembre 2014, “l’accertamento dell’evasione va effettuato secondo le normali regole in tema di libero convincimento senza alcuna previsione di prova legale”. Per cui la questione relativa alla possibilità di un accertamento non diretto dell'assenza del domicilio desunto, nel caso in esame, dalla condotta di mancata risposta alla polizia da parte dell’imputato, va affrontata secondo i giudici “sotto il profilo dell'adeguatezza di una motivazione fondata sulla modalità di accertamento sopra indicata”.
Tale adeguatezza – ha aggiunto la S.C. “va considerata in relazione all'onere che non può che fare carico alla parte sottoposta al regime di detenzione domiciliare di porsi in condizione di garantire la possibilità di effettivo controllo della sua presenza in casa, in qualsiasi orario”.
In un siffatto contesto, ha concluso la Corte rigettando il ricorso, “l'aver dato atto che la polizia giudiziaria che svolgeva i controlli ha proceduto alla ricerca della persona presso il domicilio mediante l'uso delle apposite suonerie e con azione ripetuta è motivazione adeguata ed esente da vizi logici”.
Cassazione Penale, testo sentenza 23 dicembre 2014, n. 53550
-----------------------------------------------
ecco il linck
http://www.studiocataldi.it/news_giurid ... _17205.asp" onclick="window.open(this.href);return false;
-----------------------------------------------------------
“È inutile suonare qui non vi aprirà nessuno” cantava un vecchio refrain di Celentano e un uomo agli arresti domiciliari l’ha messo in pratica non rispondendo al citofono di notte, nonostante i ripetuti tentativi della polizia. Ma la Cassazione conferma la condanna per evasione.
A nulla valgono le doglianze dell’uomo, il quale sosteneva che per l’accertamento specifico della sua presenza casa non bastava certamente il tentativo di chiamata al citofono, la cui mancata risposta poteva essere dovuta a varie ragioni, tra cui il fatto che il tentativo era stato effettuato in piena notte.
Per la Cassazione, invece, la Corte d’Appello di Roma ha ragione e la verifica è sufficiente per acclarare l’assenza illegittima dell’uomo dal proprio domicilio.
Difatti, hanno affermato i giudici del Palazzaccio, con sentenza n. 53550 del 23 dicembre 2014, “l’accertamento dell’evasione va effettuato secondo le normali regole in tema di libero convincimento senza alcuna previsione di prova legale”. Per cui la questione relativa alla possibilità di un accertamento non diretto dell'assenza del domicilio desunto, nel caso in esame, dalla condotta di mancata risposta alla polizia da parte dell’imputato, va affrontata secondo i giudici “sotto il profilo dell'adeguatezza di una motivazione fondata sulla modalità di accertamento sopra indicata”.
Tale adeguatezza – ha aggiunto la S.C. “va considerata in relazione all'onere che non può che fare carico alla parte sottoposta al regime di detenzione domiciliare di porsi in condizione di garantire la possibilità di effettivo controllo della sua presenza in casa, in qualsiasi orario”.
In un siffatto contesto, ha concluso la Corte rigettando il ricorso, “l'aver dato atto che la polizia giudiziaria che svolgeva i controlli ha proceduto alla ricerca della persona presso il domicilio mediante l'uso delle apposite suonerie e con azione ripetuta è motivazione adeguata ed esente da vizi logici”.
Cassazione Penale, testo sentenza 23 dicembre 2014, n. 53550
-----------------------------------------------
ecco il linck
http://www.studiocataldi.it/news_giurid ... _17205.asp" onclick="window.open(this.href);return false;
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE