Ricorso avverso nuovo bando concorso TLA GdF

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
Vagis
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 1
Iscritto il: sab ago 24, 2013 3:28 pm

Ricorso avverso nuovo bando concorso TLA GdF

Messaggio da Vagis »

Salve, vi scrivo per segnalarvi una questione alquanto delicata che riguarda la metodica utilizzata dal corpo della Guardia di Finanza per il reclutamento del personale. In breve, il corpo della Guardia di Finanza, a dispetto di quanto fanno altri corpi militari e di polizia, bandisce a ripetizione bandi di reclutamento personale da concludersi in tempi rapidissimi per massimo uno-due posti per specialità.
Quest'anno, ad esempio, si è concluso un concorso TLA 16 tenenti (di cui, tolte le riserve, soli 2 posti per specialità amministrazione) in Aprile 2013 e già nel Luglio 2013 è stato bandito un nuovo concorso identico (TLA 14 tenenti di cui soli 2 posti specialità amministrazione) in tutto e per tutto a quello concluso in Aprile 2013 e sempre per uno/due posti a specialità e non considerando affatto la possibilità di assorbire candidati idonei inseriti nelle precedenti graduatorie come d'altronde stanno facendo Carabinieri, Esercito, Aeronautica etc. in ossequio anche alla spending review. E' proprio tale esigenza, afferente alla doverosa economicità della P.A., non viene presa in considerazione dal Corpo della GdF, guarda caso quel corpo che dovrebbe prevenire l'evasione fiscale e gli sprechi di risorse economiche.
Il fatto è che se il concorso fosse bandito con più raziocinio permetterebbe il reclutamento di più unità a concorso e non di 1-2 unità ogni 3 - 4 mesi. E poi gli idonei? Che fine fanno?
Un candidato risultato idoneo alla fine del concorso si troverà ad aver speso tra i 400 e i 600 € per essere insignito di una inutile idoneità che non viene valutata dalla GDF che preferisce, a distanza di soli scarsi tre mesi bandire, un nuovo mini concorso senza saper motivare il perchè e nascondendosi dietro l'invenzione del millennio che si chiama "discrezionalità amm.va" .
Gentile avvocato è possibile fare ricorso con profitto per far attingere la GDF dalle graduatorie di Aprile 2013? Il concorso è assolutamente identico ed i tempi per il ricorso spireranno a breve. La ringrazio, distinti saluti.


Rispondi