Buongiorno, sono titolare di una palestra della provincia di como e volevo fare delle domande con la speranza di avere delle risposte che mi possano aiutare. Non so se posso chiedere un consiglio a voi visto che fate CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA, vabbè io ci provo.
Vi spiego brevemente la mia storiella:
il 1° ottobre 2012 io e un mio amico (pensavo lo fosse) ci siamo messi in società e abbiamo rilevato una palestra.
Nel bel mese di gennaio il mio socio viene arrestato, la polizia si presenta in borghese in palestra fingendosi potenziali clienti, li ricevo tranquillamente, ma ad un certo punto mi chiedono del mio socio, io lo chiamo, loro tirano fuori tesserino della polizia dicendo che vorrebbero fare 2 chiacchere con lui, quindi si chiudono nel nostro ufficio e dopo un'oretta escono con lui ammanettato e vanno via.
Io incredulo non sapevo cosa stesse succedendo, fortunatamente la polizia è stata molto discreta e i clienti non si sono accorti di nulla.
Il giorno dopo leggo su internet che era stato arresto perché era in possesso di cocaina + contanti + bilancino, passano mesi...io mi ritrovo da solo a mandare avanti la baracca e scioccato per l'accaduto. Dopo circa 5 mesi viene rilasciato agli arresti domiciliari e dopo circa 3 settimane viene messo in libertà.
Adesso sto sbrigando le cose per buttarlo fuori dalla società, lui se ne andrebbe senza problemi ma vuole la cifra investita per l'acquisto dell'attività + il 50% delle spese sostenute (tipo imbiancatura del locale, acquisto televisori, ecc...).
Io chiaramente dopo quello che è successo e quello che ho passato non intendo dargli tutto ciò, ma bensì solo la cifra da lui investita per l'acquisto dell'attività.
Volevo sapere da voi se posso oppure rischio di avere oltre il danno anche la beffa?
Io posso denunciarlo per danno d'immagine (visto che tutto il paese e tutti i paesini che ci circondano hanno saputo) e per danni psichici, fisici e biologici visto che ho dovuto affrontare l'orario di apertura e chiusura dell'attività da solo (dalle 8.00 alle 22.30, io ho una bimba di 2 anni e in quei mesi l'ho vista solo mentre dormiva), ho dovuto affrontare spese di bollette, affitto e debiti vari da solo, ho dovuto assumere 3 istruttori altrimenti non riuscivo a fare nulla.
Vi chiedo cortesemente un consiglio, sinceramente mi sta già seguendo un avvocato ma vorrei un anticipazione di altri professionisti su come potrebbe andare la cosa.
Vi ringrazio anticipatamente.
Buon lavoro e buona giornata
danni immagine e morali
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 1
- Iscritto il: lun giu 24, 2013 4:48 pm
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE