Egr. Avv. buon pomeriggio, le pongo un quesito. Il 9 di Luglio 2013, mi è stato notificato da parte dell'Ufficio Segreteria il decreto di rigetto dell'istanza di riconoscimento della causa di servizio a seguito della quale sono stato dispensato in modo assoluto dal Corpo di Polizia Penitenziaria nell'agosto 2012. Ho notato che il Comitato di Verifica all'interno del decreto richiamava un verbale della CMO del 2008 anziché richiamare il verbale del Mese di Nov.2011 attinente l'istanza per la quale ero stato definito dalla CMO. Le premetto che nel 2008 avevo presentato istanza per il riconoscimento della causa di servizio per la stessa patologia e a tutt'oggi non ho avuto alcun riscontro. Cosa mi consiglia di fare? Poiché l'Amministrazione Penitenziaria mi ha anticipato per le vie brevi che procederà al recupero delle somme percepite dal 13° al 18° mese.
Le comunico altresì che il DAP. nel mese di Maggio 2013, provvedeva a trasmettere al Comitato di verifica e per conoscenza allo scrivente la mia istanza di riconoscimento della CDS prodotta nel 2011 e richiamando il verbale della CMO del mese di Nov.2011. Non le sembra in po' strano? Grazie per l'attenzione cordiali saluti.
Rigetto causa di servizio
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: Rigetto causa di servizio
FORZE DI POLIZIA AD ORDINAMENTO CIVILEfrancois ha scritto:Egr. Avv. buon pomeriggio, le pongo un quesito. Il 9 di Luglio 2013, mi è stato notificato da parte dell'Ufficio Segreteria il decreto di rigetto dell'istanza di riconoscimento della causa di servizio a seguito della quale sono stato dispensato in modo assoluto dal Corpo di Polizia Penitenziaria nell'agosto 2012. Ho notato che il Comitato di Verifica all'interno del decreto richiamava un verbale della CMO del 2008 anziché richiamare il verbale del Mese di Nov.2011 attinente l'istanza per la quale ero stato definito dalla CMO. Le premetto che nel 2008 avevo presentato istanza per il riconoscimento della causa di servizio per la stessa patologia e a tutt'oggi non ho avuto alcun riscontro. Cosa mi consiglia di fare? Poiché l'Amministrazione Penitenziaria mi ha anticipato per le vie brevi che procederà al recupero delle somme percepite dal 13° al 18° mese.
Le comunico altresì che il DAP. nel mese di Maggio 2013, provvedeva a trasmettere al Comitato di verifica e per conoscenza allo scrivente la mia istanza di riconoscimento della CDS prodotta nel 2011 e richiamando il verbale della CMO del mese di Nov.2011. Non le sembra in po' strano? Grazie per l'attenzione cordiali saluti.
Art. 12.
Congedi straordinari e aspettativa
1. La riduzione di un terzo di tutti gli assegni, spettanti al
pubblico dipendente per il primo giorno di ogni periodo ininterrotto
di congedo straordinario, con esclusione delle indennita’ per servizi
e funzioni di carattere speciale e per prestazioni di lavoro
straordinario prevista dall’articolo 3, comma 39, della legge
24 dicembre 1993, n. 537, non si applica al personale delle Forze di
polizia ad ordinamento civile.
2. Le esigenze di trasloco e di riorganizzazione familiare di cui
all’articolo 15, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica
31 luglio 1995, n. 395, sussistono anche per il personale
accasermato.
3. Il personale giudicato permanentemente non idoneo al servizio in
modo parziale permane ovvero e’ collocato in aspettativa fino alla
pronuncia sul riconoscimento della dipendenza da causa di servizio
della lesione o infermita’ che ha causato la predetta non idoneita’
anche oltre i limiti massimi previsti dalla normativa in vigore.
