Salve a tutti sono nuovo del forum e mi sono registrato per avere dei consigli su come mi devo comportare nella mia situazione che sinceramente mi rende irrequieto e nervoso non perché sono colpevole in quanto sono completamente innocente ma perché non posso parlarne con nessuno per paura di eventuali conseguenze disciplinari o altro!
Sono un Assistente Capo delle Polizia di Stato con 26 anni di servizio e di recente dopo aver ripristinato la mia password di accesso al CED per scherzo inserivo il mio nome e scoprivo di avere una notizia di reato risalente ad un anno or sono per estorsione.
Mi si é gelato il sangue e sono andato a vedere le note che dicevano che avevo con intimidazione fatto firmare dei documenti al mio ex inquilino di casa per averne un ingiusto profitto.
Vorrei fare un piccola prefazione per far capire meglio il fatto.
Sono proprietario di un appartamentino che ho affittato circa 2 anni fa ad un ragazzo con regolare contratto registrato ad un certo punto per 3 mensilità insolute e il mancato pagamento delle spese condominiali mandavo raccomandata di recesso del contratto e circa 2 settimane dopo la G. di F. su esposto del mio inquilino mi faceva un accertamento fiscale con relativo verbale in quanto lo stesso dichiarava di pagare in nero parte dell'affitto tra le carte presentate non vi era nulla a sostegno delle dichiarazioni se non la sua parola.
Alcuni giorni dopo presentavo contro il mio ex affittuario una querela per diffamazione e falso in atti.
Probabilmente lo stesso per ripicca successivamente presentava una querela per estorsione alla stessa G. di F. o essendo reato perseguibile d'ufficio è stata una conseguenza delle dichiarazioni rilasciate nell'esposto che aveva portato all'accertamento fiscale.
L'unico documento firmato in modo consenziente che parla di soldi é una dichiarazione di debito delle 3 mensilità insolute più le spese condominiali e comunque da parte mia non vi é mai stata nessuna intimidazione o altro che andasse contro la volontà del mio ex inquilino e non ho mai preso o preteso soldi che non mi spettavano anzi lo stesso é scomparso lasciando parte del suo debito non pagato.
Ora attendo la chiusura delle indagini preliminari o l'archiviazione.
Volevo sapere in caso di rinvio a giudizio come mi devo comportare?
Rischio la sospensione?
Mi conviene tentare la riforma?
Non vorrei rimanere senza lavoro o pensione dopo 26 anni di servizio?
Forse sono pessimista ma mi fido veramente poco della nostra giustizia?
Chi mi potrà dare un consiglio gliene sarò grato!
INDAGATO PER ESTORSIONE!
Re: INDAGATO PER ESTORSIONE!
Messaggio da Aquila »
Buona sera, premesso che indagato significa trovarsi ancora in fase di ...procedimento penale ovvero indagini preliminari e quindi in valutazione dei comportamenti eventualmente antigiuridici, per essere rinviati a giudizio ovvero passare nella fase del...processo penale, occorre che siano state accertate delle ...prove concrete.
Re: INDAGATO PER ESTORSIONE!
Messaggio da Aquila »
Premesso quanto sopra, in caso di rinvio a giudizio, l'eventuale sospensione cautelare facoltativa, disciplinata
dall'art . 92 del DPR 10.1.1957, nel caso de quo rimane remota, in quanto non appaiono sussistere i gravi motivi...necessari alla proposta ministeriale del provvedimento, da parte del Questore od equivalente di competenza.
Art. 92.- Sospensione cautelare facoltativa.
Il ministro può, per gravi motivi, ordinare la sospensione dell'impiegato dal servizio anche prima che sia esaurito o iniziato il procedimento disciplinare.
La sospensione disposta prima dell'inizio del procedimento disciplinare è revocata e l'impiegato ha diritto alla riammissione in servizio ed alla corresponsione degli assegni non percepiti, escluse le indennità o compensi per servizi e funzioni di carattere speciale o per prestazioni di carattere straordinario, se la contestazione degli addebiti, ai sensi del secondo comma dell'art. 103, non ha luogo entro quaranta giorni dalla data in cui è stato comunicato all'impiegato, nelle forme dell'art. 104, il provvedimento di sospensione.
All'impiegato sospeso ai sensi del precedente e del presente articolo si applicano, le disposizioni dell'art. 82.
dall'art . 92 del DPR 10.1.1957, nel caso de quo rimane remota, in quanto non appaiono sussistere i gravi motivi...necessari alla proposta ministeriale del provvedimento, da parte del Questore od equivalente di competenza.
Art. 92.- Sospensione cautelare facoltativa.
Il ministro può, per gravi motivi, ordinare la sospensione dell'impiegato dal servizio anche prima che sia esaurito o iniziato il procedimento disciplinare.
La sospensione disposta prima dell'inizio del procedimento disciplinare è revocata e l'impiegato ha diritto alla riammissione in servizio ed alla corresponsione degli assegni non percepiti, escluse le indennità o compensi per servizi e funzioni di carattere speciale o per prestazioni di carattere straordinario, se la contestazione degli addebiti, ai sensi del secondo comma dell'art. 103, non ha luogo entro quaranta giorni dalla data in cui è stato comunicato all'impiegato, nelle forme dell'art. 104, il provvedimento di sospensione.
All'impiegato sospeso ai sensi del precedente e del presente articolo si applicano, le disposizioni dell'art. 82.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE