aspettativa ricongiungimento familiare

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
Marco A.
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 1
Iscritto il: mer ott 30, 2013 10:27 pm

aspettativa ricongiungimento familiare

Messaggio da Marco A. »

Buonasera Avvocato,

sono un militare. Mia moglie (che non è dipendente statale) potrebbe assumere un incarico presso una Ditta all'estero. L'art. 910 della legge n. 66 del 2010 prevede l'aspettativa se il coniuge che si reca all'estero è dipendente statale, credo rifacendosi alla legge Signorello n. 26 del 1980. Ora la legge n. 333 del 1985 estende i benefici di tale legge anche al coniuge che assume incarichi non statali. La mia domanda è, posso io richiedere l'applicazione dell'art. 910 della legge n. 66, rifacendomi alla legge n. 26 del 1980 e n. 333 del 1985 per ricongiungermi moglie e figli minori?


Grazie per la consulenza,
cordiali saluti

M.A.


Rispondi