Fatte salve le disposizioni che prevedono un trattamento piu’
favorevole, durante l’aspettativa per infermita’, sino alla pronuncia
sul riconoscimento della dipendenza da causa di servizio della
lesione subita o della infermita’ contratta, competono gli emolumenti
di carattere fisso e continuativo in misura intera. Nel caso in cui
non venga riconosciuta la dipendenza da causa di servizio e non
vengano attivate le procedure di transito in altri ruoli della stessa
amministrazione o in altre amministrazioni, previste dal decreto del
Presidente della Repubblica 24 aprile 1982, n. 339 e dal decreto
legislativo 30 ottobre 1992, n. 443, sono ripetibili la meta’ delle
somme corrisposte dal tredicesimo al diciottesimo mese continuativo
di aspettativa e tutte le somme corrisposte oltre il diciottesimo
mese continuativo di aspettativa.
Non si da’ luogo alla ripetizione qualora la pronuncia sul
riconoscimento della causa di servizio intervenga oltre il
ventiquattresimo mese dalla data del collocamento in aspettativa.
Tale periodo di aspettativa non si cumula con gli altri periodi di
aspettativa fruiti ad altro titolo ai fini del raggiungimento del
predetto limite massimo.
4. Il personale del Corpo forestale dello Stato, appartenente ai
ruoli degli agenti e assistenti, sovrintendenti, ispettori, giudicato
permanentemente inidoneo in forma assoluta all’assolvimento dei
compiti d’istituto per motivi di salute, dipendenti o meno da causa
di servizio, in attesa del transito nei ruoli tecnici del Corpo
forestale dello Stato ai sensi del decreto del Ministro della
politiche agricole e forestali 7 ottobre 2005, n. 228, e’ collocato
in aspettativa con il godimento del trattamento dovuto all’atto
dell’inidoneita’, sino ad avvenuto trasferimento.
5. Il personale che non completa il turno per ferite o lesioni
verificatesi durante il servizio ha diritto alla corresponsione delle
indennita’ previste per la giornata lavorativa.
Re: Rigetto causa di servizio
Messaggio da francois »
Angri62, grazie del tuo intervento. Volevo solo sapere se l'Amministrazione Penitenziaria può procedere al recupero delle somme, significando che il CVCS richiama il verbale della CMO datato 2008 e non quello del mese di nov.2011. Ti comunico che nel 2008 sono stato 4 mesi in aspettativa al termine della quale la CMO mi ha fatto idoneo ed ho ripreso regolare servizio, presentando per tale patologia istanza di riconoscimento. Dal mese di febbraio 2011 sino al 2.8.2012 sono stato a disposizione della CMO e riformato. In data 24.8.2011 ho presentato istanza di riconoscimento per il secondo periodo di aspettativa definita a Novembre. Quindi secondo me vi sono delle incongruenze ovvero mi valutano l'ultima istanza di riconoscimento della CDS con il verbale del 2008 per il quale non ho avuto mai riscontro. Credo di essere stato chiaro.
Re: Rigetto causa di servizio
da quello che leggo qui nel forum, non credo si possa fare l'istanza di cds x la stessa cosa 2 volte al massimo un sollecito, poi se ti hanno riformato x la stessa patologia, credo che il decreto valga anche come superamento dei 24 mesi in cui la cdsv deve decidere, anche se sinceramente non ci credo molto, xkè non cè continuità. spero che qualcuno + ferrato di me possa consigliarti x il meglio. puoi tentare un ricorso x la restituzione delle somme.francois ha scritto:Angri62, grazie del tuo intervento. Volevo solo sapere se l'Amministrazione Penitenziaria può procedere al recupero delle somme, significando che il CVCS richiama il verbale della CMO datato 2008 e non quello del mese di nov.2011. Ti comunico che nel 2008 sono stato 4 mesi in aspettativa al termine della quale la CMO mi ha fatto idoneo ed ho ripreso regolare servizio, presentando per tale patologia istanza di riconoscimento. Dal mese di febbraio 2011 sino al 2.8.2012 sono stato a disposizione della CMO e riformato. In data 24.8.2011 ho presentato istanza di riconoscimento per il secondo periodo di aspettativa definita a Novembre. Quindi secondo me vi sono delle incongruenze ovvero mi valutano l'ultima istanza di riconoscimento della CDS con il verbale del 2008 per il quale non ho avuto mai riscontro. Credo di essere stato chiaro.
buone cose. ciao
Rispondi
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE