Associazione culturale

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
Reiko81
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 1
Iscritto il: ven lug 26, 2013 10:55 am

Associazione culturale

Messaggio da Reiko81 »

Gent.le Avv.,

sto cercando informazioni su come aprire una biblioteca con caffetteria, ma alcuni punti mi sono un po' oscuri.
Ho visto che molti locali, che propongono magari musica dal vivo e vendono alcolici, si costituiscono come Associazione Culturale. I loro "proprietari" guadagnano però da questa attività.
Mi chiedevo quindi come fosse possibile. Le associazioni culturali non dovrebbero essere no-profit?

Seconda domanda: se nella biblioteca mettessi a disposizioni libri da me acquistati negli anni e li prestassi gratuitamente (previo tesseramento), ci sarebbero problemi relativi ai diritti d'autore o tasse da pagare?

Ringraziandola per l'attenzione, la saluto cordialmente.


Rispondi