Difendersi da rivalsa assicurazione

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
_pierpaolo
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 1
Iscritto il: lun ago 26, 2013 1:23 pm

Difendersi da rivalsa assicurazione

Messaggio da _pierpaolo »

avrei bisogno di un parere legale.
Mio figlio, al tempo minorenne, è scivolato col motorino mentre aveva a bordo la fidanzatina.
La fidanzata è rimasta ferita e, tramite avvocato, ha ottenuto un risarcimento dalla ns. assicurazione di oltre 40.000 euro, come indennizzo al trasportato.
La ns. assicurazione ci ha scritto che vuole rivalersi su di noi, in quanto mio figlio non poteva trasportare il passeggero.
Sto studiando, in previsione di una causa civile, la strategia difensiva.

La cosa che ho individuato è il contratto di assicurazione da noi stipulato, che secondo me può essere invalidato, in quanto stipulato a nome di mia moglie ma firmato da me
quindi con firma non autografa di mia moglie.
Secondo voi questo particolare (rilevante, in quanto si tratta di fatto di un contratto con firma falsa) può annullare la polizza e quindi tutti gli effetti che ne deriva?

Altrimenti come possiamo difenderci?


foxtrot22
Altruista
Altruista
Messaggi: 130
Iscritto il: gio apr 05, 2012 10:42 pm

Re: Difendersi da rivalsa assicurazione

Messaggio da foxtrot22 »

_pierpaolo ha scritto:avrei bisogno di un parere legale.
Mio figlio, al tempo minorenne, è scivolato col motorino mentre aveva a bordo la fidanzatina.
La fidanzata è rimasta ferita e, tramite avvocato, ha ottenuto un risarcimento dalla ns. assicurazione di oltre 40.000 euro, come indennizzo al trasportato.
La ns. assicurazione ci ha scritto che vuole rivalersi su di noi, in quanto mio figlio non poteva trasportare il passeggero.
Sto studiando, in previsione di una causa civile, la strategia difensiva.

La cosa che ho individuato è il contratto di assicurazione da noi stipulato, che secondo me può essere invalidato, in quanto stipulato a nome di mia moglie ma firmato da me
quindi con firma non autografa di mia moglie.
Secondo voi questo particolare (rilevante, in quanto si tratta di fatto di un contratto con firma falsa) può annullare la polizza e quindi tutti gli effetti che ne deriva?

Altrimenti come possiamo difenderci?
Premetto che non sono un avvocato per cui potrei scrivere una castroneria.
Il fatto di inficiare il contratto significa che l'assicurazione non ha nessun obbligo di risarcimento nei confronti della fidanzatina.
Quindi a questo punto visto che il contratto non è valido farà richiesta di rimborso alla fidanzatina con una miriade di avvocati che l'assicurazione ha, indicando come unico responsabile pagatore lei che oltretutto girava senza assicurazione......
Nelle assicurazioni è chiaramente specificato se è o meno possibile trasportare un passeggero ed i limiti d'età per fare ciò leggete attentamente il contratto e le clausole.
Se tutto questo è effettivamente riportato nelle clausole assicurative temo sia difficile evadere dal rimborso.
Altra cosa è quantificare il rimborso, magari con un buon avvocato si riesce a rimborsare meno...
Però ripeto, io non sono un avvocato...
Rispondi