Gentile avvocato,
ho saputo da vie traverse l'amministrazione che è stata riconosciuto ultimamente ai papà la paternità. Ossia, parlando di militari, la licenza straordinaria di paternità ( da non confondersi con la parentale). i colleghi che me ne hanno parlato, han detto si tratta di 3 mesi a stipendio pieno, usufruibili nei primi 3 mesi di vita del bimbo, e di altri mesi in seguito a stipendio ridotto. Sono un maresciallo della M.M. direttamente interessato all'argomento, in quanto da pochi giorni papà di una splendida bimba. Le chiedo se può darmi info più dettagliate sull'argomento. Consideri che mia moglie non lavora e che quindi non usufruisce della maternità che prendono le donne lavoratrici. Da parte dei miei superiori, quando ho provato a chiedere, ci son state le solite risposte: non sò, non credo, mai sentita, ecc.
Confido in lei. Cordiali saluti.
Giuseppe
PATERNITA'
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: PATERNITA'
Scusi ancora Avvocato.
ho trovato su internet una legge sull'argomento recente. ma mi han detto che quanto scritto su questa legge ( che le allego al msg) non si applica solo alle specificità ma a tutti... Mi illumini lei per favore.
Cordialmente, giuseppe
ho trovato su internet una legge sull'argomento recente. ma mi han detto che quanto scritto su questa legge ( che le allego al msg) non si applica solo alle specificità ma a tutti... Mi illumini lei per favore.
Cordialmente, giuseppe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE