Trasferimento ai sensi legge 104/92

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
focram
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 1
Iscritto il: mar giu 11, 2013 10:08 pm

Trasferimento ai sensi legge 104/92

Messaggio da focram »

Egregio Avvocato,
dopo aver letto i vari articoli in riferimento alla materia in oggetto, mi trovo con immenso piacere a contattarla per avere indirizzo ed orientamento alla risoluzione del mio problema.
Sono un Appuntato della Guardia di Finanza, ho mia madre riconosciuta portatore di handicap hai sensi della legge 104/92 (art. 3, comma 3) (cieca civile), e padre ultra 65enne, con diverse patologie invalidanti, inoltre ho un fratello appartenente della stessa amministrazione (lontano dai genitori anche lui) e che nel mese di settembre p.v. convolerà a nozze.
Le mie domande sono:
1) con tale situazione e alla luce delle ultime sentenze del Consiglio di Stato, quali sono oggigiorno le possibilità di un accoglimento di un trasferimento??
2) qual'è l'attesa (mesi/anni) max per l'iter completo, sia positivo che negativo (TAR "calabria" + eventuale Consiglio di Stato)???
3) eventuale accoglimento del trasferimento devo essere assegnato esclusivamente al Reparto dove risiede mia madre o ad un reparto nelle vicinanza (60/70 km quello + vicino)essendo militare specializzato e non previsto nella città del bisognevole??
In attesa La ringrazio per la Sua cortesia, professionalità e per i servigi resi.
Marco.


Rispondi