istanza di riesame avverso ricorso gerarchico
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
-
- Attività iniziale
- Messaggi: 14
- Iscritto il: mar feb 02, 2010 3:01 pm
istanza di riesame avverso ricorso gerarchico
Messaggio da cavallopazzo »
Egregio Avvocato, le chiedo cortesemente di potermi confermare la possibilità di effettuare istanza di riesame a seguito dei nuovi elementi aquisiti a seguito del rigetto di ricorso gerarchico indirizzato al Personmil e inerente le note caratteristiche... ovvero di chiarirmi i riferimenti normativi le tempistiche da rispettare e le relative modalità... cordiali saluti
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: istanza di riesame avverso ricorso gerarchico
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
L'istanza di riesame è esperibile senz'altro, ma in materia di documenti caratteristici non obbligherebbe l'Amministrazione a risponderle.
Tale obbligo sussiste solo in materia di sanzioni disciplinari di corpo.
Badi poi che, in ogni caso, la richiesta di riesame non sospenderebbe né interromperebbe i termini di impugnazione del provvedimento da riesaminareo dell'esito del ricorso gerarchico.
Saluti,
Avv. Giorgio Carta
Tale obbligo sussiste solo in materia di sanzioni disciplinari di corpo.
Badi poi che, in ogni caso, la richiesta di riesame non sospenderebbe né interromperebbe i termini di impugnazione del provvedimento da riesaminareo dell'esito del ricorso gerarchico.
Saluti,
Avv. Giorgio Carta
-
- Attività iniziale
- Messaggi: 14
- Iscritto il: mar feb 02, 2010 3:01 pm
Re: istanza di riesame avverso ricorso gerarchico
Messaggio da cavallopazzo »
Avvocato ... nella fiduciosa attesa dell'esito del ricorso gerarchico la ringrazio della celere risposta...
colgo l'occasione per richiederle i riferimenti normativi per approntare al meglio la relativa e speriamo eventuale redazione... nonché di potermi gentilmente chiarirmi il seguente i intricato quesito... ovvero:
Le argomentazioni su cui verte il ricorso gerarchico e le ulteriori ed eventuali oggetto dell'istanza di riesame possono essere citati nel ricorso al T.A.R. o al Presidente della Repubblica oppure, in base a quanto accennatomi da alcuni docenti dell'Arma... nella giustizia amministrativa una volta enunciate delle specifiche argomentazioni queste non possono essere ulteriormente riproposte nei successivi tipi di ricorso?
... se così fosse...(e tenuto conto della non obbligatorietà di risposta in materia di istanza di riesame del ricorso gerarchico inerente le note caratteristice).... "bruciare" alcuni assi nella manica attraverso l'istanza di riesame sarebbe oltremodo controproducente... oppure diversamente in caso che non vi sia risposta dall'organo citato le argomentazioni oggetto dell'istanza di riesame potrebbero essere ulteriormente citate nel ricorso al T.A.R. o al Presidente della Repubblica?
Ulteriori e cordiali saluti...
colgo l'occasione per richiederle i riferimenti normativi per approntare al meglio la relativa e speriamo eventuale redazione... nonché di potermi gentilmente chiarirmi il seguente i intricato quesito... ovvero:
Le argomentazioni su cui verte il ricorso gerarchico e le ulteriori ed eventuali oggetto dell'istanza di riesame possono essere citati nel ricorso al T.A.R. o al Presidente della Repubblica oppure, in base a quanto accennatomi da alcuni docenti dell'Arma... nella giustizia amministrativa una volta enunciate delle specifiche argomentazioni queste non possono essere ulteriormente riproposte nei successivi tipi di ricorso?
... se così fosse...(e tenuto conto della non obbligatorietà di risposta in materia di istanza di riesame del ricorso gerarchico inerente le note caratteristice).... "bruciare" alcuni assi nella manica attraverso l'istanza di riesame sarebbe oltremodo controproducente... oppure diversamente in caso che non vi sia risposta dall'organo citato le argomentazioni oggetto dell'istanza di riesame potrebbero essere ulteriormente citate nel ricorso al T.A.R. o al Presidente della Repubblica?
Ulteriori e cordiali saluti...
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: istanza di riesame avverso ricorso gerarchico
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
La regola è essattamente quella contraria: per indirizzo giurisprudenziale consolidato, nel successivo eventuale ricorso al TAR o al Capo dello Stato non potrebbero che essere proposti i motivi già emarginati nel ricorso gerarchico.
I motivi "buoni", quindi, viceversa, di "brucerebbero" come dice lei solo nel caso in cui non fossero stati coltivati (cioè utilizzati) già in sede gerarchica.
In bocca al lupo,
Giorgio Carta
I motivi "buoni", quindi, viceversa, di "brucerebbero" come dice lei solo nel caso in cui non fossero stati coltivati (cioè utilizzati) già in sede gerarchica.
In bocca al lupo,
Giorgio Carta
-
- Attività iniziale
- Messaggi: 14
- Iscritto il: mar feb 02, 2010 3:01 pm
Re: istanza di riesame avverso ricorso gerarchico
Messaggio da cavallopazzo »
Le sembrerà assurdo ritornare sull'argomento, ma credo che entrambi stiamo parlando della medesima cosa, anche se a causa della mia parziale ignoranza in materia, certe cose purtoppo non sono di certo scontate.... ovvero:
da quello che mi ha risposto, mi conferma che nel successivo eventuale ricorso al TAR o al Capo dello Stato non potrebbero che essere proposti i motivi già emarginati (sinonimo di emarginati????) nel ricorso gerarchico.... ma é per questo motivo che le chiedo vista la mancata obbligatorietà di risposta da parte del personmil...... se questi non fornisse alcuna risposta... allora potrei far rivalere le medesime conclusioni nel merito (ovvero quelle dell'istanza di riesame)anche in sede di ricorso al Tar o al Presidente della Repubblica????
riricolgo l'occasione per richiederle i riferimenti normativi al solo fine di poter approntare nel migliore dei modi l'eventuale istanza di riesame
Rignaziandola di cuore per quanto offre in questo utilissimo servizio.... le porgo i piu' cordiali e ulteriori saluti...
da quello che mi ha risposto, mi conferma che nel successivo eventuale ricorso al TAR o al Capo dello Stato non potrebbero che essere proposti i motivi già emarginati (sinonimo di emarginati????) nel ricorso gerarchico.... ma é per questo motivo che le chiedo vista la mancata obbligatorietà di risposta da parte del personmil...... se questi non fornisse alcuna risposta... allora potrei far rivalere le medesime conclusioni nel merito (ovvero quelle dell'istanza di riesame)anche in sede di ricorso al Tar o al Presidente della Repubblica????
riricolgo l'occasione per richiederle i riferimenti normativi al solo fine di poter approntare nel migliore dei modi l'eventuale istanza di riesame
Rignaziandola di cuore per quanto offre in questo utilissimo servizio.... le porgo i piu' cordiali e ulteriori saluti...
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: istanza di riesame avverso ricorso gerarchico
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
Cercherò di essere più chiaro possibile: nel ricorso al TAR o al Capo dello Stato vanno inseriti gli STESSI motivi proposti in quello gerarchico, potendo aggiungere solo quelli relativi ai vizi dello stesso procedimento amministrativo gerarchico o della decisione.
Come le ho detto, tale regola non è diretta conseguenza di una norma, ma discende dalla costante interpretazione dei Giudici.
Saluti,
Giorgio Carta
Come le ho detto, tale regola non è diretta conseguenza di una norma, ma discende dalla costante interpretazione dei Giudici.
Saluti,
Giorgio Carta
-
- Attività iniziale
- Messaggi: 14
- Iscritto il: mar feb 02, 2010 3:01 pm
Re: istanza di riesame avverso ricorso gerarchico
Messaggio da cavallopazzo »
Avvocato che dire… grazie
Ero decisamente confuso...solo adesso sono riuscito a capire che le indicazioni accennatemi da alcuni “docenti” dell’Arma, di fatto erano il contrario (sigs) di quanto affermato dal consolidato indirizzo giurisprudenziale…
a mio modesto dire questo “principio” và proprio a tutelare di chi cerca di ottenere giustizia… nella casistica delle note caratteristiche, infatti, sarebbe assurdo pensare che una volta indicati i motivi del ricorso gerarchico, questi non possano essere riproposti al T.A.R. o al Presidente della Repubblica….
per quanto precede ritengo che mi sia utile effettuare l’eventuale istanza di riesame (chiaramente nel caso che il ricorso gerarchico non vada a buon fine) in quanto anche se l’amministrazione non sarà obbligata a fornirmi risposta, avro’ così potuto trattare argomenti a me attualmente sconosciuti e che solo al termine della decisione del Persomil potro’ acquisire ai sensi della 241/90…. (ovvero le specifiche motivazioni asserite nel merito da parte del compilatore e del revisore a seguito della ricezione del mio ricorso gerarchico)
infatti…. in assenza di alcuna precedente contestazione, il ricorso gerarchico da me redatto, si è dovuto limitare a mettere in luce l’insussistenza del rapporto di armonia e consequenzialità fra la qualifica finale ed i giudizi espressi…… la mancanza di stringente coerenza tra il valore attribuito alle voci interne del documento, il giudizio complessivo formulato e la qualifica finale…. nonché la mancanza del principio di ragionevolezza in difetto della contestazione di fatti specifici per quanto attiene l’abbassamento della qualifica da “ECCELLENTE” a “SUPERIORE ALLA MEDIA”.
Argomenti che in sede dell’eventuale e successivo ricorso al T.A.R. o al Presidente della Repubblica non risulteranno essere quindi emarginati ….e a cui faranno eventualmente seguito ulteriori argomenti relativi ai vizi dello stesso procedimento amministrativo gerarchico o della decisione e…..
… se a questo punto mi permette…..
anche gli ulteriori argomenti relativi ai vizi dell’eventuale risposta fornita dal Persomil nel merito a quanto da mé indicato nella mia eventuale istanza di riesame….
FINALMENTE…ho capito che tale regola non è diretta conseguenza di una norma, ma discende dalla costante interpretazione dei Giudici.
… e come sempre… augurandole un buon fine settimana (anche piu' di uno...) la ringrazio di cuore del suo operato...
Ero decisamente confuso...solo adesso sono riuscito a capire che le indicazioni accennatemi da alcuni “docenti” dell’Arma, di fatto erano il contrario (sigs) di quanto affermato dal consolidato indirizzo giurisprudenziale…
a mio modesto dire questo “principio” và proprio a tutelare di chi cerca di ottenere giustizia… nella casistica delle note caratteristiche, infatti, sarebbe assurdo pensare che una volta indicati i motivi del ricorso gerarchico, questi non possano essere riproposti al T.A.R. o al Presidente della Repubblica….
per quanto precede ritengo che mi sia utile effettuare l’eventuale istanza di riesame (chiaramente nel caso che il ricorso gerarchico non vada a buon fine) in quanto anche se l’amministrazione non sarà obbligata a fornirmi risposta, avro’ così potuto trattare argomenti a me attualmente sconosciuti e che solo al termine della decisione del Persomil potro’ acquisire ai sensi della 241/90…. (ovvero le specifiche motivazioni asserite nel merito da parte del compilatore e del revisore a seguito della ricezione del mio ricorso gerarchico)
infatti…. in assenza di alcuna precedente contestazione, il ricorso gerarchico da me redatto, si è dovuto limitare a mettere in luce l’insussistenza del rapporto di armonia e consequenzialità fra la qualifica finale ed i giudizi espressi…… la mancanza di stringente coerenza tra il valore attribuito alle voci interne del documento, il giudizio complessivo formulato e la qualifica finale…. nonché la mancanza del principio di ragionevolezza in difetto della contestazione di fatti specifici per quanto attiene l’abbassamento della qualifica da “ECCELLENTE” a “SUPERIORE ALLA MEDIA”.
Argomenti che in sede dell’eventuale e successivo ricorso al T.A.R. o al Presidente della Repubblica non risulteranno essere quindi emarginati ….e a cui faranno eventualmente seguito ulteriori argomenti relativi ai vizi dello stesso procedimento amministrativo gerarchico o della decisione e…..
… se a questo punto mi permette…..
anche gli ulteriori argomenti relativi ai vizi dell’eventuale risposta fornita dal Persomil nel merito a quanto da mé indicato nella mia eventuale istanza di riesame….
FINALMENTE…ho capito che tale regola non è diretta conseguenza di una norma, ma discende dalla costante interpretazione dei Giudici.
… e come sempre… augurandole un buon fine settimana (anche piu' di uno...) la ringrazio di cuore del suo operato...

-
- Attività iniziale
- Messaggi: 14
- Iscritto il: mar feb 02, 2010 3:01 pm
Re: istanza di riesame avverso ricorso gerarchico
Messaggio da cavallopazzo »
le ho mandato un messaggio privato... 

-
- Attività iniziale
- Messaggi: 14
- Iscritto il: mar feb 02, 2010 3:01 pm
Re: istanza di riesame avverso ricorso gerarchico
Messaggio da cavallopazzo »
Egregio Avvocato sono estremamente appagato dall'esito positivo del ricorso gerarchico effettuato... la ringrazio dei suoi preziosi consigli e le anticipo che appena possibile sarò disponibile a rendere pubblica la documentazione che dimostra inequivocabilmente l'incapacità di alcuni superiori di saper valutare in modo razionale i militari dipendenti... Cordiali Saluti...
Rispondi
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE