Buongiorno avvocato, avrei da sottoporle un problema...
L'anno scorso chiamo un idraulico per risolvere un problema d'infiltrazione d'acqua del mio bagno al piano di sotto... l'idraulico viene e fa il lavoro in un giorno e mezzo per la spesa di mille euro, ovviamente senza fattura, come ben si conviene in Italia...
Dopo tre mesi i proprietari dell'appartamento al piano di sotto mi fanno presente che il problema di infiltrazione d'acqua non solo non si è risolto, ma pare addirittura peggiorato... chiamamo nuovamente l'idraulico che minimizza la situazione e ridicolizza i miei vicini di casa...
Questa situazione si ripete per svariati mesi parecchie volte, fino ad arrivare al mese scorso, quando la situazione peggiora a tal punto che l'idraulico è costretto ad ammettere che c'è "qualcosa che non va"... arriva a casa e a colpo sicuro rompe un mattone, sotto il quale c'è un tubo di ferro vecchio e arrugginito di scarico della doccia che perde... sostituisce un raccordo, ci rassicura e sparisce... dopo qualche giorno richiamato dalle stonanti urla di quello del piano di sotto oramai esasperato dal soffitto che letteralmente gocciola, ritorna e spacca altri mattoni e ci toglie il bidet... intanto non possiamo neanche fare una doccia, perchè il tubo arrugginito di cui sopra perde e noi ci ritroviamo a dover raccogliere l'acqua della doccia con degli strofinacci...
Per farla breve, lui continua a minimizzare, a rimandare... noi, contro il suo parere, interpelliamo numerose ditte di idraulici e tutti sono concordi nell'affermare che lui anzichè rimediare il problema lo ha addirittura peggiorato... per quel poco che ha fatto... non scendo in particolari tecnici, ma di fronte ad un lavoro molto grosso che richiedeva sostituzione della colonna montante e di tutti i tubi vecchi e arrugginiti, lui ha semplicemnte sostituito la parte finale di questi ultimi, realizzando un innesto di tubi di plastica su tubi di ferro vecchio che perdevano... a parere degli idraulici interpellati, il suo è stato un comportamento criminale su tutti i fronti...
Lo abbiamo chiamato e gli abbiamo chiesto soldi come risarcimento, ma lui ha detto che non si sogna minimamente di darceli e che l'unica cosa che può fare è tentare di riparare il bagno in prima persona... ma noi oramai non ci fidiamo nemmeno di fargli prendere in mano uno sturalavandini...
Voglio denunciarlo... ma vista l'ASSENZA DI FATTURA, possiamo farlo? Specifico che non ho fattura, ma ho un'ampia documentazione fotografica che lo riguarda, più i numerosi testimoni, primi fra tutti quelli del piano di sotto che in numerose occasioni sono stati presi in giro da quest'uomo...
Vorrei richiedergli i danni non solo materiali, ma anche morali, visto che stiamo così da un mese, non possiamo nemmeno lavarci e siamo al limite dell'esasperazione...
Abbiamo delle carte in mano contro di lui? Grazie infinite avvocato, per la sua risposta...
Idraulico sbaglia il lavoro
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE