x Gino59 - calcolo 80%
x Gino59 - calcolo 80%
Ciao Gino, certo in un tuo aiuto, vorrei cercare di capire che aliquota ho maturato al 31.12.2011, quando potrei andare in pensione, con quale sistema pensionistito (restributivo o misto), con quale tfs e quanto dovrei percepire (lira + lira -)
Scusami se ho esagerato ma ti sarei grato.
Mi sono arruolato nella Pol. Penitenziaria in data 05/05/1982;
rivesto il grado di sovrintendente dal luglio 2009;
maturati e totalmente riscattati anni 5 (1/5;)
ricongiunti aa 1, mm 6 di servizio militare;
ricongiunti aa 1, mm 8 di lavoro pre arruolamento.
Certo di un tuo riscontro ti ringrazio e ti saluto cordialmente.
Gigio lg
Scusami se ho esagerato ma ti sarei grato.
Mi sono arruolato nella Pol. Penitenziaria in data 05/05/1982;
rivesto il grado di sovrintendente dal luglio 2009;
maturati e totalmente riscattati anni 5 (1/5;)
ricongiunti aa 1, mm 6 di servizio militare;
ricongiunti aa 1, mm 8 di lavoro pre arruolamento.
Certo di un tuo riscontro ti ringrazio e ti saluto cordialmente.
Gigio lg
Re: x Gino59 - calcolo 80%
gigiolg ha scritto:Ciao Gino, certo in un tuo aiuto, vorrei cercare di capire che aliquota ho maturato al 31.12.2011, quando potrei andare in pensione, con quale sistema pensionistito (restributivo o misto), con quale tfs e quanto dovrei percepire (lira + lira -)
Scusami se ho esagerato ma ti sarei grato.
Mi sono arruolato nella Pol. Penitenziaria in data 05/05/1982;
rivesto il grado di sovrintendente dal luglio 2009;
maturati e totalmente riscattati anni 5 (1/5;)
ricongiunti aa 1, mm 6 di servizio militare;
ricongiunti aa 1, mm 8 di lavoro pre arruolamento.
Certo di un tuo riscontro ti ringrazio e ti saluto cordialmente.
Gigio lg
.......Alla data del 31.12.1992, ai superato i 15 anni di contribuzione utile per essere un super retributivo;
.......Alla data del 31.12.2011 ai superato l'80% ;
.......Quindi, ti sara' erogata la pensione con il trattamento retributivo sino al 31.12.2011 e quella
successiva, ti sara' calcolata con il metodo contributivo.-
.........Anni anagrafici.....??????
Re: x Gino59 - calcolo 80%
ciao Gino, ti ringrazio innanzitutto per la celerità, io sono nato il 27/11/57
Se posso approfittare ancora della tua disponibilità ti sarei grato sei mi
delucidassi sul tfs e quota pensione.
Ti ringrazio ancora.
Se posso approfittare ancora della tua disponibilità ti sarei grato sei mi
delucidassi sul tfs e quota pensione.
Ti ringrazio ancora.
-
- Disponibile
- Messaggi: 33
- Iscritto il: lun dic 13, 2010 2:53 pm
Re: x Gino59 - calcolo 80%
Messaggio da gilberto1957 »
.....ehm, scusatemi.....ma gli anni di contributi al 31/12/1992 non dovrebbero essere almeno 18?????
Un abbraccio ed un saluto a tutti......!!!!!
Un abbraccio ed un saluto a tutti......!!!!!
Re: x Gino59 - calcolo 80%
===============================================================gigiolg ha scritto:ciao Gino, ti ringrazio innanzitutto per la celerità, io sono nato il 27/11/57
Se posso approfittare ancora della tua disponibilità ti sarei grato sei mi
delucidassi sul tfs e quota pensione.
Ti ringrazio ancora.
da gilberto1957 » mar mag 28, 2013 8:07 pm
.....ehm, scusatemi.....ma gli anni di contributi al 31/12/1992 non dovrebbero essere almeno 18?????
Un abbraccio ed un saluto a tutti......!!!!! Gilberto, ma cosa dici.....!!!!!!!!
=================================================================
Potevi andare gia' nell'anno 2011 con il D.Lgs. 165/97..ok.? cmq, questa la puoi presentare anche subito.-
....ma giustamente, avrai qualcosa in piu' con i AA40 + MM3 + 12MM.....!!!!!
.....Quindi, appena maturati i AA40 + 3 mesi, cioe' il 05.05.2014 puoi presentare la domanda con la decorrenza della pens. un anno dopo, il 05.05.2015.-
Msg inps nr.545 del 10.01.2013.-
2. Adeguamento dei requisiti per l’accesso alla pensione di anzianità
Per effetto dell’adeguamento agli incrementi della speranza di vita a decorrere dal 1° gennaio 2013 e fino al 31 dicembre 2015 l’accesso al pensionamento anticipato avviene con i seguenti requisiti:
- raggiungimento dell’anzianità contributiva di 40 anni e 3 mesi, indipendentemente all’età;
- raggiungimento di un’anzianità contributiva non inferiore a 35 anni e con un’età di almeno 57 e anni e 3 mesi;
- raggiungimento della massima anzianità contributiva corrispondente all’aliquota dell’80%, a condizione essa sia stata raggiunta entro il 31 dicembre 2011 (attesa l’introduzione del contributivo pro-rata dal 1° gennaio 2012), ed in presenza di un‘età anagrafica di almeno 53 anni e 3 mesi.
Anche per le pensioni di anzianità resta fermo il regime delle decorrenze previsto dall’articolo 12, comma 2 della legge n. 122/2010.
In merito si rammenta che nel caso di accesso alla pensione con il requisito dei 40 anni di contribuzione indipendentemente dall’età anagrafica (adeguato, come detto, agli incrementi della speranza di vita a partire dal 1 gennaio 2013), occorre tenere presente che l’accesso al trattamento pensionistico subisce, rispetto ai 12 mesi di finestra mobile, un ulteriore posticipo di un mese per requisiti maturati nell’anno 2012, di due mesi per requisiti maturati nell’anno 2013 e di tre mesi per i requisiti maturati a decorrere dal 2014 (art.18, comma 22 ter, del decreto legge 6 luglio 2011, n.98, convertito in legge 15 luglio 2011, n. 111).
Il Direttore Generale
Nori
.......A presto.-
Re: x Gino59 - calcolo 80%
15 bastano!!gilberto1957 ha scritto:.....ehm, scusatemi.....ma gli anni di contributi al 31/12/1992 non dovrebbero essere almeno 18?????
Un abbraccio ed un saluto a tutti......!!!!!
ciao
Re: x Gino59 - calcolo 80%
gigiolg ha scritto:grazie per i chiarimenti
.........Direi che, ad oggi la tua P.A.L. sia di circa €31.000.....!!!!!
.....Esempio di : CALCOLO TFS/R:- stipendio parametro di € 1.600, RIA € 100 e Assegno funzionale € 300 e che abbia maturato 40 anni di contribuzione utile.
€1.600+ €100=€1.700 +( 15%) €255 = €1.955 + € 300 = €2.250 X 13 = €29.250 : 12= €2.437,5 X 80% =€1.950 X 40 (nr anni )= TFS lordo €78.000.-
N.B. solo 2/3 dell'importo lordo del T.F.S. è tassato al 23% : € 78.000 lordi = € 66.000 netti circa.- Notte
Re: x Gino59 - calcolo 80%
Grazie tante Gino ....ma dimmi una cosa:
a conti fatti mi risultano aa 39, mm9, gg26 di contribuzione
tu pensi che mi contano per aa 40 o mi consigli di arrivare ai
40 anni effettivi restando ancora in servizio fino a maggio 2014?
grazie
a conti fatti mi risultano aa 39, mm9, gg26 di contribuzione
tu pensi che mi contano per aa 40 o mi consigli di arrivare ai
40 anni effettivi restando ancora in servizio fino a maggio 2014?
grazie
Re: x Gino59 - calcolo 80%
gigiolg ha scritto:Grazie tante Gino ....ma dimmi una cosa:
a conti fatti mi risultano aa 39, mm9, gg26 di contribuzione
tu pensi che mi contano per aa 40 o mi consigli di arrivare ai
40 anni effettivi restando ancora in servizio fino a maggio 2014?
grazie
....Arrotondamento ai fini pensionistici: AA39 MM11 e GG16.-
...."" "" "" "" " ai fini TFS/R: AA 39 MM6 e GG..... ok...??? Ciao
-
- Disponibile
- Messaggi: 33
- Iscritto il: lun dic 13, 2010 2:53 pm
Re: x Gino59 - calcolo 80%
Messaggio da gilberto1957 »
Che testone!!!!!
Chiedo scusa: almeno 18 anni al 31/12/1995!!!!!!
Ciauuuuuuuuuuuuuu.......a tutti!!!!!
Chiedo scusa: almeno 18 anni al 31/12/1995!!!!!!
Ciauuuuuuuuuuuuuu.......a tutti!!!!!
Re: x Gino59 - calcolo 80%
gilberto1957 ha scritto:Che testone!!!!!
Chiedo scusa: almeno 18 anni al 31/12/1995!!!!!!
Ciauuuuuuuuuuuuuu.......a tutti!!!!!
......E' solo una svista...ah ah ah ah ah ...... giocali a lotto.- Ciaooooooooooooooooo
Re: x Gino59 - calcolo 80%
Potrebbe anche illuminare i neofiti del forum della differenza tra la riforma Amato e quella Dini.gino59 ha scritto:gilberto1957 ha scritto:Che testone!!!!!
Chiedo scusa: almeno 18 anni al 31/12/1995!!!!!!
Ciauuuuuuuuuuuuuu.......a tutti!!!!!
......E' solo una svista...ah ah ah ah ah ...... giocali a lotto.- Ciaooooooooooooooooo
Suvvia,Gino,non si esima da tale incombenza...
Re: x Gino59 - calcolo 80%
ho letto che sei molto aggiornato sulla questione pensione, ne approfitto
isp.c. arruolato 01/09/1979 dal 01/07/1980 al 10/09/1989 ho prestato servizio in frontiera "zona disagiata"
riscattato 1/5 compio i 53 anni il 30/9/2013 quando posso presentare domanda di pensione e, il tfr dopo quanto tempo mi sara' liquidato?
sicuro di una tura risposta ti ringrazio
isp.c. arruolato 01/09/1979 dal 01/07/1980 al 10/09/1989 ho prestato servizio in frontiera "zona disagiata"
riscattato 1/5 compio i 53 anni il 30/9/2013 quando posso presentare domanda di pensione e, il tfr dopo quanto tempo mi sara' liquidato?
sicuro di una tura risposta ti ringrazio
Re: x Gino59 - calcolo 80%
califfo ha scritto:ho letto che sei molto aggiornato sulla questione pensione, ne approfitto
isp.c. arruolato 01/09/1979 dal 01/07/1980 al 10/09/1989 ho prestato servizio in frontiera "zona disagiata"
riscattato 1/5 compio i 53 anni il 30/9/2013 quando posso presentare domanda di pensione e, il tfr dopo quanto tempo mi sara' liquidato?
sicuro di una tura risposta ti ringrazio
Con il D.Lgs. 165/97 ( sempre che' non cambiano) puoi presentare la domanda il 30.12.2013 per essere messo in pensione il 30.12.2014, quindi, tieni d'occio gli avvevimenti in corso.-
===========================================================
Stralcio della C.Inps nr.37.-
16. Termine di pagamento dei trattamenti di fine servizio e di fine rapporto in relazione a cessazioni dal servizio connesse a pensionamenti con 40 anni di anzianità contributiva e precisazioni sulle deroghe ai nuovi termini previsti dall’art. 1, comma 23, del D.L. n. 138/2011 convertito con modificazioni dalla legge n. 148/2011.
Le modifiche introdotte dall’art. 24 alle regole di accesso e calcolo per le prestazioni pensionistiche rendono necessarie alcune precisazioni sull’ambito di applicazione dei termini di pagamento delle prestazioni di fine servizio dei dipendenti pubblici, di cui all’art. 3 del D.L. 28 marzo 1997, n. 79 convertito dalla legge 28 maggio 1997, n. 140, come recentemente modificato dall’art. 1, commi 22 e 23, del D.L. 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni dalla legge 14 settembre 2011, n. 148.
Dal 1° gennaio 2012, venendo meno sia la possibilità di conseguire il diritto a pensione con 40 anni di anzianità contributiva a prescindere dall’età per chi non ha già maturato tale requisito al 31.12.2011, sia la nozione di anzianità contributiva massima (40 anni di contribuzione ovvero un minor numero di anni con riferimento ad alcuni regimi speciali), tipica del sistema di calcolo retributivo, alle cessazioni con 40 anni di anzianità contributiva non potrà più essere applicato il termine di 6 mesi (o quello di 105 giorni previsto dalle deroghe del D.L. 138/2011 – si veda infra) per il pagamento delle prestazioni di fine servizio.
Pertanto, per il personale interessato dalle nuove regole di accesso e calcolo della pensione e che cessa dal servizio senza aver raggiunto i limiti di età previsti dal proprio ordinamento di appartenenza, i trattamenti di fine servizio e fine rapporto non possono essere messi in pagamento prima di 24 mesi dall’interruzione del rapporto di lavoro.
Resta tuttavia fermo il termine di 6 mesi (o quello di 105 giorni previsto dalle deroghe del D.L. 138/2011) per il personale che ha maturato l’anzianità contributiva massima ai fini pensionistici (40 anni ovvero anzianità contributive inferiori con riferimento ai dipendenti appartenenti a regimi pensionistici speciali, per esempio il personale militare) entro il 31 dicembre 2011 anche se cessa successivamente alla predetta data.
Per il personale interessato dalle deroghe di cui all’art. 1, comma 23, del D.L. 138/2011, convertito con modificazioni dalla legge n. 148/2011, e che, pertanto, ha maturato il diritto a pensione entro il 12 agosto 2011 (31 dicembre 2011, se personale della scuola e del comparto AFAM), valgono i vecchi termini di pagamento dei TFS e dei TFR anteriori a quelli introdotti dall’art. 1, comma 22, del D.L. 138/2011, con la precisazione riportata di seguito sulla scorta delle osservazioni fornite dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali con nota prot. n. 2680 del 22 febbraio 2012.
Conseguentemente, le indicazioni contenute nella circolare Inpdap n. 16 del 9 novembre 2011 e nella nota operativa Inpdap n. 41 del 30 novembre 2011, relative ai termini di pagamento dei trattamenti di fine servizio e fine rapporto per gli iscritti alla gestioni previdenziali ex Inpdap, sono modificate come di seguito indicato e riepilogato.
Termine breve: entro 105 giorni dalla cessazione
In caso di cessazione dal servizio per inabilità o per decesso, trova applicazione il termine breve che prevede che la prestazione deve essere liquidata entro 105 giorni dalla cessazione. In particolare, si ricorda che l’ente datore di lavoro è tenuto a trasmettere all’Inps gestione ex Inpdap la documentazione necessaria entro 15 giorni dalla cessazione del dipendente; questo Istituto, a sua volta, provvede a corrispondere la prestazione, o la prima rata di questa, entro i tre mesi successivi alla ricezione della documentazione stessa. Decorsi questi due periodi (complessivamente pari a 105 giorni) sono dovuti gli interessi.
Termine di sei mesi
La prestazione non può essere liquidata e messa in pagamento prima di sei mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro quando questa è avvenuta per:
- raggiungimento dei limiti di età;
- cessazioni dal servizio conseguenti all’estinzione del rapporto di lavoro a tempo determinato per raggiungimento del termine finale fissato nel contratto stesso (cfr. circolare Inpdap n. 30 del 1/8/2002 che ha chiarito che questa casistica è equiparata all’ipotesi di cessazione per limiti di servizio);
- cessazione dal servizio connesso ad un pensionamento conseguito con l’anzianità contributiva massima ai fini pensionistici (per esempio 40 anni per la generalità dei lavoratori dipendenti ovvero anzianità contributive inferiori con riferimento al personale appartenente a regimi pensionistici speciali) se maturata entro il 31 dicembre 2011.
Nei casi rientranti nel termine in esame l’Istituto non può procedere alla liquidazione e al pagamento della prestazione, ovvero della prima rata di questa, prima che siano decorsi sei mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro. Decorso tale termine, l’istituto deve mettere in pagamento la prestazione entro 3 mesi. Decorsi questi due periodi (complessivamente pari a 270 giorni) sono dovuti gli interessi.
Termine di 24 mesi
La prestazione non può essere liquidata e messa in pagamento prima di 24 mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro, quando questa è avvenuta per cause diverse da quelle sopra richiamate, anche nell’ipotesi in cui non sia stato maturato il diritto a pensione. Tra queste cause si ricordano in particolare:
- le dimissioni volontarie, con o senza diritto a pensione;
- il recesso da parte del datore di lavoro (licenziamento o destituzione dall’impiego).
Nei casi rientranti nel termine in esame l’Istituto non può procedere alla liquidazione e al pagamento della prestazione, ovvero della prima rata di questa, prima che siano decorsi 24 mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro. Scaduto il termine, l’istituto deve mettere in pagamento la prestazione entro 3 mesi. Decorsi questi due periodi (complessivamente pari a 27 mesi) sono dovuti gli interessi.
Deroghe
Non sono interessate dai termini sopra indicati le seguenti tipologie di dipendenti per i quali continua a trovare applicazione la disciplina previgente all’art. 1, comma 22, del decreto legge 13 agosto 2011, convertito con modificazioni dalla legge 14 settembre 2011, n. 148:
- lavoratori che hanno maturato i requisiti contributivi ed anagrafici per il pensionamento, sia di anzianità che di vecchiaia (raggiunti limiti di età o di servizio) prima del 13 agosto 2011;
- personale del comparto scuola e delle istituzioni di alta formazione artistica e specializzazione musicale (AFAM) interessato all’applicazione delle regole sulla decorrenza della pensione (rispettivamente dal primo settembre e dal primo novembre) di cui all’art. 59, comma 9, della legge 27 dicembre 1997, n. 449 e che matura i requisiti per il pensionamento entro il 31 dicembre 2011; rientra nella disciplina derogatoria anche il personale docente dipendente da istituzioni scolastiche comunali a condizione che le stesse abbiano recepito nei propri regolamenti le disposizioni relative all’ordinamento dei docenti della scuola statale.
Per il personale interessato dalle deroghe sopra indicate, pertanto, i termini rimangono i seguenti:
1) termine di 105 giorni per le cessazioni dal servizio per inabilità, decesso, limiti di età o di servizio previsti dagli ordinamenti di appartenenza (comprese le cessazioni per limiti di età o raggiungimento della massima anzianità contributiva a fini pensionistici, a condizione che i relativi requisiti siano stati maturati entro il 12 agosto 2011, con eccezione del personale della scuola e AFAM i cui requisiti devono essere stati maturati entro il 31 dicembre 2011) e per le cessazioni dal servizio conseguenti all’estinzione del rapporto di lavoro a tempo determinato per raggiungimento del termine finale fissato nel contratto stesso;
2) non prima che siano decorsi 6 mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro per tutte le altre casistiche.
In relazione al punto 1), secondo quanto precisato nella citata nota prot. n. 2680 del 22 febbraio 2012 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, la deroga di cui all’art. 1, comma 23, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, illustrata nel punto “3.5 Deroghe” della circolare n. 16 del 9 novembre 2011, va intesa nel senso che per i lavoratori che alla data del 12 agosto 2011 abbiano maturato i requisiti congiunti di età ed anzianità contributiva (cosiddetta “quota”) ma non abbiano ancora raggiunto il limite di età previsto dall’ordinamento di appartenenza ovvero l’anzianità contributiva massima, il Tfs/Tfr è erogato dopo sei mesi, anche qualora il lavoratore abbia successivamente raggiunto, al momento della cessazione, i predetti requisiti di accesso per limiti di età ovvero di anzianità contributiva massima (es. 40 anni).
Il Direttore Generale
Nori
===============================================================================
CIRCOLARE - CHIARIMENTI RELATIVI AI TERMINI DI PAGAMENTO DEL TRATTAMENTO DI FINE SERVIZIO PER IL PERSONALE APPARTENENTE AL COMPARTIMENTO SICUREZZA%2C DIFESA E SOCCORSO PUBBLICO.pdf
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Torna a “POLIZIA PENITENZIARIA”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE