Comunicazione riposo medico.
Comunicazione riposo medico.
Buongiorno a tutti.
Entro oggi per la prima volta nel forum.
La mia domanda è la seguente.
La comunicazione di malattia/riposo medico deve essere data (tempestivamente) al Reparto di appartenenza (piantone/fonista).
La stessa deve obbligatoriamente essere data telefonicamente anche al Comandante del Reparto ?
Grazie.
Entro oggi per la prima volta nel forum.
La mia domanda è la seguente.
La comunicazione di malattia/riposo medico deve essere data (tempestivamente) al Reparto di appartenenza (piantone/fonista).
La stessa deve obbligatoriamente essere data telefonicamente anche al Comandante del Reparto ?
Grazie.
Re: Comunicazione riposo medico.
Il certificato medico va fatto recapitare al comando entro le 48 ore (anche spedito via posta: in questo caso fa fede il timbro postale) e, per correttezza, all'inizio della malattia basterà darne notizia telefonicamente al comando medesimo.
Saluti.
G.S.
Saluti.
G.S.
Re: Comunicazione riposo medico.
Non conosco la normativa ma se in quelle 48 ore non chiami nessuno ti instaurano una bella pratica disciplinare in quanto per due giorni nessuno sa nulla di te, ne risente il servizio (soprattutto per alcuni tipi di servizio dove è essenziale sapere al più presto possibile con chi rimpiazzare la persona assente per malattia) e quindi mi chiedo quanto senso abbia un termine temporale tanto ampio.
Nei CC ad esempio, se impossibilitati, si va presso la Stazione competente per territorio la quale comunica subito al comando di appartenenza nr. di gg. di riposo medico, trasmettendo poi, a parte, il referto medico.
Nei CC ad esempio, se impossibilitati, si va presso la Stazione competente per territorio la quale comunica subito al comando di appartenenza nr. di gg. di riposo medico, trasmettendo poi, a parte, il referto medico.
Re: Comunicazione riposo medico.
Ovviamente per i turni di piantone la comunicazione deve essere data a "vista"!
Essere militare non vuol dire essere un "impiegato pubblico"....purtroppo!
Essere militare non vuol dire essere un "impiegato pubblico"....purtroppo!
Re: Comunicazione riposo medico.
devi farti fare 2 certificati dal tuo medico; in uno va trascritta la sola prognosi che dovrai presentare alla tua squadra comando anche via fax o cmq telefonare e riservarti di portarlo in un secondo tempo, l'altro certificato deve avere diagnosi e prognosi che dovrà essere spedito a tuo carico tramite raccomandata postale al dirigente del servizio sanitario del tuo rtla allegando comunicazione riportante nome cognome grado matr.mecc. e dove presti servizio.
Re: Comunicazione riposo medico.
Grazie a tutti, ma in verità la domanda era nell'ultima riga che costituisce purtroppo anche l'oggetto di una contestazione di addebiti che ho ricevuto e che a me appare alquanto pretestuosa.
Re: Comunicazione riposo medico.
Se un militare non può recarsi sul posto di lavoro a causa di una sopraggiunta malattia, deve darne tempestiva notizia al Comando di appartenenza, dopodichè deve recarsi al più presto dal suo medico curante per il rilascio del certificato medico (nelle modalità succitate).
Fatto questo, bisognerà far recapitare (anche via posta) la certificazione medica in questione entro le 48 ore (io addirittura l'ho consegnato dopo 5 gg senza alcun problema, ma queste "regole" cambiano da Reparto a Reparto).
PS: sopra ho indicato la parola "correttezza" per evitare di dire "obbligatoriamente" (in quanto militare).
Saluti.
G.S.
Fatto questo, bisognerà far recapitare (anche via posta) la certificazione medica in questione entro le 48 ore (io addirittura l'ho consegnato dopo 5 gg senza alcun problema, ma queste "regole" cambiano da Reparto a Reparto).
PS: sopra ho indicato la parola "correttezza" per evitare di dire "obbligatoriamente" (in quanto militare).
Saluti.
G.S.
Re: Comunicazione riposo medico.
Immagino che tu l'abbia comunicato a qualcuno del tuo reparto e che questi qualcuno l'abbia comunicato al tuo comandante il quale ti ha riferito che lo avresti dovuto dire esclusivamente a lui e che per questo ti sta rendendo la vita difficile.Windflag ha scritto:Grazie a tutti, ma in verità la domanda era nell'ultima riga che costituisce purtroppo anche l'oggetto di una contestazione di addebiti che ho ricevuto e che a me appare alquanto pretestuosa.
Sei in una brigata o in quale reparto?
Re: R: Comunicazione riposo medico.
Secondi me, cari windflag, se anche qui posta i ciò che hai scritti all'avvocato, la cosa era più chiara. Se non erro, sino a quando ho lavorato anch'io, la comunicazione andava data a chiunque la potesse poi riferire alla squadra comando del reparto e/o anche solo a chi lavorava in ufficio in caso di reparti piccoli. Se il tuo comandante ti ha inviato una riservata personale perché non hai avvisato direttamente lui, accertati chiaramente se esiste questa circolare di cui lui parla in caso positivo, vedi cui che cosa rispondergli (io ammetterei a mancanza indicando comunque che ero allo scuro del contenuto delle disposizioni) la prossima volta che ti ammali, però, lo chiami alle tre di notte per avvisarlo. Se lo fate tutti vedrai cosa dirà della circolare.
Chiedi anche a qualche collega che si è ammalato se l'ha avvisato direttamente. Se nessuno l'ha fatto, riportalo nei chiarimenti.
Saluti.
Inviato dal mio 01_v89_jbl1a698 con Tapatalk 2
Chiedi anche a qualche collega che si è ammalato se l'ha avvisato direttamente. Se nessuno l'ha fatto, riportalo nei chiarimenti.
Saluti.
Inviato dal mio 01_v89_jbl1a698 con Tapatalk 2
Re: Comunicazione riposo medico.
Grazie ZioSam.ZioSam ha scritto:Immagino che tu l'abbia comunicato a qualcuno del tuo reparto e che questi qualcuno l'abbia comunicato al tuo comandante il quale ti ha riferito che lo avresti dovuto dire esclusivamente a lui e che per questo ti sta rendendo la vita difficile.Windflag ha scritto:Grazie a tutti, ma in verità la domanda era nell'ultima riga che costituisce purtroppo anche l'oggetto di una contestazione di addebiti che ho ricevuto e che a me appare alquanto pretestuosa.
Sei in una brigata o in quale reparto?
La comunicazione l'ho data tempestivamente al piantone circa due ore prima del turno di servizio e lo stesso l'ha girata a chi di dovere.
Sto in una Cp.
Re: R: Comunicazione riposo medico.
Grazie Pietro17.pietro17 ha scritto:Secondi me, cari windflag, se anche qui posta i ciò che hai scritti all'avvocato, la cosa era più chiara. Se non erro, sino a quando ho lavorato anch'io, la comunicazione andava data a chiunque la potesse poi riferire alla squadra comando del reparto e/o anche solo a chi lavorava in ufficio in caso di reparti piccoli. Se il tuo comandante ti ha inviato una riservata personale perché non hai avvisato direttamente lui, accertati chiaramente se esiste questa circolare di cui lui parla in caso positivo, vedi cui che cosa rispondergli (io ammetterei a mancanza indicando comunque che ero allo scuro del contenuto delle disposizioni) la prossima volta che ti ammali, però, lo chiami alle tre di notte per avvisarlo. Se lo fate tutti vedrai cosa dirà della circolare.
Chiedi anche a qualche collega che si è ammalato se l'ha avvisato direttamente. Se nessuno l'ha fatto, riportalo nei chiarimenti.
Saluti.
Inviato dal mio 01_v89_jbl1a698 con Tapatalk 2
Re: Comunicazione riposo medico.
Stà sempre all'intelligenza del proprio comandante.Windflag ha scritto: Grazie ZioSam.
La comunicazione l'ho data tempestivamente al piantone circa due ore prima del turno di servizio e lo stesso l'ha girata a chi di dovere.
Sto in una Cp.
Se sapeva di potersi fidare del suo personale doveva bastargli la comunicazione del piantone, se non si fida vuol dire che ha personale inaffidabile oppure è un rompi c...ioni con delirio di onnipotenza (propendo per il secondo caso).
Re: Comunicazione riposo medico.
Hai colpito il bersaglio con la seconda opzione. Sei un tiratore scelto !ZioSam ha scritto:Stà sempre all'intelligenza del proprio comandante.Windflag ha scritto: Grazie ZioSam.
La comunicazione l'ho data tempestivamente al piantone circa due ore prima del turno di servizio e lo stesso l'ha girata a chi di dovere.
Sto in una Cp.
Se sapeva di potersi fidare del suo personale doveva bastargli la comunicazione del piantone, se non si fida vuol dire che ha personale inaffidabile oppure è un rompi c...ioni con delirio di onnipotenza (propendo per il secondo caso).
Re: Comunicazione riposo medico.
Premesso che non conosco il tuo "rapporto" con il Comandante del Reparto (che a quanto pare non credo che sia dei migliori, ma questo non conta nulla), se hai dato la comunicazione in tempo utile e cioè tempestivamente (anche al piantone va bene, poichè tutte le chiamate vengono annotate in un registro presente nel corpo di guardia) non vedo le ragioni per le quali tu debba rispondere di una "mancanza" in tal senso.
Saluti.
G.S.
Saluti.
G.S.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE