importo tfs e pensione

Feed - CARABINIERI

Avatar utente
lino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5889
Iscritto il: sab mar 06, 2010 11:25 pm

Re: importo tfs e pensione

Messaggio da lino »

roby62 ha scritto:aiutooo!!! ci abbassano la gia' misera pensione di inabilita'? quale sono le ultime del governo letta? a noi riformati cosa ci aspetta?
Caro roby62, ti vorrei solo avvisare che tutto quello che noi scriviamo puo' avere effetti diretti o anche indiretti sui molti amici e colleghi malati e in attesa di risposte.
Quindi scrivere cose non supportate da circolari o leggi provoca solo tensione e ansia.........


Per Aspera ad Astra!!!!
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: importo tfs e pensione

Messaggio da gino59 »

antonyo1959 ha scritto:
gino59 ha scritto:
antonyo1959 ha scritto:ciao al tutti del forum una domanda a chi è più esperto: sono in quiescenza dal mese di novembre 2012. Sono andato via con complessivi 41 anni di contributi. Ho usufruito della finestra 40+1 di contributi.
Vorrei cortesemente sapere se qualcuno può precisarmi quando potrò ricevere la liquidazione tenendo presente che all'atto del pensionamento avevo da poco compiuto 53 anni essendo nato il 25.09.1959.
Grazie in anticipo per la risposta.
antonio

...Circolare Inps nr.37 del 14.03.2012.-

16. Termine di pagamento dei trattamenti di fine servizio e di fine rapporto in relazione a cessazioni dal servizio connesse a pensionamenti con 40 anni di anzianità contributiva e precisazioni sulle deroghe ai nuovi termini previsti dall’art. 1, comma 23, del D.L. n. 138/2011 convertito con modificazioni dalla legge n. 148/2011.

Le modifiche introdotte dall’art. 24 alle regole di accesso e calcolo per le prestazioni pensionistiche rendono necessarie alcune precisazioni sull’ambito di applicazione dei termini di pagamento delle prestazioni di fine servizio dei dipendenti pubblici, di cui all’art. 3 del D.L. 28 marzo 1997, n. 79 convertito dalla legge 28 maggio 1997, n. 140, come recentemente modificato dall’art. 1, commi 22 e 23, del D.L. 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni dalla legge 14 settembre 2011, n. 148.
Dal 1° gennaio 2012, venendo meno sia la possibilità di conseguire il diritto a pensione con 40 anni di anzianità contributiva a prescindere dall’età per chi non ha già maturato tale requisito al 31.12.2011, sia la nozione di anzianità contributiva massima (40 anni di contribuzione ovvero un minor numero di anni con riferimento ad alcuni regimi speciali), tipica del sistema di calcolo retributivo, alle cessazioni con 40 anni di anzianità contributiva non potrà più essere applicato il termine di 6 mesi (o quello di 105 giorni previsto dalle deroghe del D.L. 138/2011 – si veda infra) per il pagamento delle prestazioni di fine servizio.
Pertanto, per il personale interessato dalle nuove regole di accesso e calcolo della pensione e che cessa dal servizio senza aver raggiunto i limiti di età previsti dal proprio ordinamento di appartenenza, i trattamenti di fine servizio e fine rapporto non possono essere messi in pagamento prima di 24 mesi dall’interruzione del rapporto di lavoro.
Resta tuttavia fermo il termine di 6 mesi (o quello di 105 giorni previsto dalle deroghe del D.L. 138/2011) per il personale che ha maturato l’anzianità contributiva massima ai fini pensionistici (40 anni ovvero anzianità contributive inferiori con riferimento ai dipendenti appartenenti a regimi pensionistici speciali, per esempio il personale militare) entro il 31 dicembre 2011 anche se cessa successivamente alla predetta data.
Per il personale interessato dalle deroghe di cui all’art. 1, comma 23, del D.L. 138/2011, convertito con modificazioni dalla legge n. 148/2011, e che, pertanto, ha maturato il diritto a pensione entro il 12 agosto 2011 (31 dicembre 2011, se personale della scuola e del comparto AFAM), valgono i vecchi termini di pagamento dei TFS e dei TFR anteriori a quelli introdotti dall’art. 1, comma 22, del D.L. 138/2011, con la precisazione riportata di seguito sulla scorta delle osservazioni fornite dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali con nota prot. n. 2680 del 22 febbraio 2012.
Conseguentemente, le indicazioni contenute nella circolare Inpdap n. 16 del 9 novembre 2011 e nella nota operativa Inpdap n. 41 del 30 novembre 2011, relative ai termini di pagamento dei trattamenti di fine servizio e fine rapporto per gli iscritti alla gestioni previdenziali ex Inpdap, sono modificate come di seguito indicato e riepilogato.

Termine breve: entro 105 giorni dalla cessazione

In caso di cessazione dal servizio per inabilità o per decesso, trova applicazione il termine breve che prevede che la prestazione deve essere liquidata entro 105 giorni dalla cessazione. In particolare, si ricorda che l’ente datore di lavoro è tenuto a trasmettere all’Inps gestione ex Inpdap la documentazione necessaria entro 15 giorni dalla cessazione del dipendente; questo Istituto, a sua volta, provvede a corrispondere la prestazione, o la prima rata di questa, entro i tre mesi successivi alla ricezione della documentazione stessa. Decorsi questi due periodi (complessivamente pari a 105 giorni) sono dovuti gli interessi.

Termine di sei mesi

La prestazione non può essere liquidata e messa in pagamento prima di sei mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro quando questa è avvenuta per:
- raggiungimento dei limiti di età;
- cessazioni dal servizio conseguenti all’estinzione del rapporto di lavoro a tempo determinato per raggiungimento del termine finale fissato nel contratto stesso (cfr. circolare Inpdap n. 30 del 1/8/2002 che ha chiarito che questa casistica è equiparata all’ipotesi di cessazione per limiti di servizio);
- cessazione dal servizio connesso ad un pensionamento conseguito con l’anzianità contributiva massima ai fini pensionistici (per esempio 40 anni per la generalità dei lavoratori dipendenti ovvero anzianità contributive inferiori con riferimento al personale appartenente a regimi pensionistici speciali) se maturata entro il 31 dicembre 2011.

Nei casi rientranti nel termine in esame l’Istituto non può procedere alla liquidazione e al pagamento della prestazione, ovvero della prima rata di questa, prima che siano decorsi sei mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro. Decorso tale termine, l’istituto deve mettere in pagamento la prestazione entro 3 mesi. Decorsi questi due periodi (complessivamente pari a 270 giorni) sono dovuti gli interessi.


Termine di 24 mesi

La prestazione non può essere liquidata e messa in pagamento prima di 24 mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro, quando questa è avvenuta per cause diverse da quelle sopra richiamate, anche nell’ipotesi in cui non sia stato maturato il diritto a pensione. Tra queste cause si ricordano in particolare:
- le dimissioni volontarie, con o senza diritto a pensione;
- il recesso da parte del datore di lavoro (licenziamento o destituzione dall’impiego).
Nei casi rientranti nel termine in esame l’Istituto non può procedere alla liquidazione e al pagamento della prestazione, ovvero della prima rata di questa, prima che siano decorsi 24 mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro. Scaduto il termine, l’istituto deve mettere in pagamento la prestazione entro 3 mesi. Decorsi questi due periodi (complessivamente pari a 27 mesi) sono dovuti gli interessi.

Deroghe

Non sono interessate dai termini sopra indicati le seguenti tipologie di dipendenti per i quali continua a trovare applicazione la disciplina previgente all’art. 1, comma 22, del decreto legge 13 agosto 2011, convertito con modificazioni dalla legge 14 settembre 2011, n. 148:
- lavoratori che hanno maturato i requisiti contributivi ed anagrafici per il pensionamento, sia di anzianità che di vecchiaia (raggiunti limiti di età o di servizio) prima del 13 agosto 2011;
- personale del comparto scuola e delle istituzioni di alta formazione artistica e specializzazione musicale (AFAM) interessato all’applicazione delle regole sulla decorrenza della pensione (rispettivamente dal primo settembre e dal primo novembre) di cui all’art. 59, comma 9, della legge 27 dicembre 1997, n. 449 e che matura i requisiti per il pensionamento entro il 31 dicembre 2011; rientra nella disciplina derogatoria anche il personale docente dipendente da istituzioni scolastiche comunali a condizione che le stesse abbiano recepito nei propri regolamenti le disposizioni relative all’ordinamento dei docenti della scuola statale.

Per il personale interessato dalle deroghe sopra indicate, pertanto, i termini rimangono i seguenti:

1) termine di 105 giorni per le cessazioni dal servizio per inabilità, decesso, limiti di età o di servizio previsti dagli ordinamenti di appartenenza (comprese le cessazioni per limiti di età o raggiungimento della massima anzianità contributiva a fini pensionistici, a condizione che i relativi requisiti siano stati maturati entro il 12 agosto 2011, con eccezione del personale della scuola e AFAM i cui requisiti devono essere stati maturati entro il 31 dicembre 2011) e per le cessazioni dal servizio conseguenti all’estinzione del rapporto di lavoro a tempo determinato per raggiungimento del termine finale fissato nel contratto stesso;
2) non prima che siano decorsi 6 mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro per tutte le altre casistiche.

In relazione al punto 1), secondo quanto precisato nella citata nota prot. n. 2680 del 22 febbraio 2012 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, la deroga di cui all’art. 1, comma 23, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, illustrata nel punto “3.5 Deroghe” della circolare n. 16 del 9 novembre 2011, va intesa nel senso che per i lavoratori che alla data del 12 agosto 2011 abbiano maturato i requisiti congiunti di età ed anzianità contributiva (cosiddetta “quota”) ma non abbiano ancora raggiunto il limite di età previsto dall’ordinamento di appartenenza ovvero l’anzianità contributiva massima, il Tfs/Tfr è erogato dopo sei mesi, anche qualora il lavoratore abbia successivamente raggiunto, al momento della cessazione, i predetti requisiti di accesso per limiti di età ovvero di anzianità contributiva massima (es. 40 anni).



Il Direttore Generale
Nori

Ti ringrazio per l'immediata risposta. Avevo già preso visione della circolare in parola. Volevo una conferma in merito alla mia interpretazione: dovrebbero darmi il dovuto entro i 270 ........?
Grazie ciao

......OK , ai capito benissimo, non prima di 6 mesi e non oltre 9 mesi.- Auguroni
Pino sanch
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 6
Iscritto il: sab mag 11, 2013 11:37 am

Re: importo tfs e pensione

Messaggio da Pino sanch »

Un collega arruolamento 1982, riformato dicembre 2012, Mar.C., senza nessun carico di famiglia, (sistema misto) importo pensione €. 1.750. Questo al fine di un un resoconto per chi va in pensione per riforma. Saluti
Albyyy3
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 574
Iscritto il: sab lug 28, 2012 6:38 am
Località: Verona/Bari

Re: importo tfs e pensione

Messaggio da Albyyy3 »

Pino sanch ha scritto:Un collega arruolamento 1982, riformato dicembre 2012, Mar.C., senza nessun carico di famiglia, (sistema misto) importo pensione €. 1.750. Questo al fine di un un resoconto per chi va in pensione per riforma. Saluti
Mi sembra strana quella cifra.. ammenocchè non abbia lavoro fuori.. io arr. 03.07.1981, riformato 28.02.2013 mi hanno fatto i conti di 1.650 (€ + € -) e mi trovo nella stessa condizione di non aver nessuno a carico..
Occhio per occhio e.... il Mondo diventa cieco (Mohandas Karamchand Gandhi)
Barbagianera

Re: importo tfs e pensione

Messaggio da Barbagianera »

lory61 ha scritto:Seguo questo Forum da circa 4 mesi, subito dopo il congedo, avvenuto in data 22.07.2011 ed ora con dati certi alla mano voglio dare il mio contributo.
Arruolato 12.07.1979.
Anni di servizio 32+5 (anche ai fini del tfs perchè riscattati compreso il pre-ruolo)
TFS lordo= €. 76.707,15
TFS netto= €. 64.819,68,
quindi la trattenuta è del 15,50%. Infatti il più delle volte indicando il 23% solo su una certa cifra non si riesce a capire bene qual è quella definitiva, in questo modo invece è molto più semplice. Di solito la trattenuta sul totale, dall'esperienza che ho maturato, oscilla dal 14 al 17%.
Pensione netta comprensiva di detrazione per moglie e figlia maggiorenne a carico è €. 2.131,99.
Se mi riconoscono la causa di servizio devo aggiungere il 10%.
Visto che ci sono vi dico anche quanto mi hanno dato di monetizzazione: €. 3524,17 per 67 gg. (circa 52 euro al dì).
Saluto in particolare gino59, gervasipietro, lino e tanti altri che contribuiscono all'ottima riuscita del forum. Infine spero di non generare invidia da parte di qualcuno che non è riuscito ad ottenete quello che ho, fortunosamente, avuto io.
Chiedo scusa, ma cosa intendi per monetizzazione euro 3524,17 per gg.67??? Grazie
fox62
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 601
Iscritto il: mar apr 03, 2012 11:57 am

Re: importo tfs e pensione

Messaggio da fox62 »

Buonasera, intende dire che non ha fruito di gg. 67 di licenza ordinaria, in quanto in malattia e gli sono sati pagati. Ciao.
Barbagianera

Re: importo tfs e pensione

Messaggio da Barbagianera »

fox62 ha scritto:Buonasera, intende dire che non ha fruito di gg. 67 di licenza ordinaria, in quanto in malattia e gli sono sati pagati. Ciao.
Charissimo ora, grazie
Avatar utente
lino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5889
Iscritto il: sab mar 06, 2010 11:25 pm

Re: importo tfs e pensione

Messaggio da lino »

Albyyy3 ha scritto:
Pino sanch ha scritto:Un collega arruolamento 1982, riformato dicembre 2012, Mar.C., senza nessun carico di famiglia, (sistema misto) importo pensione €. 1.750. Questo al fine di un un resoconto per chi va in pensione per riforma. Saluti
Mi sembra strana quella cifra.. ammenocchè non abbia lavoro fuori.. io arr. 03.07.1981, riformato 28.02.2013 mi hanno fatto i conti di 1.650 (€ + € -) e mi trovo nella stessa condizione di non aver nessuno a carico..
Ma chi li ha dati sti numeri??????
Per Aspera ad Astra!!!!
Albyyy3
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 574
Iscritto il: sab lug 28, 2012 6:38 am
Località: Verona/Bari

Re: importo tfs e pensione

Messaggio da Albyyy3 »

lino ha scritto:
Albyyy3 ha scritto:
Pino sanch ha scritto:Un collega arruolamento 1982, riformato dicembre 2012, Mar.C., senza nessun carico di famiglia, (sistema misto) importo pensione €. 1.750. Questo al fine di un un resoconto per chi va in pensione per riforma. Saluti
Mi sembra strana quella cifra.. ammenocchè non abbia lavoro fuori.. io arr. 03.07.1981, riformato 28.02.2013 mi hanno fatto i conti di 1.650 (€ + € -) e mi trovo nella stessa condizione di non aver nessuno a carico..
Ma chi li ha dati sti numeri??????
Ciao lino.. me li son fatti fare da un collega della Legione..(ma erano gli stessi indicati quì sul Forum da Esimii colleghi).. ultima cosa volevo chiedere a chi lo sà.. nel 2012 io non ho fruito della licenza.. spettano nella monetizzazione anche i 4 gg. si speciale (RFS) ??
Occhio per occhio e.... il Mondo diventa cieco (Mohandas Karamchand Gandhi)
Albyyy3
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 574
Iscritto il: sab lug 28, 2012 6:38 am
Località: Verona/Bari

Re: importo tfs e pensione

Messaggio da Albyyy3 »

Scusate ho dimenticato che alla cifra che mi hanno detto bisogna includere la P.P.O....
Occhio per occhio e.... il Mondo diventa cieco (Mohandas Karamchand Gandhi)
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: importo tfs e pensione

Messaggio da gino59 »

Pino sanch ha scritto:Un collega arruolamento 1982, riformato dicembre 2012, Mar.C., senza nessun carico di famiglia, (sistema misto) importo pensione €. 1.750. Questo al fine di un un resoconto per chi va in pensione per riforma. Saluti

.....Detto cosi....??? e', sono solo parole.....!!!!!!!!!!!

....Tutto e' possibile (ognuno di noi ha la sua vita lavorativa/servizio).-

....Bisogna postare la P.A.L., i vari servizi svolti e se ha ricongiunzioni.- Saluti
Avatar utente
lino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5889
Iscritto il: sab mar 06, 2010 11:25 pm

Re: importo tfs e pensione

Messaggio da lino »

Caro Alby Non entro nel merito delle cifre date.........
i 4 gg. di ls non vengono monetizzati .
ciao.
Per Aspera ad Astra!!!!
Albyyy3
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 574
Iscritto il: sab lug 28, 2012 6:38 am
Località: Verona/Bari

Re: importo tfs e pensione

Messaggio da Albyyy3 »

lino ha scritto:Caro Alby Non entro nel merito delle cifre date.........
i 4 gg. di ls non vengono monetizzati . ciao.
Ciao lino solo per metterti al corrente che proprio questo pomeriggio mi ha chiamato il mio N.C. (perchè ieri ho chiamato io un collega dello stesso Nucleo chiedendogli spiegazioni) il quale mi ha confermato che mi spetta la monetizzazione ANCHE dei 4 gg di RFS.. quindi, con i conteggi che mi ha fatto, mi spettano per il 2012 45 ord. + 4 RFS e per il 2013 (ricordo riformato 28.03.2013) mi spettano 8 ord. + 1 RFS.. in pratica mi spettano in totale 58 gg.. adesso non mi rimane altro che fare la classica domanda di monetizzazione ed aspettare..

ps. averlo saputo prima l'avevo già fatta al momento della riforma..
Occhio per occhio e.... il Mondo diventa cieco (Mohandas Karamchand Gandhi)
Avatar utente
lino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5889
Iscritto il: sab mar 06, 2010 11:25 pm

Re: importo tfs e pensione

Messaggio da lino »

Albyyy3 ha scritto:
lino ha scritto:Caro Alby Non entro nel merito delle cifre date.........
i 4 gg. di ls non vengono monetizzati . ciao.
Ciao lino solo per metterti al corrente che proprio questo pomeriggio mi ha chiamato il mio N.C. (perchè ieri ho chiamato io un collega dello stesso Nucleo chiedendogli spiegazioni) il quale mi ha confermato che mi spetta la monetizzazione ANCHE dei 4 gg di RFS.. quindi, con i conteggi che mi ha fatto, mi spettano per il 2012 45 ord. + 4 RFS e per il 2013 (ricordo riformato 28.03.2013) mi spettano 8 ord. + 1 RFS.. in pratica mi spettano in totale 58 gg.. adesso non mi rimane altro che fare la classica domanda di monetizzazione ed aspettare..

ps. averlo saputo prima l'avevo già fatta al momento della riforma..

Caro Alby ti ringrazio della precisazione, ma digli al collega del tuo nucleo che purtroppo per lui , per te e per me e tanti altri i 4 gg di rfs non vengono pagati, basta telefonare al nr. verde di chieti.......
la domanda falla ma al momento ci sono problemi in ordine alla monetizzazione anche della licenza ordinaria, prendila con calma prima o poi dovranno pagare.

il collega con cui facevi riferimento nei post precedenti e si arruolato nel 1982 ma è parametro 133....... quindi non puoi fare paragoni con quanto percepirai tu.
ciao alla prossima.
Per Aspera ad Astra!!!!
Albyyy3
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 574
Iscritto il: sab lug 28, 2012 6:38 am
Località: Verona/Bari

Re: importo tfs e pensione

Messaggio da Albyyy3 »

lino ha scritto:Caro Alby ti ringrazio della precisazione, ma digli al collega del tuo nucleo che purtroppo per lui , per te e per me e tanti altri i 4 gg di rfs non vengono pagati, basta telefonare al nr. verde di chieti.......
la domanda falla ma al momento ci sono problemi in ordine alla monetizzazione anche della licenza ordinaria, prendila con calma prima o poi dovranno pagare.
Ciao lino..è sempre un piacere interloquire con tè (oltre al tuo compagno di merende).. lui mi ha assicurato (è un intimo amico) che hanno delle tabelle con cui fare i conteggi e sono quelli che mi ha riferito.. ed io ci credo perchè effettivamente è davvero un amico..
lino ha scritto:il collega con cui facevi riferimento nei post precedenti e si arruolato nel 1982 ma è parametro 133....... quindi non puoi fare paragoni con quanto percepirai tu.
ciao alla prossima.
Io ho solo QUOTATO quello dichiarato dal "collega" Pino sanch e no v'è traccia del parametro 133.. infatti quello dichiarato da Pino sanch :
Pino sanch ha scritto:Un collega arruolamento 1982, riformato dicembre 2012, Mar.C., senza nessun carico di famiglia, (sistema misto) importo pensione €. 1.750. Questo al fine di un un resoconto per chi va in pensione per riforma. Saluti
.. in questo caso NON vedo parametri..
Occhio per occhio e.... il Mondo diventa cieco (Mohandas Karamchand Gandhi)
Rispondi