buongiorno a tutti sono nuovo del forum
arrivo subito al punto:
fino a l'altro giorno io,un mio amico e due ragazze gestivamo una pagina facebook di satira (5.000 iscritti) su tutto quello che succedeva nella nostra città; la pagina in questione era stata creata per fare autocritica, autoironia a tutte le persone della nostra città, criticando atteggiamenti in generale, modi di comportarsi ecc
ci tengo a precisare che non eravamo l'unica pagina ma, precedentemente a noi erano state create altre 3 pagine e, contemporane, ne esisteva un'altra (tutte e 4 non gestite da noi).
il fatto è questo: sabato questo, nella nostra città, in una discoteca frequentata da minorenni scoppiano 6 risse di cui TUTTI cominciano a parlare su facebook, uno addirittura conferma di essere stato picchiato da 20 persone nell'indifferenza generale, dopo un giorno mettiamo un link ironico contro le persone ubriache che hanno cominciato a picchiare tutti:
"vanno al #nome del locale# perchè c'è l'evento, se non si baciano nessuna picchiano la gente perchè loro sono troppo swag (termine usato dai ragazzi)."
inoltre prima di noi la gente ha sempre criticato pubblicamente il locale perchè fa entrare bambini di 13-14 anni, serve alcolici a minorenni, perchè nascono delle risse quasi ogni sera.
il lunedì la pagina (non quella principale) di questo locale ha scritto (su facebook) che ha portato alle autorità competenti le prove per cui, secondo loro, stavamo diffamando il locale.
detto ciò dei miei amici sono laureati in giurisprudenza e mi hanno detto che la diffamazione non sussiste se i fatti sono reali! cosa che mi è stata confermata leggendo in giro su internet...
ora però vorrei il vostro saggio parere, cioè: come dobbiamo agire? cosa ci consigliate di fare? potrebbe succederci qualcosa?
ACCUSA DI DIFFAMAZIONE
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: ACCUSA DI DIFFAMAZIONE
Messaggio da nabboni »
La diffamazione si concretizza quando ciò che si asserisce è falso e/o non vero e viene divulgato a più persone anche con i mezzi telematici. Se i fatti sono veri non c'è nessun problema, anche se, comunque, si può aprire un procedimento a carico con tempistiche più o meno lunghe e sempre con valutazioni che verranno fatte da un certo pm e da un certo giudice. Detto questo, hai le prove documentali che le notizie riportate sono vere? Non crederai mica che basta dire: "tutti sanno che in quel locale ci si ubriaca e che si riferisce che entrino ragazzi minorenni cui vengono serviti alcolici". Secondo te quante di queste persone che "riferiscono che" o che "riferiscono che qualcuno gli ha riferito che" confermeranno le tue allocuzioni? In conclusione, in base a quello che hai scritto, io, fossi il pm procederei, perché, primi dati alla mano, la diffamazione c'è tutta, tranna poi essere smentita in corso di indagini o processo, con prove sostanziali. Morale: Ponderare sempre bene ciò che si scrive e si dice nei confronti di tutti (nessuno escluso, con poche eccezioni), soprattutto quando divulgato a persone terze e su persone terze.
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE