TFS

Feed - POLIZIA PENITENZIARIA

Rispondi
peppe
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 6
Iscritto il: lun lug 22, 2013 8:12 pm

TFS

Messaggio da peppe »

Buonasera a tutti e ringrazio per il benvenuto nel forum, sono un nuovo iscritto. Vorrei porre una questione che mi riguarda: arruolato nel 1978 come agente ausiliario, sono andato in pensione nell'ottobre 2012 a seguito di mia domanda con il grado di Ispettore Capo. Avevo riscattato solo 20 mesi ai fini del trattamento di fine rapporto, anche se avevo presentato tutte le domande per i 5 anni. Ho ricevuto una buonuscita di circa € 54.000/00 (mancavano qualche centinaio di euro). C'è da dire anche che nel 1984 fui messo fuori servizio per motivi di salute e successivamente reintegrato nel 1992 in tutte le funzioni e nel grado di allora. Durante quel periodo mi fu liquidato un assegno per la liquidazione dei sei anni di servizio precedentemente prestati pari a circa 1.800.000 lire. Adesso chiedo gentilmente se qualcuno del forum potesse indicarmi se quanto percepito è quanto effettivamente spettante. Ringrazio e saluto tutti.


gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: TFS

Messaggio da gino59 »

peppe ha scritto:Buonasera a tutti e ringrazio per il benvenuto nel forum, sono un nuovo iscritto. Vorrei porre una questione che mi riguarda: arruolato nel 1978 come agente ausiliario, sono andato in pensione nell'ottobre 2012 a seguito di mia domanda con il grado di Ispettore Capo. Avevo riscattato solo 20 mesi ai fini del trattamento di fine rapporto, anche se avevo presentato tutte le domande per i 5 anni. Ho ricevuto una buonuscita di circa € 54.000/00 (mancavano qualche centinaio di euro). C'è da dire anche che nel 1984 fui messo fuori servizio per motivi di salute e successivamente reintegrato nel 1992 in tutte le funzioni e nel grado di allora. Durante quel periodo mi fu liquidato un assegno per la liquidazione dei sei anni di servizio precedentemente prestati pari a circa 1.800.000 lire. Adesso chiedo gentilmente se qualcuno del forum potesse indicarmi se quanto percepito è quanto effettivamente spettante. Ringrazio e saluto tutti.


.....Le domande che successivamente ai presentato, se non si sono persi, vedrai che tempo utile, ti
contatteranno e il procedimento sara' di "compensazione" cioe' dare/avere....!!!

.....Nel mentre, vedi/senti l'inpdap, a che punto sono codeste domande.- Saluti
peppe
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 6
Iscritto il: lun lug 22, 2013 8:12 pm

Re: TFS

Messaggio da peppe »

Grazie Gino per la risposta. Il problema è che vorrei sapere se la somma che mi hanno liquidata è più o meno giusta a quanto di mia spettanza.
Di nuovo grazie e saluti.
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: TFS

Messaggio da gino59 »

peppe ha scritto:Grazie Gino per la risposta. Il problema è che vorrei sapere se la somma che mi hanno liquidata è più o meno giusta a quanto di mia spettanza.
Di nuovo grazie e saluti.



...Ecco un prospetto di calcolo del TFS/R, ovviamente devi optare con i tuoi parametri.-Saluti
peppe
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 6
Iscritto il: lun lug 22, 2013 8:12 pm

Re: TFS

Messaggio da peppe »

Buongiorno a tutti. Gino purtroppo non riesco a vedere il prospetto di cui tu parli. Di nuovo tanti saluti.
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: TFS

Messaggio da gino59 »

peppe ha scritto:Buongiorno a tutti. Gino purtroppo non riesco a vedere il prospetto di cui tu parli. Di nuovo tanti saluti.



....Si ai ragione.-

CALCOLO TFS/R:- stipendio parametro di E. 1.600, RIA E. 100 e Assegno funzionale E. 300 e che abbia maturato 40 anni di contribuzione utile.
E.1.600+E.100=E.1.700 +( 15%) E.255 = E.1.955 + E. 300 = E.2.250 X 13 = E.29.250 : 12= E.2.437,5 X 80% =E.1.950 X 40 (nr anni )= TFS lordo E.78.000.
Tenendo presente che solo 2/3 dell'importo lordo del T.F.S. è tassato al 23% si potrebbe dire che E. 78.000 lordi corrspondono a circa E. 66.000 netti.
Salvo.
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 683
Iscritto il: mar ott 23, 2012 10:43 am

Re: TFS

Messaggio da Salvo. »

Per me ti sbagli Gino,se la liquidazione gli fosse calcolata dal 1992,data di reintegro il tuo calcolo è eccessivo.

Se per ipotesi,cosa non specificata da lui, dopo il il reintegro del 1992 gli fosse stato calcolato il. TFR dal 1984,trovi sempre eccessiva la somma di 77.000 euro..
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: TFS

Messaggio da gino59 »

Salvo. ha scritto:Per me ti sbagli Gino,se la liquidazione gli fosse calcolata dal 1992,data di reintegro il tuo calcolo è eccessivo.

Se per ipotesi,cosa non specificata da lui, dopo il il reintegro del 1992 gli fosse stato calcolato il. TFR dal 1984,trovi sempre eccessiva la somma di 77.000 euro..





........Ecco un prospetto di calcolo del TFS/R, ovviamente devi optare con i tuoi parametri, i tuoi anni di servizio e i tuoi riscatti.-Saluti
Avatar utente
angri62
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 5576
Iscritto il: lun apr 23, 2012 9:28 am

Re: TFS

Messaggio da angri62 »

peppe ha scritto:Buongiorno a tutti. Gino purtroppo non riesco a vedere il prospetto di cui tu parli. Di nuovo tanti saluti.
Per determinare l'importo lordo devi sommare l'importo mensile dello stipendio parametro + la RIA (retribuzione individuale di anzianità) detto importo va maggiorato del 15% (sei scatti) inoltre devi sommare l'assegno funzionale mensile, il totale ottenuto va moltiplicato per 13 ( 12 mensilità + tredicesima) e dividere per 12 (mensilità), l'80% dell'importo ottenuto da dette operazioni moltiplicando per il numero degli anni otterrai il T.F.S lordo. Tenendo presente che solo 2/3 dell'importo lordo del T.F.S. è tassato al 23%
ciao
peppe
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 6
Iscritto il: lun lug 22, 2013 8:12 pm

Re: TFS

Messaggio da peppe »

Per meglio comprendere, inserisco i dati così come mi sono stati trasmessi dall'INPS:

Causa cessazione: dimissioni volontarie/recesso del dipendente
Calcolo TFS GG MM AA

Periodo di Servizio 28 7 31 Indennità fine Servizio 65.571.35
Lordo I quota 65.571,35
Periodo di Riscatto al 31/12/2010 0 8 1 Lordo II quota 0,00
Periodo Benefici di Legge 0 0 0 Interessi ritardato pag 0,00
TOT Periodo fino al 31/12/2010 28 3 33 Interessi tot. prec. liq. 0,00
Periodo Utile fino al 31/12/2010 33 Altre indennità 0,00
Periodo Utile dal 01/01/2011 9 1 Interessi per sentenza 0.00
Periodo ONMI, G.I.L. 0 0 0 Rivalutazione monetaria 0,00
Stipendio alla cessazione 29.805,16 Somme di condanna 0,00
Lordo spettante 65.571,35
Deroga Legge 148/2011: Diritto a pensione maturato Lordo prec. liquidato 922,05
Eccedenze Versate 0,00
Tassazione Lordo Deliberato + 64.649,30
Esenzione 16.557,36
Mesi convenzionali 20 Riduzioni 10.329,00
Contributo O.P. in esenzione 0,00 Aliquota 23%
Reddito di riferimento 16.804,30 Importi sequestrati 0,00
Imponibile 38.684,99 Recuperi - 1.986,27
Irpef Complessiva 8.836,63 (*) Rimborsi + 0,00
Irpef Precedente 0.00 Imposta trattenuta - 8.836,63
Irpef già versata 0.00 Imposta rimborsata + 0,00
(*)importo già ridotto di euro 60,92 ai sensi della legge 244/07 Spese legali + 0,00
Credito di imposta 0.00
Netto a Pagare 53.826,40

Questi sono i dati, ringrazio fin da ora per la vostra disponibilità. Dopo di questo non vi disturberò oltre. Saluti a tutti
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: TFS

Messaggio da gino59 »

peppe ha scritto:Per meglio comprendere, inserisco i dati così come mi sono stati trasmessi dall'INPS:

Causa cessazione: dimissioni volontarie/recesso del dipendente
Calcolo TFS GG MM AA

Periodo di Servizio 28 7 31 Indennità fine Servizio 65.571.35
Lordo I quota 65.571,35
Periodo di Riscatto al 31/12/2010 0 8 1 Lordo II quota 0,00
Periodo Benefici di Legge 0 0 0 Interessi ritardato pag 0,00
TOT Periodo fino al 31/12/2010 28 3 33 Interessi tot. prec. liq. 0,00
Periodo Utile fino al 31/12/2010 33 Altre indennità 0,00
Periodo Utile dal 01/01/2011 9 1 Interessi per sentenza 0.00
Periodo ONMI, G.I.L. 0 0 0 Rivalutazione monetaria 0,00
Stipendio alla cessazione 29.805,16 Somme di condanna 0,00
Lordo spettante 65.571,35
Deroga Legge 148/2011: Diritto a pensione maturato Lordo prec. liquidato 922,05
Eccedenze Versate 0,00
Tassazione Lordo Deliberato + 64.649,30
Esenzione 16.557,36
Mesi convenzionali 20 Riduzioni 10.329,00
Contributo O.P. in esenzione 0,00 Aliquota 23%
Reddito di riferimento 16.804,30 Importi sequestrati 0,00
Imponibile 38.684,99 Recuperi - 1.986,27
Irpef Complessiva 8.836,63 (*) Rimborsi + 0,00
Irpef Precedente 0.00 Imposta trattenuta - 8.836,63
Irpef già versata 0.00 Imposta rimborsata + 0,00
(*)importo già ridotto di euro 60,92 ai sensi della legge 244/07 Spese legali + 0,00
Credito di imposta 0.00
Netto a Pagare 53.826,40

Questi sono i dati, ringrazio fin da ora per la vostra disponibilità. Dopo di questo non vi disturberò oltre. Saluti a tutti


.....Siamo in linea, tieni presente che ai mesi convenzionali, cioe' di riscatto, mancano ancora 40 mesi
e quindi, puoi benissimo valutare e farti dei calcoli con i 2 prospetti di valutazione...Ciaoooooo
peppe
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 6
Iscritto il: lun lug 22, 2013 8:12 pm

Re: TFS

Messaggio da peppe »

Grazie di tutto Gino. Sei stato gentilissimo. Tanti saluti.
leo62
Riferimento
Riferimento
Messaggi: 309
Iscritto il: mer giu 30, 2010 10:41 pm

Re: TFS

Messaggio da leo62 »

Effettivamente capire tutte quelle cifre non è facile, per quanto possibile cercherò di spiegartele.
Innanzitutto al 31.12.2010 avevi un'anzianità di servizio di AA. 31, MM 7 e GG 28 + AA 1 e MM 9 ricongiunti , per un totale di servizio utile al calcolo T.F.S. di AA 33, MM 3 e GG 28, in questo caso non superando i 6 mesi e un giorno ti verranno calcolati 33 anni perdendo così 3 mesi e 28 giorni , essendo la tua ultima retribuzione utile di E. 29.805,16 bisogna ricavare l' 80% che corrisponde a E. 23.844,13 a sua volta si divide tale importo per 12 mensilità ottenendo la cifra E. 1.987, che moltiplicata per il nr. degli anni utili 33 si otterrà la cifra di E. 65.571,35 questa corrisponde al T.F.S. lordo.
Come più volte ripetuto in questo forum, non tutto il T.F.S. è tassato, ma per effetto delle quote di riduzione e di esenzione, che nel tuo caso corrispondono a E.10.329 e E. 16.557.36 per un totale di E. 26.886,36 sottraendo questa cifra dal T.F.S. lordo otterrai la cifra da tassare al 23%, quindi E. 38.684,99 X 23% IRPEF = E. 8.897,55, inoltre, sempre nel tuo caso, ai sensi della Legge 244/07 bisogna ridurre di ulteriori E .60,92 tale imposta, quindi E. 8.897,55 - E. 60,92 = E. 8.836,63 questa è l'IRPEF da te pagata, a questo punto se dal totale lordo E. 65.571,35, detrai : l'IRPEF E. 8.836,63 , il T.F.S. già percepito per il periodo dal 1978 al 1984 che come dici corrisponde a circa L. 1.800.000, ( per la precisione a E. 922,05 ) e i recuperi ? E. 1.986,27 otterrai il T.F.S. netto che corrisponde a E. 53.826,40.
Quanto sopra per quanto riguarda il T.F.S. che riguarda. cioè il periodo fino al 31.12.2010, per quanto riguarda il periodo successivo a partire dal 01.01.2011, non viene più corrisposto il T.F.S. (trattamento di fine servizio ) ma bensì il T.F.R. ( trattamento di fine rapporto ) detto trattamento prevede un sistema di calcolo diverso rispetto all'altro che anche per non annoiarti sto a spiegarti e comunque prevede circa 200 Euro in meno per ogni anno, c'è da dire però che tale sistema prevede il pagamento del periodo effettivamente maturato anche di mes,i nel tuo caso ti dovranno essere ancora corrisposti AA 1 e MM 9 per il periodo dal 01.01.2011 fino al congedo, avvenuto a tuo dire nell'ottobre 2012, infatti l'INPS,per quanto ne so io, non ha ancora aggiornato i programmi dei computer per calcolare con il nuovo sistema, quindi si riserva conteggiare tale periodo non appena avrà aggiornato detti programmi.
Con la speranza di averti aiutato a capire meglio ti saluto leo62.
peppe
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 6
Iscritto il: lun lug 22, 2013 8:12 pm

Re: TFS

Messaggio da peppe »

Grazie Leo, sei stato chiarissimo. Purtroppo le cifre che ho scritto si sono un pò ingarbugliate al momento dell'inserimento del commento nel forum, forse sono poco pratico. Comunque di nuovo grazie a tutti e saluti.
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: TFS

Messaggio da gino59 »

leo62 ha scritto:Effettivamente capire tutte quelle cifre non è facile, per quanto possibile cercherò di spiegartele.
Innanzitutto al 31.12.2010 avevi un'anzianità di servizio di AA. 31, MM 7 e GG 28 + AA 1 e MM 9 ricongiunti , per un totale di servizio utile al calcolo T.F.S. di AA 33, MM 3 e GG 28, in questo caso non superando i 6 mesi e un giorno ti verranno calcolati 33 anni perdendo così 3 mesi e 28 giorni , essendo la tua ultima retribuzione utile di E. 29.805,16 bisogna ricavare l' 80% che corrisponde a E. 23.844,13 a sua volta si divide tale importo per 12 mensilità ottenendo la cifra E. 1.987, che moltiplicata per il nr. degli anni utili 33 si otterrà la cifra di E. 65.571,35 questa corrisponde al T.F.S. lordo.
Come più volte ripetuto in questo forum, non tutto il T.F.S. è tassato, ma per effetto delle quote di riduzione e di esenzione, che nel tuo caso corrispondono a E.10.329 e E. 16.557.36 per un totale di E. 26.886,36 sottraendo questa cifra dal T.F.S. lordo otterrai la cifra da tassare al 23%, quindi E. 38.684,99 X 23% IRPEF = E. 8.897,55, inoltre, sempre nel tuo caso, ai sensi della Legge 244/07 bisogna ridurre di ulteriori E .60,92 tale imposta, quindi E. 8.897,55 - E. 60,92 = E. 8.836,63 questa è l'IRPEF da te pagata, a questo punto se dal totale lordo E. 65.571,35, detrai : l'IRPEF E. 8.836,63 , il T.F.S. già percepito per il periodo dal 1978 al 1984 che come dici corrisponde a circa L. 1.800.000, ( per la precisione a E. 922,05 ) e i recuperi ? E. 1.986,27 otterrai il T.F.S. netto che corrisponde a E. 53.826,40.
Quanto sopra per quanto riguarda il T.F.S. che riguarda. cioè il periodo fino al 31.12.2010, per quanto riguarda il periodo successivo a partire dal 01.01.2011, non viene più corrisposto il T.F.S. (trattamento di fine servizio ) ma bensì il T.F.R. ( trattamento di fine rapporto ) detto trattamento prevede un sistema di calcolo diverso rispetto all'altro che anche per non annoiarti sto a spiegarti e comunque prevede circa 200 Euro in meno per ogni anno, c'è da dire però che tale sistema prevede il pagamento del periodo effettivamente maturato anche di mes,i nel tuo caso ti dovranno essere ancora corrisposti AA 1 e MM 9 per il periodo dal 01.01.2011 fino al congedo, avvenuto a tuo dire nell'ottobre 2012, infatti l'INPS,per quanto ne so io, non ha ancora aggiornato i programmi dei computer per calcolare con il nuovo sistema, quindi si riserva conteggiare tale periodo non appena avrà aggiornato detti programmi.
Con la speranza di averti aiutato a capire meglio ti saluto leo62.



.....P.S. Per la precisione e chiarezza:- Non tutti i tipi di ricongiunzione sono valutabili a fini del TFS.-


Servizi valutabili e contribuzione
Servizi valutabili
Sono utili ai fini dell’indennità di buonuscita:

servizi di ruolo;
servizi non di ruolo, purché di durata non inferiore a un anno continuativo (articoli 1 e 4 della legge 1077 del 1966);
servizi ricongiunti ai sensi della legge 523 del 1954;
servizi con periodi di iscrizione Ipost – ex Enpas;
servizi con periodi di iscrizione Opafs – ex Enpas;
servizi ricongiunti ai sensi dell’articolo 28 della legge 23 del 1986 (personale docente e non docente università statizzate) e dell’articolo 4 comma 4 della legge 243 del 1991 (professori e ricercatori università libere);
servizi resi presso enti disciolti;
servizi resi dal personale interessato alle norme sulla mobilità;
servizio militare di leva in corso o successivo alla data del 30 gennaio 1987 (data di entrata in vigore della legge 958 del 1986) effettuato da personale assunto in servizio dopo tale data e che cessa dal rapporto di lavoro in posizione di ruolo;
anzianità di servizio convenzionali la cui copertura previdenziale è prevista da apposite disposizioni legislative;
servizi e periodi riscattati.
Contribuzione
L’iscrizione all’Inps Gestione Dipendenti Pubblici ai fini dell’indennità di buonuscita comporta l’obbligo del versamento di un contributo. Questo contributo, dovuto per ogni iscritto, è pari al 9,60% della retribuzione contributiva annua (articolo 18 della legge 75 del 20 marzo 1980). La percentuale dell’aliquota complessiva gravante sul lavoratore è pari al 2,50%.- Saluti
Rispondi