Acufene cronico richiesta causa di servizio in itinere

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
Joele
Disponibile
Disponibile
Messaggi: 30
Iscritto il: mar ott 15, 2013 11:21 am

Acufene cronico richiesta causa di servizio in itinere

Messaggio da Joele »

Gent.mo Avv. CARTA;
Vorrei sottoporle un quesito e chiederLe cortesemente di potermi dare un suo prezioso consiglio.
Sono un assistente capo della Polizia di Stato con 22 anni di servizio + quattro esterni ricongiunti.
In data 1° Maggio 2005, prestavo servizio con turno 12.49/19,15 . Alle ore 19,20 successive, a bordo della mia autovettura, facevo rientro alla mia abitazione distante 24 km., seguendo il consueto itinerario (tra Ufficio e abitazione non vi sono collegamenti diretti con mezzi pubblici) Alle 19,25, lungo questo tragitto, sostavo momentaneamente in una stazione di servizio al fine di rifornire di gas il mio automezzo.
Appena sceso dallo stesso e trascorsi solo 5 minuti, esplodeva improvvisamente il serbatoio di un’autovettura posta di fianco a circa mt. 1,00 di distanza dallo scrivente. La potente deflagrazione, mi provocava uno stordimento e un forte trauma acustico all’orecchio destro con conseguente momentanea ipoacusia e un forte acufene. Nell’immediato, non badavo al danno subito ritenendolo passeggero e mi prodigavo a soccorrere una persona ferita e a far isolare l’intera area, presenziando sino all’arrivo delle Volanti e del personale del 118, quindi rientravo a casa senza farmi refertare in ospedale, dove mi portavo solo 13 giorni dopo e ne uscivo con referto Otorino "acufene da trauma acustico." Da quel momento ad oggi, la situazione è nettamente peggiorata, vivo con gli acufeni cronici: una tortura che dura 24 h al giorno, che mi sta provocando ansia, difficoltà di concentrazione, insonnia, a questo si aggiunge una ipoacusia crescente prevalentemente all'orecchio destro. In questi anni, mi sono sottoposto a continui accertamenti, risonanze, audiometrie, esami vari, visite otorino, le quali hanno confermato tutte un forte acufene neurosensoriale con ipoacusia di livello medio. Nell'ultima visita l'otorino (Settembre 2013) mi ha prescritto una protesi acustica fissa che ha anche la funzione di mascherare in percentuale il fastidio dell'acufene, oltre ai farmaci ansiolitici per farmi riposare meglio (ma di giorno cammino come un sonnambulo). Premesso che sono in malattia da tre settimane concessami dal medico del Corpo e che prima non ho mai fruito di un solo giorno per questo problema e ho tentato di sopportarlo per anni sino ad oggi, vorrei chiederLe:
1) Posso presentare oggi, a distanza di 8 anni la domanda di riconoscimento di causa di servizio e contestuale ecoindennizzo per incidente occorso in itinere?
2) Considerando che sono in servizio da 20 anni presso un aeroporto e quindi esposto alle emissioni rumorose dei velivoli, posso chiedere contestualmente di considerare il servizio prestato come concausa aggravante?
3) Avendo subito un danno biologico permanente, potrei chiedere ancora di essere risarcito dall'assicurazione dell'auto esplosa o da quella del proprietario dell'area di servizio?
4)Cosa si prospetta per il mio futuro lavorativo e come devo comportarmi per non restare danneggiato e beffato?
In attesa di chiarimenti, La saluto e La ringrazio anticipatamente


Rispondi