gino59 ha scritto:Domenico61 ha scritto:Scusate se mi intrometto nella vostra discussione ma se uno vorrebbe pagare gli ultimi anni per raggiungere la pensione normale quando pagherebbe per arrivarci?? ....Esempio : ....brig dei cc con 31 anni effettivi e 5 di riscatto se dovesse essere riformato per inabilità al servizio per stato ansioso etc etc (avendo già una 6 massima a tabella A riconosciuta dal C.V. anni addietro) arriverebbe a un totale di 36 anni di contribuzione giusto?
... per raggiungere i fatidici 40 anni può pagare i restanti anni ? e se qualcuno lo sa quando dovrebbe pagare ?
GRAZIE a tutti per una risposta . Cordiali Saluti.
Ma che
C...........stai dicendo....
si stava parlando dei 6 scatti....!!!!!!!!
P.S.
Semmai la domanda va' rivolta diversamente.....
![]()
non credi..
![]()
![]()
![]()
Dato il tuo delicato caso
se vieni riformato e di conseguenza,(NDR) ti viene
revocata la pensione normale (la P.P. no)
potrai versare i contributi volontari, questa
domanda la dovresti girare all'inpdap/inps
P.S.
fatti convocare dal funzionario.-
N.B. Si puo' fare, la legge lo permette, anzi fai in fretta
Ciaoooooooo
ontributi-volontari
I contributi volontari sono tutte quelle tipologie di contributi che vengono versati su domanda dell’iscritto che vuole proseguire la contribuzione per raggiungere il diritto alla pensione o per aumentarne l’importo in caso di interruzione o cessazione del rapporto di lavoro. È il caso di aspettative per motivi di studio o famiglia, di interruzioni per motivi disciplinari, per lavori discontinui, stagionali o part-time.
La prosecuzione volontaria non è ammessa qualora, per gli stessi periodi, l’interessato risulti iscritto ad altre forme di previdenza obbligatoria.
A chi si rivolgono
Ai lavoratori iscritti all’Inps - Gestione Dipendenti Pubblici con almeno 5 anni di contribuzione effettivamente versata, oppure 3 anni nel quinquennio precedente la domanda.
È prevista una riduzione del requisito minimo contributivo da 3 anni a 1 per coprire volontariamente i periodi intercorrenti tra un rapporto di lavoro e l’altro in caso di lavori discontinui, stagionali o temporanei e di quelli di non lavoro nell’ambito di una prestazione part-time di tipo orizzontale, verticale o ciclico.
La domanda
L’interessato deve presentare domanda alla competente sede provinciale Inps - Gestione Dipendenti Pubblici. I dipendenti delle Forze Armate e di Polizia a ordinamento militare, devono invece presentarla direttamente alle amministrazioni di appartenenza.
L’importo dei contributi è determinato dall’Inps - Gestione Dipendenti Pubblici e i versamenti devono essere effettuati dall’interessato entro il trimestre successivo a quello di riferimento.
La contribuzione volontaria può essere versata anche per i sei mesi precedenti la data di presentazione della domanda di autorizzazione.