Buongiorno a tutti!
Sono un Assistente Capo della Polizia di Stato attualmente in aspettativa per motivi di salute dal 19/08/2012 data in cui ho avuto un incidente stradale, con ragione,in servizio, per cui ho chiesto il riconoscimento della Causa di servizio.
La CMO mi ha dato 140 giorni di malattia ed il prossimo 28/08 mi rivedrà e (spero) mi verrà assegnata l'inabilità al servizio con la possibilità di transitare nei ruoli civili.
A tale data, avrò maturato complessivamente 27 anni, 11 mesi e 15 giorni (compreso il servizio militare prestato nell'Esercito, circa tre anni di lavoro fuori dall'amministrazione e gli abbuoni di un anno ogni 5 di servizio effettivo prestato in Polizia).
Cortesemente qualcuno è in grado di dirmi quanto potrà essere l'importo della pensione?
Nel caso riuscissi, anche successivamente, a fare riconoscere la malattia come dipendente dalla causa di servizio (dell'incidente succitato) quali miglioramenti avrei?
Grazie della cortese attenzione e complimenti per il forum che ho trovato molto interessante.
a presto
Calcolo della pensione
Re: Calcolo della pensione
gigipiga ha scritto:Buongiorno a tutti!
Sono un Assistente Capo della Polizia di Stato attualmente in aspettativa per motivi di salute dal 19/08/2012 data in cui ho avuto un incidente stradale, con ragione,in servizio, per cui ho chiesto il riconoscimento della Causa di servizio.
La CMO mi ha dato 140 giorni di malattia ed il prossimo 28/08 mi rivedrà e (spero) mi verrà assegnata l'inabilità al servizio con la possibilità di transitare nei ruoli civili.
A tale data, avrò maturato complessivamente 27 anni, 11 mesi e 15 giorni (compreso il servizio militare prestato nell'Esercito, circa tre anni di lavoro fuori dall'amministrazione e gli abbuoni di un anno ogni 5 di servizio effettivo prestato in Polizia).
Cortesemente qualcuno è in grado di dirmi quanto potrà essere l'importo della pensione?
Nel caso riuscissi, anche successivamente, a fare riconoscere la malattia come dipendente dalla causa di servizio (dell'incidente succitato) quali miglioramenti avrei?
Grazie della cortese attenzione e complimenti per il forum che ho trovato molto interessante.
a presto
......Premesso che il corso in P.S. e' stato di circa 4 mesi (in quanto avevi espletato il M.L.) e non avrai
svolto servizi particolari e quindi, con il solo 1° A.F., cosi saresti nel vecchio tratt. misto, inoltre alla
data del 31.12.2011 ai maturato il 70% circa della base pens..-
....Con i dati (frammentari) di cui sopra,l'importo pensionistico si dovrebbe aggirare intorno a €1.450.-
.....Stammi bene
Re: Calcolo della pensione
Messaggio da ELPOCHO »
gino59 ha scritto:Ricapitolando...... anni di servizio effettivo nella Polizia di Stato 23 circa , 3 anni circa di lavoro civile ricongiunti + 1 anno di servizio militare = 27 anni e 11 mesi e 15 giorni = circa 1450.0 Euri .... comprese le detrazioni Caro Gino59 ???gigipiga ha scritto:Buongiorno a tutti!
Sono un Assistente Capo della Polizia di Stato attualmente in aspettativa per motivi di salute dal 19/08/2012 data in cui ho avuto un incidente stradale, con ragione,in servizio, per cui ho chiesto il riconoscimento della Causa di servizio.
La CMO mi ha dato 140 giorni di malattia ed il prossimo 28/08 mi rivedrà e (spero) mi verrà assegnata l'inabilità al servizio con la possibilità di transitare nei ruoli civili.
A tale data, avrò maturato complessivamente 27 anni, 11 mesi e 15 giorni (compreso il servizio militare prestato nell'Esercito, circa tre anni di lavoro fuori dall'amministrazione e gli abbuoni di un anno ogni 5 di servizio effettivo prestato in Polizia).
Cortesemente qualcuno è in grado di dirmi quanto potrà essere l'importo della pensione?
Nel caso riuscissi, anche successivamente, a fare riconoscere la malattia come dipendente dalla causa di servizio (dell'incidente succitato) quali miglioramenti avrei?
Grazie della cortese attenzione e complimenti per il forum che ho trovato molto interessante.
a presto
Alla data del 31.12.2011 il 70 % con quanti anni effettivi ????
................ Grazie ........... :D :D
......Premesso che il corso in P.S. e' stato di circa 4 mesi (in quanto avevi espletato il M.L.) e non avrai
svolto servizi particolari e quindi, con il solo 1° A.F., cosi saresti nel vecchio tratt. misto, inoltre alla
data del 31.12.2011 ai maturato il 70% circa della base pens..-
....Con i dati (frammentari) di cui sopra,l'importo pensionistico si dovrebbe aggirare intorno a €1.450.-
.....Stammi bene
Re: Calcolo della pensione
compresa eventuale PPO!!ELPOCHO ha scritto:gino59 ha scritto:Ricapitolando...... anni di servizio effettivo nella Polizia di Stato 23 circa , 3 anni circa di lavoro civile ricongiunti + 1 anno di servizio militare = 27 anni e 11 mesi e 15 giorni = circa 1450.0 Euri .... comprese le detrazioni Caro Gino59 ???gigipiga ha scritto:Buongiorno a tutti!
Sono un Assistente Capo della Polizia di Stato attualmente in aspettativa per motivi di salute dal 19/08/2012 data in cui ho avuto un incidente stradale, con ragione,in servizio, per cui ho chiesto il riconoscimento della Causa di servizio.
La CMO mi ha dato 140 giorni di malattia ed il prossimo 28/08 mi rivedrà e (spero) mi verrà assegnata l'inabilità al servizio con la possibilità di transitare nei ruoli civili.
A tale data, avrò maturato complessivamente 27 anni, 11 mesi e 15 giorni (compreso il servizio militare prestato nell'Esercito, circa tre anni di lavoro fuori dall'amministrazione e gli abbuoni di un anno ogni 5 di servizio effettivo prestato in Polizia).
Cortesemente qualcuno è in grado di dirmi quanto potrà essere l'importo della pensione?
Nel caso riuscissi, anche successivamente, a fare riconoscere la malattia come dipendente dalla causa di servizio (dell'incidente succitato) quali miglioramenti avrei?
Grazie della cortese attenzione e complimenti per il forum che ho trovato molto interessante.
a presto
Alla data del 31.12.2011 il 70 % con quanti anni effettivi ????
................ Grazie ........... :D :D
......Premesso che il corso in P.S. e' stato di circa 4 mesi (in quanto avevi espletato il M.L.) e non avrai
svolto servizi particolari e quindi, con il solo 1° A.F., cosi saresti nel vecchio tratt. misto, inoltre alla
data del 31.12.2011 ai maturato il 70% circa della base pens..-
....Con i dati (frammentari) di cui sopra,l'importo pensionistico si dovrebbe aggirare intorno a €1.450.-
.....Stammi bene
Re: Calcolo della pensione
===============================================================================ELPOCHO ha scritto:gino59 ha scritto:Ricapitolando...... anni di servizio effettivo nella Polizia di Stato 23 circa , 3 anni circa di lavoro civile ricongiunti + 1 anno di servizio militare = 27 anni e 11 mesi e 15 giorni = circa 1450.0 Euri .... comprese le detrazioni Caro Gino59 ???gigipiga ha scritto:Buongiorno a tutti!
Sono un Assistente Capo della Polizia di Stato attualmente in aspettativa per motivi di salute dal 19/08/2012 data in cui ho avuto un incidente stradale, con ragione,in servizio, per cui ho chiesto il riconoscimento della Causa di servizio.
La CMO mi ha dato 140 giorni di malattia ed il prossimo 28/08 mi rivedrà e (spero) mi verrà assegnata l'inabilità al servizio con la possibilità di transitare nei ruoli civili.
A tale data, avrò maturato complessivamente 27 anni, 11 mesi e 15 giorni (compreso il servizio militare prestato nell'Esercito, circa tre anni di lavoro fuori dall'amministrazione e gli abbuoni di un anno ogni 5 di servizio effettivo prestato in Polizia).
Cortesemente qualcuno è in grado di dirmi quanto potrà essere l'importo della pensione?
Nel caso riuscissi, anche successivamente, a fare riconoscere la malattia come dipendente dalla causa di servizio (dell'incidente succitato) quali miglioramenti avrei?
Grazie della cortese attenzione e complimenti per il forum che ho trovato molto interessante.
a presto
Alla data del 31.12.2011 il 70 % con quanti anni effettivi ????
................ Grazie ........... :D :D
......Premesso che il corso in P.S. e' stato di circa 4 mesi (in quanto avevi espletato il M.L.) e non avrai
svolto servizi particolari e quindi, con il solo 1° A.F., cosi saresti nel vecchio tratt. misto, inoltre alla
data del 31.12.2011 ai maturato il 70% circa della base pens..-
....Con i dati (frammentari) di cui sopra,l'importo pensionistico si dovrebbe aggirare intorno a €1.450.-
.....Stammi bene
.......Alt......alt....alt... mi sa' che ho preso un abbaglio e quindi chiedo al collega "gigipiga" di andare
con ordine:
...Data di arr.............durata corso allievi........data promozione ad agente effettivo....etc.etc.etc...
Re: Calcolo della pensione
Buongiorno, chiedo scusa se sto sbagliando nell' inserire la mia richiesta qui , in poche parole , dopo aver letto le risposte date nel forum anche a colleghi del mio stesso corso (ma come si dice , ognuno ha la sua storia) , volevo che qualcuno mi aiutasse nel calcolare quanto andrei a prendere di pensione netta qualora dovessi essere dispensato dal servizio.
Fornisco quindi i seguenti dati:
Ho 49 anni ed il mio parametro sulla busta paga è 133 stipendio Euro 1914 . Sono entrato come allievo agente ausiliario il 9 settembre 1982 , faccio 4 mesi di corso e poi seguo i variiter per diventare effettivo in data 11.3.1985 . Ho riscattato il servizio ausiliario e nel 1991 sono diventato Vice Sov. . dal 2000 Ispettore capo , dal 2010 Ispett Sup. HO AA 1 M 6 di lavoro esterno ricongiunti . Ho gia' il secondo assegno di funzione
Grazie per la risposta
Ringrazio e mi scuso se ho inserito la mia richiesta in un posto sbagliato
Fornisco quindi i seguenti dati:
Ho 49 anni ed il mio parametro sulla busta paga è 133 stipendio Euro 1914 . Sono entrato come allievo agente ausiliario il 9 settembre 1982 , faccio 4 mesi di corso e poi seguo i variiter per diventare effettivo in data 11.3.1985 . Ho riscattato il servizio ausiliario e nel 1991 sono diventato Vice Sov. . dal 2000 Ispettore capo , dal 2010 Ispett Sup. HO AA 1 M 6 di lavoro esterno ricongiunti . Ho gia' il secondo assegno di funzione
Grazie per la risposta
Ringrazio e mi scuso se ho inserito la mia richiesta in un posto sbagliato
Re: Calcolo della pensione
====================================================================serse63 ha scritto:Buongiorno, chiedo scusa se sto sbagliando nell' inserire la mia richiesta qui , in poche parole , dopo aver letto le risposte date nel forum anche a colleghi del mio stesso corso (ma come si dice , ognuno ha la sua storia) , volevo che qualcuno mi aiutasse nel calcolare quanto andrei a prendere di pensione netta qualora dovessi essere dispensato dal servizio.
Fornisco quindi i seguenti dati:
Ho 49 anni ed il mio parametro sulla busta paga è 133 stipendio Euro 1914 . Sono entrato come allievo agente ausiliario il 9 settembre 1982 , faccio 4 mesi di corso e poi seguo i variiter per diventare effettivo in data 11.3.1985 . Ho riscattato il servizio ausiliario e nel 1991 sono diventato Vice Sov. . dal 2000 Ispettore capo , dal 2010 Ispett Sup. HO AA 1 M 6 di lavoro esterno ricongiunti . Ho gia' il secondo assegno di funzione
Grazie per la risposta
Ringrazio e mi scuso se ho inserito la mia richiesta in un posto sbagliato
Re: calcolo pensione
Messaggioda brude » gio lug 11, 2013 10:00 pm
Grazie della risposta
per il momento i dati in mio possesso sono questi : il 10.09.1982 sono entrato in Polizia e, finiti i quattro mesi di corso, il 10.01.1983 vengo nominato Agente Ausiliario di leva. Faccio un ulteriore anno, rivestendo la qualifica di agente ausiliario trattenuto con decorrenza 10.09.1983. Dopodiché sono andato a fare il corso per effettivo fino al giorno 11.03.1985, data in cui ho rivestito la qualifica di Agente della Polizia di Stato. Nel 1991 ho fatto il corso per Vice Sovrintendente ed oggi ricopro la qualifica di Ispettore Capo. Ho regolarmente riscattati gli anni di ausiliario , sto riscattando 1 anno 8 mesi e 7 giorni di lavoro esterno . Gli altri dati , per il momento non li conosco in quanto è un po' che non leggo lo statino paga. Se neceessari comunque provvedro' quanto prima .
====================================
.......Presumo che siete quasi gemelli.....!!!! ma se cosi non fosse, sei invitato a leggere i vari post di
quesiti con le varie risposte del tuo collega pari/pari grado.- Saluti
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE