COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO Vittime del Dovere
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO Vittime del Dovere
Messaggio da Goodboy »
Salve a tutti,vorrei porgere un quesito:
Sono un invalido per servizio e Vittima del Dovere, regolarmente iscrito nella Graduatoria unina Nazionale;
Il d.p.r. 243/2006 prevede che per le Vittime ed i loro congiunti e familiari, vi sia la possibilità di essere assunti obbligatoriamente presso enti pubblici o privati.
Leggi successive, prevedono dei posti riservati nel comparto ministeri.
Ora mi chiedo è possibile essere ripresi in servizio con una invalidità del 30%..?
E soprattutto qualcuno di Voi ha avuto questo tipo di esperienza..?
Ho necessità di lavorare e sono giovane, per questo ho posto questo quesito..
Ringrazio di cuore chiunque sappia darmi informazioni in merito.
Cordiali Saluti a tutti.
Sono un invalido per servizio e Vittima del Dovere, regolarmente iscrito nella Graduatoria unina Nazionale;
Il d.p.r. 243/2006 prevede che per le Vittime ed i loro congiunti e familiari, vi sia la possibilità di essere assunti obbligatoriamente presso enti pubblici o privati.
Leggi successive, prevedono dei posti riservati nel comparto ministeri.
Ora mi chiedo è possibile essere ripresi in servizio con una invalidità del 30%..?
E soprattutto qualcuno di Voi ha avuto questo tipo di esperienza..?
Ho necessità di lavorare e sono giovane, per questo ho posto questo quesito..
Ringrazio di cuore chiunque sappia darmi informazioni in merito.
Cordiali Saluti a tutti.
- antoniomlg
- Sostenitore
- Messaggi: 3641
- Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am
Re: COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO Vittime del Dovere
Messaggio da antoniomlg »
ciao
dovresti comunque farconoscere altri dati.
innanzi tutto la dicitura esatta che riposrta il decreto "Vittima .................................."???
poi se ci dici anche tutto il resto male non fai
tipo:
ministero di appartenenza;
grado;
anzianità di servizio;
categoria tabellare ascritta;
evento traumatico;
ecc. ecc.
ps
sei stato riformato ed in che modo???
ciao
dovresti comunque farconoscere altri dati.
innanzi tutto la dicitura esatta che riposrta il decreto "Vittima .................................."???
poi se ci dici anche tutto il resto male non fai
tipo:
ministero di appartenenza;
grado;
anzianità di servizio;
categoria tabellare ascritta;
evento traumatico;
ecc. ecc.
ps
sei stato riformato ed in che modo???
ciao
Re: COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO Vittime del Dovere
Buon giorno a tutti, sono un Brig. dei CC attualmente in aspettativa per gravi lesioni riportate in un sinistro stradale in itinere mentre mi recavo sul posto di lavoro. Attualmente é in corso la domanda per il riconoscimento C.d.S.. Secondo Voi rientra nella categoria delle Vittime del dovere? e se Si la domanda deve essere inoltrata dopo il riconoscimento della C.d.S da parte del C.d.V..Ringrazio anticipatamente porgendovi Cordiali Saluti
- antoniomlg
- Sostenitore
- Messaggi: 3641
- Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am
Re: COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO Vittime del Dovere
Messaggio da antoniomlg »
ciao e buongiornocencla ha scritto:Buon giorno a tutti, sono un Brig. dei CC attualmente in aspettativa per gravi lesioni riportate in un sinistro stradale in itinere mentre mi recavo sul posto di lavoro. Attualmente é in corso la domanda per il riconoscimento C.d.S.. Secondo Voi rientra nella categoria delle Vittime del dovere? e se Si la domanda deve essere inoltrata dopo il riconoscimento della C.d.S da parte del C.d.V..Ringrazio anticipatamente porgendovi Cordiali Saluti
se ti stavi recando al lavoro dove presti normalmente servizio.
senza ombra di dubbio posso dirti che assolutamente non puoi rientrare
nelle categorie di "vittime.........."
già potrebbero cercare il pelo nell'uovo per il riconoscimento della C.d.S.
>l'orario;
>l'itinerario;
>concorso di colpa;
>ecc ecc
ciao ed auguri
Re: COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO Vittime del Dovere
Ciao Antonio e grazie per l'interessamento. A questo punto devo sperare che non mi creino problemi con la C.d.S. dovrà pertanto aspettare qualche anno per sapere l'esito? In caso negativo mi consigli ricorso al TAR o al Consiglio di Stato? Ciao e Grazie ancora.....
- antoniomlg
- Sostenitore
- Messaggi: 3641
- Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am
Re: COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO Vittime del Dovere
Messaggio da antoniomlg »
guarda tutto dipende da quello che viene scritto nei relativi verbali
e dichiarazioni a tutti i livelli.
io nel 1988 ebbi un incidente in itinere mentre andavo al lavoro,
non ebbi nessun problema per la causa di servizio, nonostante ero sul
tragitto piu lungo per arrivare in caserma in alternativa al piu corto,
lo preferivo in quanto piu scorrevole.
fai sapere piu dettagli
se non vuoi in qui
anche in MP
ciao
e dichiarazioni a tutti i livelli.
io nel 1988 ebbi un incidente in itinere mentre andavo al lavoro,
non ebbi nessun problema per la causa di servizio, nonostante ero sul
tragitto piu lungo per arrivare in caserma in alternativa al piu corto,
lo preferivo in quanto piu scorrevole.
fai sapere piu dettagli
se non vuoi in qui
anche in MP
ciao
Re: COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO Vittime del Dovere
Se l'incidente stradale è avvenuto NON per colpa tua, eri in itinerario (quello previsto) ed in orario e magari (auspicabile) qualche forza di Polizia ha rilevato il sinistro stradale allora sei apposto.
- antoniomlg
- Sostenitore
- Messaggi: 3641
- Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am
Re: COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO Vittime del Dovere
Messaggio da antoniomlg »
appunto tutto confermato
basta solo che ci sia stata un concorso di colpa
per velocità;
precedenza;
ecc. ecc.
e potresti avere problemi
ciao
basta solo che ci sia stata un concorso di colpa
per velocità;
precedenza;
ecc. ecc.
e potresti avere problemi
ciao
Re: COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO Vittime del Dovere
Si è trattato di una caduta in moto dovuta alla mancata precedenza di un'autovettura che si è poi dileguata. La Polizia locale si è limitata a descrivere lo stato dei luoghi - strada principale rettilinea intersecante con strada secondaria non fornendo una dettagliata dinamica per mancanza di elementi.Non mi sono state contestate infrazioni ad C.d.S.
P.S. Copia del sinistro e stata inviata al fondo nazionale vittime della strada.
P.S. Copia del sinistro e stata inviata al fondo nazionale vittime della strada.
- antoniomlg
- Sostenitore
- Messaggi: 3641
- Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am
Re: COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO Vittime del Dovere
Messaggio da antoniomlg »
guarda alla luce della descrizione mi sento di dirti
che se tu fossi stato effettivo all'Esercito la causa di servizio
in itinere potevi scordartela, essendo tu CC, probabilmente
la potresti spuntare.
cordiali saluti
che se tu fossi stato effettivo all'Esercito la causa di servizio
in itinere potevi scordartela, essendo tu CC, probabilmente
la potresti spuntare.
cordiali saluti
Re: COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO Vittime del Dovere
Testimoni non ne hai, se la polizia locale ha stilato un rapporto dove dice che verosimilmente è accaduto quanto hai detto allora puoi sperarci, mi pare di capire non sia il tuo caso però, per cui la situazione riconoscimento si fa difficile.
Rispondi
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE