Buongiorno .
La mia fidanzata è straniera (paese UE) e ivi ha residenza e cittadinanza. Avendo lei una propria attività, passa la maggior parte del tempo nel suo Paese.
Io sono al momento vincolato a stare in Italia per via del mio lavoro come dipendente. In caso di matrimonio e accettando, per forza di cose il fatto che lei starà per la maggior parte dell’anno fuori dall’Italia (lei non può lasciare la sua attività)e allo stesso modo io non posso lasciare il mio lavoro, ci vedremmo costretti a spendere insieme solo qualche mese.
Come ci si regola in questo caso?
Il matrimonio implica che la mia fidanzata prenda in ogni caso la residenza Italiana o io la sua? Oppure, nonostante il matrimonio, ognuno mantiene la propria residenza? Nel caso in cui ognuno mantenga la propria residenza (una in Italia ed una in un paese EU), questa situazione deve essere considerata temporanea (esempio: entro 2 anni i coniugi devono avere la stessa residenza) o non ci sono limitazioni in tal senso? Purtroppo il lavoro non ci consente di stabilirci a tempo pieno insieme ed è difficile prevedere quando questo possa accadere.
Come ci si regola inoltre dal punto di vista fiscale?
Io non sono proprietario di immobili mentre la mia fidanzata possiede 2 appartamenti nel suo paese di cui 1 affittato.
Entrando in comunione di beni, la mia futura moglie dovrà dichiarare in Italia il profitto generato dall'affitto percepito, oppure pagare tasse in italia nel caso in cui decidesse di vendere uno dei 2 appartamenti oppure ancora deve dichiarare il suo salario in Italia a seguito del matrimonio contratto con cittadino e residente Italiano?
Grazie in anticipo. Cordiali saluti
Luca
Residenza e matrimonio
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: Residenza e matrimonio
Spero abbia letto di cosa si occupa questo FORUM:
CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA ‹ L'AVVOCATO RISPONDE
Regole del forum
Questo servizio è gratuito, quindi le domande che saranno rivolte all'Avv. Carta verranno evase compatibilmente con i suoi impegni professionali. Nel caso desideri approfondire il rapporto professionale, potrai metterti in contatto con l'avvocato ai recapiti che leggerai in calce ad ogni sua risposta.
CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA ‹ L'AVVOCATO RISPONDE
Regole del forum
Questo servizio è gratuito, quindi le domande che saranno rivolte all'Avv. Carta verranno evase compatibilmente con i suoi impegni professionali. Nel caso desideri approfondire il rapporto professionale, potrai metterti in contatto con l'avvocato ai recapiti che leggerai in calce ad ogni sua risposta.
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE