Art. 149. Casi di diserzione immediata.
E' considerato immediatamente disertore:
il militare destinato a un corpo di spedizione od operazione, ovvero appartenente all'equipaggio di una nave militare o di un aeromobile militare, che, senza autorizzazione, si trova assente al momento della partenza del corpo, della nave o dell'aeromobile;
ILL.MO AVV. GIORGIO CARTA
sono un sottufficiale in servizio permanente le scrivo per avere una risposta riguardo l articolo sopracitato,e' ugualmente diserzione immediata se vi e' un certificato medico inviato e datato in data di partenza della nave o dell'aeromobile; oltre al preavviso di stato di malattia 10 /12 ore antecedenti la partenza ,comunicandolo telefonicamente al diretto ufficiale di reparto di inviare al piu' presto il giorno dopo certificato medico, premettendo che non ci sono motivi di recidività riguardo allo stato di malattia .certificato medico isolato . LA ringrazio in anticipo per la risposta. GRAZIE
diserzione immediata
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: diserzione immediata
Messaggio da giuseppe1971 »
No, Lei non risponde di nessun reato di diserzione avendo comunicato tempestivamente l'impossibilità ad intraprendere il servizio per motivi di salute ( a tal fine si ricordi di annotare esattamente l'orario in cui ha avvisato il suo superiore, in maniera tale che i tabulati telefonici possono costituire una prova incontrovertibile), tuttalpiù la sua Amministrazione avrebbe potuto disporre la visita domiciliare dell'ufficiale medico (ipotesi che lei deve assolutamente non escludere) del corpo e qualora ve ne fossero state le condizioni di procedibilità ( es.: assenza ingiustificata dal domicilio o magari la sorprendevano intenta a fare qualsiasi attività lavorativa, anche domestica) per il reato militare di simulata infermità. Saluti
Re: diserzione immediata
BUONGIORNO
anch io rientro nel medesimo caso di reato...e i fatti sono andati in egual maniera----in piu' l ufficiale avvisato era anche uffiale d' ispezione di bordo...ora al di la del reato pur grave qualcuno era tenuto ad informarsi perche' assente o comunque a comunnicare della mia assenza ......o si manda davanti a un procuraore cosi su due piedi??????scusate ma e' rabbia cordiali saluti-------e immaginateil dolore dei nostri cari
anch io rientro nel medesimo caso di reato...e i fatti sono andati in egual maniera----in piu' l ufficiale avvisato era anche uffiale d' ispezione di bordo...ora al di la del reato pur grave qualcuno era tenuto ad informarsi perche' assente o comunque a comunnicare della mia assenza ......o si manda davanti a un procuraore cosi su due piedi??????scusate ma e' rabbia cordiali saluti-------e immaginateil dolore dei nostri cari
-
- Sostenitore
- Messaggi: 764
- Iscritto il: mer apr 10, 2013 9:58 am
- Località: Caserta
Re: diserzione immediata
Messaggio da Carminiello »
Stai tranquillo, sei giustificato.Non devi temere nulla, hai eseguito la norma in modo esemplare: avvisato il superiore, inviato il certificato medico.
Auguri
Auguri
Rispondi
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE