Sono un Ispettore della GdF e volevo porle il seguente quesito.
La comunicazione di riposo medico deve essere data (tempestivamente) al Reparto di appartenenza (es.piantone/fonista) o deve obbligatoriamente essere data telefonicamente anche al Comandante del Reparto.
Mi è stata notificata a distanza di 15 giorni dall'evento/comunicazione del riposo medico, una contestazione di addebiti tramite la quale, prendendo spunto da una circolare interna molto generica (non parla di riposi medici ma di qualsiasi evento che possa avere riflessi o comportare variazioni nel servizio), dimenticata in qualche cassetto il Comandante mi contesta di non avergli fatto una telefonata o sms che avvertisse del riposo medico.
Una cosa che mi ha lasciato sorpreso perché quasi nessun militare telefona al Comandante quando sta male e come ho già detto è una circolare che non parla nello specifico di malattia o riposo medico.
In attesa di ricevere una Sua risposta la ringrazio per la sua disponibilità.
La comunicazione di riposo medico deve essere data (tempestivamente) al Reparto di appartenenza (es.piantone/fonista) o deve obbligatoriamente essere data telefonicamente anche al Comandante del Reparto.
Mi è stata notificata a distanza di 15 giorni dall'evento/comunicazione del riposo medico, una contestazione di addebiti tramite la quale, prendendo spunto da una circolare interna molto generica (non parla di riposi medici ma di qualsiasi evento che possa avere riflessi o comportare variazioni nel servizio), dimenticata in qualche cassetto il Comandante mi contesta di non avergli fatto una telefonata o sms che avvertisse del riposo medico.
Una cosa che mi ha lasciato sorpreso perché quasi nessun militare telefona al Comandante quando sta male e come ho già detto è una circolare che non parla nello specifico di malattia o riposo medico.
In attesa di ricevere una Sua risposta la ringrazio per la sua disponibilità.