CAMBIO COGNOME

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
niky
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 1
Iscritto il: sab apr 27, 2013 2:30 pm

CAMBIO COGNOME

Messaggio da niky »

sono figlia di genitori separati, mio PADRE ha avuto con un' ALTRA donna 2 figli, uno è AUTISTICO.
Ora io vorrei aggiungere il cognome di mia madre o cambiarlo e prendere solo quello di mia madre, se io lo facessi, un giorno eventualmente non potrebbero chiedermi di stare dietro a mio fratello autistico ed eventualmente pagare le cure, le strutture in cui dovrà stare oppure potranno lo stesso anche se non avrò piu il loro cognome?

e cambiare o aggiungere il cognome è facile?
Grazie mille


foxtrot22
Altruista
Altruista
Messaggi: 130
Iscritto il: gio apr 05, 2012 10:42 pm

Re: CAMBIO COGNOME

Messaggio da foxtrot22 »

Premessa: non sono un legale
Che tu lo voglia o meno le persone nate dal precedente matrimonio di tuo padre sono tuoi fratelli e la comunanza di questo genitore vi da gli stessi obblighi e vantaggi.
Così come ad esempio concorrerai alla eredità di tuo padre insieme ai tuoi fratelli.
Temo che lo stratagemma del cambio del cognome non possa esimerti, dal concorrere alle spese che dovessero essere richieste in un futuro del tuo fratello autistico.
Non voglio assolutamente entrare nel particolare perché come ho espresso prima non è il mio mestiere, ma la giurisprudenza ha previsto casi come il tuo.
Penso che per il tuo caso sia importante capire come applicare l'art.433 c.c., e l'art.439 del cc, che stabiliscono l'ordine gerarchico delle persone tenute all'obbligazione degli alimenti e la misura degli alimenti fra fratelli e sorelle.
Nell'attesa della consulenza dell' avv.Carta che saprà fornirti i chiarimenti necessari in maniera più esaustiva e corretta di me, guardati gli articoli del codice civile a cui ho fatto riferimento.
Ciao
Foxtrot22
Rispondi