Egregio avvocato Carta, ringraziandolo per la sua attenzione alla presente : da premettere che sono un M.llo dell’Arma dei Carabinieri ed in data 26.8.2013 , nel rientrare dalla licenza ,ricevevo da parte del Comandante della stazione una riservata personale, poiché avevo inviato al Comando Compagnia un esposto ricevuto da un civile sul conto di un militare effettivo alla stessa stazione. Da premettere che in quell’occasione io rivestivo la carca di Comandante interinale della stazione, in quanto il Maresciallo Comandante era in licenza, ma lo stesso veniva messo al corrente tempestivamente dei fatti dallo scrivente, e, successivamente mettevo al corrente “dei fatti” , telefonicamente, il Comandante interinale della Compagnia in quanto il Capitano era in licenza. Mi viene quindi contestato il fatto che pur avvisando il mio diretto superiore , avevo preso l’iniziativa di inviare tale esposto al Comando Compagnia senza aspettare l’arrivo dalla licenza del Comandante della Stazione e quindi senza seguire la via gerarchica. Quest’ultimo, negava addirittura di avermi detto lui per telefono il da farsi e precisamente di trasmettere l’esposto al Comando Compagnia per gli opportuni provvedimenti disciplinari da adottare nei confronti del militare . Siccome è un ingiustizia ed un abuso che ha fatto, gradirei sapere se esiste qualche normativa in merito al fatto che il sottoscritto non doveva trasmettere tale atto al Comando Compagnia pur rivestendo la carica di comandante interinale della stazione senza seguire , secondo lui la via gerarchica. Cosa posso fare ora ? E’ possibile che mi abbassano le note caratteristiche per tale evento?
La ringrazio per l’aiuto .
riservata personale
Re: riservata personale
Fatti fare i tracciati telefonici.
Se hai chiamato con il tuo telefono è semplicissimo, se con quello di servizio trova il modo.
Una volta che puoi dimostrare di aver chiamato quel giorno e quell'ora il comandante della stazione non è più credibile perché se ha mentito sulla telefonata che risulta dai tabulati mente anche sul resto.
Ora però attendi di essere portato a rapporto dal comandante di compagnia e davanti a lui mostra i tabulati, non prima.
Se poi non ricordo male il comandante interinale e comandante a tutti gli effetti, il superiore diretto è il comandante di plotone o compagnia.
Nel caso di un'attività con l'impiego degli uomini la responsabilità in toto era tua e non del comandante di stazione.
Se hai chiamato con il tuo telefono è semplicissimo, se con quello di servizio trova il modo.
Una volta che puoi dimostrare di aver chiamato quel giorno e quell'ora il comandante della stazione non è più credibile perché se ha mentito sulla telefonata che risulta dai tabulati mente anche sul resto.
Ora però attendi di essere portato a rapporto dal comandante di compagnia e davanti a lui mostra i tabulati, non prima.
Se poi non ricordo male il comandante interinale e comandante a tutti gli effetti, il superiore diretto è il comandante di plotone o compagnia.
Nel caso di un'attività con l'impiego degli uomini la responsabilità in toto era tua e non del comandante di stazione.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 756
- Iscritto il: mer apr 10, 2013 9:58 am
- Località: Caserta
Re: riservata personale
Messaggio da Carminiello »
Ciao scusa, rispondo solo ora, spero di esserti ancora di aiuto: il comandante interinale è a tutti gli effetti "il comandante" protempore, nominato con atto scritto, quindi responsabile a tutti gli effetti. Non avevi nemmeno "il dovere" di chiamare il m.llo in licenza, perchè in quel giorno il comandante eri tu e solamente tu.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE