Egregio Colleghi di ogni ordine e grado, sono un Appuntato dei Carabinieri che chiede consigli\ragguagli\informazioni a chi potrebbe saperne meglio di me:
Mi sono visto recapitare una contestazione di reato con conseguente identificazione\elezione domicilio e nomina difesa per un arresto operato nell'anno 2009 nei confronti di tre romeni per furto aggravato. Gli Articoli contestati sono il 110, 476 e 479 C.P. poiché in qualità di pubblico ufficiale unitamente al collega con il quale operavo l'arresto, avrei (a dire del PM) formato un verbale di arresto nel quale ci contesta di aver attestato falsamente fatti. Nella fattispecie avremmo omesso di indicare (sempre a dire del PM) che il collega con il quale intervenivo, era armato di fucile.
Nella fattispecie successe questo: liberi dal servizio ci trovavamo a cena con le famiglie a casa del collega quando sulla sua utenza giungeva telefonata da parte di un suo conoscente e titolare di un lago di pesca sportiva che lo informava di un furto in atto. Eravamo nel territorio di competenza della nostra giurisdizione lavorativa. Io, seppur fuori servizio, avevo con me l'arma di ordinanza. Il collega, no in quanto la deteneva in caserma. Stante la necessità ed urgenza di intervenire, ci portavamo sul posto recandoci con auto privata, allertando la Centrale Operativa affinché inviasse in ausilio altro personale. Il mio collega non avendo l''Arma d'ordinanza, per non passare dalla Caserma e perdere tempo e quindi garantire l'immediatezza dell'intervento, prendeva dalla sua abitazione il fucile che deteneva regolarmente denunciato in quanto cacciatore e con ogni permesso in regola, così da non arrivare sul luogo del furto a mani "nude" e garantirsi l'icolumità. Sul posto traevamo in arresto i tre soggetti in flagranza di reato, peraltro pluripregiudicati per furti. Non veniva naturalmente esploso alcun colpo e tutte le fasi venivano effettuate con la massima professionalità. Sul posto a seguire, arrivava l'ausilio dei colleghi inviati dalla Centrale. Arresto naturalmente convalidato e tutti i soggetti sono stati processati con colpa. Ora ci vediamo recapitare la contestazione in parola venendo accusati di non aver dato atto che il collega è intervenuto imbracciando il proprio fucile (ripeto regolarmente denunciato).
Possibile che veniamo accusati di falsità per aver omesso di aver detto che egli era intervenuto con il suo fucile ? Possibile questo ? Non sono stati esplosi assolutamente colpi e soprattutto se fosse intervenuto a mani nude e fosse stato attinto, magari avendo al peggio, come sarebbe andata a finire ? A me sembra assurdo tutto questo ! E ancora, nei verbali di arresto o nelle annotazioni di P.G. che si redigono, non è prassi e consuetudine perché non facente parte della tecnica professionale (ragguagliatemi\correggetemi\delucidatemi\aiutatemi in merito) descrivere la particolarità sulle armi, su come le usiamo, in che modo a patto che da esse non vengano esplosi colpi.
Ringrazio quanti risponderanno o delucideranno in merito. Infine, aggiungo che la fase delle indagini preliminari si è conclusa e non sono stato rinviato a giudizio. Ho chiesto di essere interrogato dal PM perché è davvero assurdo tutto questo !
Buon forum a tutti
Elezione domicilio Appuntato Carabinieri
Re: Elezione domicilio Appuntato Carabinieri
convieni con me che il fucile da caccia reogolarmente denunciato serve allo scopo per cui è stato rilasciato il permesso, non si può andare in giro armati di fucile. per i fatti specifici non era consetito l'uso.lnrd75 ha scritto:Egregio Colleghi di ogni ordine e grado, sono un Appuntato dei Carabinieri che chiede consigli\ragguagli\informazioni a chi potrebbe saperne meglio di me:
Mi sono visto recapitare una contestazione di reato con conseguente identificazione\elezione domicilio e nomina difesa per un arresto operato nell'anno 2009 nei confronti di tre romeni per furto aggravato. Gli Articoli contestati sono il 110, 476 e 479 C.P. poiché in qualità di pubblico ufficiale unitamente al collega con il quale operavo l'arresto, avrei (a dire del PM) formato un verbale di arresto nel quale ci contesta di aver attestato falsamente fatti. Nella fattispecie avremmo omesso di indicare (sempre a dire del PM) che il collega con il quale intervenivo, era armato di fucile.
Nella fattispecie successe questo: liberi dal servizio ci trovavamo a cena con le famiglie a casa del collega quando sulla sua utenza giungeva telefonata da parte di un suo conoscente e titolare di un lago di pesca sportiva che lo informava di un furto in atto. Eravamo nel territorio di competenza della nostra giurisdizione lavorativa. Io, seppur fuori servizio, avevo con me l'arma di ordinanza. Il collega, no in quanto la deteneva in caserma. Stante la necessità ed urgenza di intervenire, ci portavamo sul posto recandoci con auto privata, allertando la Centrale Operativa affinché inviasse in ausilio altro personale. Il mio collega non avendo l''Arma d'ordinanza, per non passare dalla Caserma e perdere tempo e quindi garantire l'immediatezza dell'intervento, prendeva dalla sua abitazione il fucile che deteneva regolarmente denunciato in quanto cacciatore e con ogni permesso in regola, così da non arrivare sul luogo del furto a mani "nude" e garantirsi l'icolumità. Sul posto traevamo in arresto i tre soggetti in flagranza di reato, peraltro pluripregiudicati per furti. Non veniva naturalmente esploso alcun colpo e tutte le fasi venivano effettuate con la massima professionalità. Sul posto a seguire, arrivava l'ausilio dei colleghi inviati dalla Centrale. Arresto naturalmente convalidato e tutti i soggetti sono stati processati con colpa. Ora ci vediamo recapitare la contestazione in parola venendo accusati di non aver dato atto che il collega è intervenuto imbracciando il proprio fucile (ripeto regolarmente denunciato).
Possibile che veniamo accusati di falsità per aver omesso di aver detto che egli era intervenuto con il suo fucile ? Possibile questo ? Non sono stati esplosi assolutamente colpi e soprattutto se fosse intervenuto a mani nude e fosse stato attinto, magari avendo al peggio, come sarebbe andata a finire ? A me sembra assurdo tutto questo ! E ancora, nei verbali di arresto o nelle annotazioni di P.G. che si redigono, non è prassi e consuetudine perché non facente parte della tecnica professionale (ragguagliatemi\correggetemi\delucidatemi\aiutatemi in merito) descrivere la particolarità sulle armi, su come le usiamo, in che modo a patto che da esse non vengano esplosi colpi.
Ringrazio quanti risponderanno o delucideranno in merito. Infine, aggiungo che la fase delle indagini preliminari si è conclusa e non sono stato rinviato a giudizio. Ho chiesto di essere interrogato dal PM perché è davvero assurdo tutto questo !
Buon forum a tutti
l'arma di ordinanza non si lascia in caserma. quando si intervine non lo si fà a titolo di amicizia. si aspetta la pattuglia ed insieme al capopattuglia si interviene con le dovute cautele. la flagranza di reato si ravvisa nell'immediatezza. non si interviene solo perchè chiamati da amici. cè il 112 o 113 x questo.
scusate ma è un mio assulutissimo parere.
saluti
Re: Elezione domicilio Appuntato Carabinieri
Pur dandovi merito per il vostro altruismo e professionalità quel fucile vi ha messo in una situazione alquanto scomoda. Ora dipende dai rapporti intrattenuti nella vostra giurisdizione con la magistratura, ma con i tempi che corrono non sarà una passeggiata. Auguri comunque.
Re: Elezione domicilio Appuntato Carabinieri
Messaggio da lnrd75 »
indubbiamente. Grazie intanto per la risposta.
indubbiamente, dicevo. la pattuglia in ausilio è stata chiamata e successivamente a noi ed alla cattura è arrivata. il fucile da caccia seppur vero abbia tutt'altro scopo, è stato preso per non recarsi sul posto disarmato. tuttavia non è stato utilizzato illegalmente. ora il punto è questo. amicizia o meno, un fatto reato di cui si viene a conoscenza è pur sempre un fatto reato. Egregio, non so se darle del lei o del tu in quanto non menzionato il grado, tuttavia mi permetto darti del tu in quanto siamo su questa piazza virtuale, se non fossimo andati avremmo omesso e quindi di qui avrei accettato l'addebito per omissione. ma noi siamo andati e anzi con una solerzia tale da prenderli in flagranza. Il fucile, poi, è stato preso per non andare "in bocca al lupo" in maniera sprovveduta. mettiamoci sempre nei panni altrui. E se il fatto non l'avesse potuto raccontare in quanto magari al nostro arrivo ad attenderci vi erano soggetti pronti ad ammazzare ? cioè a me pare che qui si stia cercando il famoso "pelo nell'uovo". Non so se tu sei un appartenente e se presti servizio su strada, ma ti chiedo (si fa per parlare e in maniera amichevole naturalmente, d'altronde è un forum e ci si scambiano opinioni) tu, ammesso che ti fossi trovato nella stessa condizione, saresti stato così sprovveduto di andare a mani nude ?!? non credo. il discorso attesa dell'altro equipaggio è una scelta ed un rischio che decidi se correre o meno, a parer mio. ma che facevi a fronte di una appresa di notizia, non ti saresti precipitato. atteso trattarsi di amicizia o meno. quella è la tua indole che ti detta che decisione prendere. premetto che anni di servizio ne avevamo entrambi già 15 all'epoca e tutti effettuati su strada.
Grazie per il contributo, comunque. buon forum
indubbiamente, dicevo. la pattuglia in ausilio è stata chiamata e successivamente a noi ed alla cattura è arrivata. il fucile da caccia seppur vero abbia tutt'altro scopo, è stato preso per non recarsi sul posto disarmato. tuttavia non è stato utilizzato illegalmente. ora il punto è questo. amicizia o meno, un fatto reato di cui si viene a conoscenza è pur sempre un fatto reato. Egregio, non so se darle del lei o del tu in quanto non menzionato il grado, tuttavia mi permetto darti del tu in quanto siamo su questa piazza virtuale, se non fossimo andati avremmo omesso e quindi di qui avrei accettato l'addebito per omissione. ma noi siamo andati e anzi con una solerzia tale da prenderli in flagranza. Il fucile, poi, è stato preso per non andare "in bocca al lupo" in maniera sprovveduta. mettiamoci sempre nei panni altrui. E se il fatto non l'avesse potuto raccontare in quanto magari al nostro arrivo ad attenderci vi erano soggetti pronti ad ammazzare ? cioè a me pare che qui si stia cercando il famoso "pelo nell'uovo". Non so se tu sei un appartenente e se presti servizio su strada, ma ti chiedo (si fa per parlare e in maniera amichevole naturalmente, d'altronde è un forum e ci si scambiano opinioni) tu, ammesso che ti fossi trovato nella stessa condizione, saresti stato così sprovveduto di andare a mani nude ?!? non credo. il discorso attesa dell'altro equipaggio è una scelta ed un rischio che decidi se correre o meno, a parer mio. ma che facevi a fronte di una appresa di notizia, non ti saresti precipitato. atteso trattarsi di amicizia o meno. quella è la tua indole che ti detta che decisione prendere. premetto che anni di servizio ne avevamo entrambi già 15 all'epoca e tutti effettuati su strada.
Grazie per il contributo, comunque. buon forum
Re: Elezione domicilio Appuntato Carabinieri
Messaggio da lnrd75 »
ah dimenticavo, stante l'episodio, preciso che sono questi quei "dettagli" della vita lavorativa di un appartenente alle Forze dell' Ordine che talvolta lasciano quell' "amaro" in bocca tale da cambiare dal -momento in cui ci investono - modi di pensiero e d'intervento.
Non si finisce mai d'imparare, dicono i "grandi" (d'età)... e hanno ragione !
Non si finisce mai d'imparare, dicono i "grandi" (d'età)... e hanno ragione !
Re: Elezione domicilio Appuntato Carabinieri
lnrd75 ha scritto:ah dimenticavo, stante l'episodio, preciso che sono questi quei "dettagli" della vita lavorativa di un appartenente alle Forze dell' Ordine che talvolta lasciano quell' "amaro" in bocca tale da cambiare dal -momento in cui ci investono - modi di pensiero e d'intervento.
Non si finisce mai d'imparare, dicono i "grandi" (d'età)... e hanno ragione !
Sono convinto che tutti si risolverà x il
Meglio! È' addurdo pensare che per la foga di lavorare e tutelare i cittadini ci si deve poi difendere anche dalla magistratura! Lo sappiamo che il fu ile da caccia ha un uso specifico, ma in quel caso era meglio di niente!
Re: Elezione domicilio Appuntato Carabinieri
Messaggio da Enzo_ »
Ma chi ha detto al PM che uno di voi aveva un fucile da caccia?
I reati contestati, ci stanno tutti purtroppo. Infatti, non viene contestato il porto abusivo.
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
I reati contestati, ci stanno tutti purtroppo. Infatti, non viene contestato il porto abusivo.
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Re: Elezione domicilio Appuntato Carabinieri
Caro lnrd75 hai tutta la mia solidarietà.
Vi sono stati contestati i reati di falso e non di porto abusivo d'arma. Chiaramente se vi avessero contestato tale reato, vi sareste appellati all'art. 54 c.p. "Stato di necessità"...
Non so cosa abbiate chiaramente indicato nel verbale, ... è da sperare che non abbiate dichiarato che il collega era disarmato anche se teneva il fucile!... Se invece avete solo omesso di riportare che era armato... poco male.
Purtroppo, in Italia, sono molto tutelati i lestofanti.. ladri compresi... Perché hanno avuto una infanzia difficile,... poi bisogna rieducarli, abbiamo le galere piene.... sono stretti poverini. Invece tu, che sei un poliziotto, che hai il lavoro assicurato, sei pure armato, quindi sei un "cattivone"... Quando c'è un uomo in divisa, in tali frangenti applicano le leggi più severe, ed in maniera rigida... Conosci l'antico brocardo: per gli amici la legge si interpreta, per i nemici si applica!
Fino a poco tempo fa lavoravo nella Forestale, ma ne ho viste di tutti i colori.. (ho anche lavorato nell'Amministrazione penitenziaria e, stai sicuro che il Magistrato di sorveglianza, prima ascolta i detenuti, poi... forse anche a te...).
Saluti.
Alex59
Vi sono stati contestati i reati di falso e non di porto abusivo d'arma. Chiaramente se vi avessero contestato tale reato, vi sareste appellati all'art. 54 c.p. "Stato di necessità"...
Non so cosa abbiate chiaramente indicato nel verbale, ... è da sperare che non abbiate dichiarato che il collega era disarmato anche se teneva il fucile!... Se invece avete solo omesso di riportare che era armato... poco male.
Purtroppo, in Italia, sono molto tutelati i lestofanti.. ladri compresi... Perché hanno avuto una infanzia difficile,... poi bisogna rieducarli, abbiamo le galere piene.... sono stretti poverini. Invece tu, che sei un poliziotto, che hai il lavoro assicurato, sei pure armato, quindi sei un "cattivone"... Quando c'è un uomo in divisa, in tali frangenti applicano le leggi più severe, ed in maniera rigida... Conosci l'antico brocardo: per gli amici la legge si interpreta, per i nemici si applica!
Fino a poco tempo fa lavoravo nella Forestale, ma ne ho viste di tutti i colori.. (ho anche lavorato nell'Amministrazione penitenziaria e, stai sicuro che il Magistrato di sorveglianza, prima ascolta i detenuti, poi... forse anche a te...).
Saluti.
Alex59
Re: Elezione domicilio Appuntato Carabinieri
Se è vero è incredibile. Che nesso c'è tra reato consumato dai romeni furto ed intervento dei CC con o senza fucile. Booh. Che gliene frega a lui se sei andato con l'autoblindo il panzer o il leopard.
Qualche ufficiale della linea di comando avrà chiesto certamente a questo signor PM cosa vuole!!!!!!!!
Qualche ufficiale della linea di comando avrà chiesto certamente a questo signor PM cosa vuole!!!!!!!!
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE