Malattia Professionale

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
frankpastor

Quesiti su Pensione Privilegiata.

Messaggio da frankpastor »

Cari Avvocati, il giorno 24 settembre 2009 il sottoscritto è stato giudicato dalla Commissione Medica di 2^ istanza presso l’Ospedale “Celio”di Roma: INABILE PERMANENTEMENTE ED IN MODO ASSOLUTO AL SERVIZIO D'ISTITUTO, per avvenuto infarto del miocardio antero-settale NSTE con coronaropatia ostruttiva monovasale PTCA su IVA prossimale, con impianto di Stent (BMS), dislipidemia mista, disfunzione parossistica del NSA e per labirintite cronica, protusione discale a livello C5/C6, crisi cefalgiche ad emicrania comitata, ansia reattiva di grado marcato, ipertensione arteriosa, retinopatia ipertensiva.
Tutte queste patologie mi hanno permesso di andare prima in pensione, ma non con 40 anni, bensì con 30 anni di contribuzione, cioè con gli anni effettivi al momento dell’inabilita’ al servizio d’istituto.
Avendo, il sottoscritto intentato, per diverse patologie, nel 2004, 2005 e 2008 presso la propria Amministrazione appartenente al Ministero Difesa, n° 3 cause di servizio, queste sono state solo riconosciute dalla C.M.O. “Cecchignola” di Roma, che gli ha attribuito: prima una 8^ Cat. “A” nel 2004, per l’Artrosi cervicale, colonna dorsale e lombare con protusione discale a livello C5/C6, ipertensione arteriosa, retinopatia ipertensiva, labirintite cronica a sx. Poi una 6^ Cat. “A” nel 2005, per le patologie precedenti con aggiunte: crisi cefalgiche ad emicrania comitata e ansia reattiva di grado marcato. Infine una 4^ Cat. “A” nel 2008, per tutte le patologie precedenti con aggiunto l'infarto del miocardio antero-settale NSTE con coronaropatia ostruttiva monovasale PTCA su IVA prossimale, con impianto di Stent (BMS), dislipidemia mista, disfunzione parossistica del NSA.
Allo stato attuale però tutte e tre non sono state ancora definite dal Comitato di Verifica delle Cause di Servizio.
Le domande sono:
1) Se verranno riconosciute le sopra citate cause di servizio, il sottoscritto potrà ottenere una pensione privilegiata e cosa si dovrebbe fare per averla?.
2) Nel caso in cui, invece tali patologie non fossero riconosciute dipendenti da causa di servizio, cosa di dovrebbe fare ricorso?.
Si precisa, che nelle pratiche di riconoscimento di dette cause di servizio, l’Amministrazione di appartenenza ha prodotto a corredo di tali istanze n° 4 rapporti informativi di servizio di vari capi ufficio/servizio, che provano la relazione di tali patologie con il lavoro effettuato dal dipendente, dal momento dell’assunzione alla data di presentazione della domanda di causa di servizio.
Potete rispondermi anche privatamente alla seguente e. mail: frankpastor@alice.it.
Grazie infinite.


Roberto Mandarino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2049
Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm

Re: Quesiti su Pensione Privilegiata.

Messaggio da Roberto Mandarino »

Lei non riferisce se è un Militare oppure un impiegato civile del Ministero Difesa.

Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
frankpastor

Terminini di scadenza domanda presso l'INPDAP di Pensione Pr

Messaggio da frankpastor »

Caro Avvocato, il sottoscritto ha in sospeso, iniziando dal 2004 e arrivando all'ultima del 2008, il riconoscimento di tre cause di servizio. Si chiede gentilmente alla S.V.: nel caso in cui queste tre cause di servizio verrebbero riconosciute, egli potrebbe fare domanda di pensione privilegiata?.
Ma siccome i tempi lunghi di attesa per la definizione delle pratiche, ferme ormai da anni al Comitato di Verifica delle Cause di Servizio sono lunghi. Si chiede se il termine di 5 anni per la presentazione della domanda di Pensione Privilegiata all'INPDAP è perentorio, oppure ci sono delle proroghe?. Siccome si rischia seriamente di superare tali termini, quali consigli potete darmi nella circostanza?.
Certo di avere da parte Vostra una cortese risposta, Vogliate gradire i più cordiali ringraziamenti e saluti.
Potete anche rispondermi alla seguente e. mail: frankpastor@alice.it.
frankpastor

Re: Quesiti su Pensione Privilegiata.

Messaggio da frankpastor »

roberto63 ha scritto:Lei non riferisce se è un Militare oppure un impiegato civile del Ministero Difesa.

Saluti Roberto
Sono un ex Impiegato del Ministero della Difesa.
Roberto Mandarino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2049
Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm

Re: Quesiti su Pensione Privilegiata.

Messaggio da Roberto Mandarino »

Purtroppo conosco soltanto le regole relative ai militari.

Mi dispiace ma non sono in grado di darle altre informazioni.

Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
frankpastor

Re: Terminini di scadenza domanda presso l'INPDAP di Pensione Pr

Messaggio da frankpastor »

Le ricordo ulteriormente che il sottoscritto è un ex Operatore di Amministrazione del Ministero Difesa, grazie. Saluti.
frankpastor

Malattia Professionale

Messaggio da frankpastor »

Caro Avvocato, il giorno 24 settembre 2009 il sottoscritto è stato giudicato dalla Commissione Medica di 2^ istanza presso l’Ospedale “Celio”di Roma: INABILE PERMANENTEMENTE ED IN MODO ASSOLUTO AL SERVIZIO D'ISTITUTO, per avvenuto infarto del miocardio e per labirintite cronica, protusione discale a livello C5/C6, crisi cefalgiche ad emicrania comitata, ansia reattiva di grado marcato, ipertensione arteriosa, retinopatia ipertensiva.

Tutte queste patologie mi hanno permesso di andare prima in pensione, ma non con 40 anni, bensì con 30 anni di contribuzione, cioè con gli anni effettivi al momento dell’inabilita’ al servizio d’istituto.

Avendo, il sottoscritto intentato, per diverse patologie, nel 2004, 2005 e 2008 presso la propria Amministrazione appartenente al Ministero Difesa, n° 3 cause di servizio, queste sono state solo riconosciute dalla C.M.O. “Cecchignola” di Roma, che gli ha attribuito: prima una 8^ Cat. “A” nel 2004, per l’Artrosi cervicale, colonna dorsale e lombare con protusione discale a livello C5/C6, ipertensione arteriosa, retinopatia ipertensiva, labirintite cronica a sx.. Poi una 6^ Cat. “A” nel 2005, per le patologie precedenti con aggiunte: crisi cefalgiche ad emicrania comitata e ansia reattiva di grado marcato. Infine una 4^ Cat. “A” nel 2008, per tutte le patologie precedenti con aggiunto l'infarto del miocardio antero-settale NSTE con coronaropatia ostruttiva monovasale PTCA su IVA prossimale, con impianto di Stent (BMS), dislipidemia mista, disfunzione parossistica del NSA.

Allo stato attuale però le prime due sono state definite dal Comitato di Verifica delle Cause di Servizio, non dipendenti da causa di servizio. La terza è ancora in via di definizione, ma si teme, che anche questa vada a finire male.

Si precisa, che l'ambiente di lavoro in cui sistematicamente il dipendente svolgeva la propria attività era caratterizzato da fattori chimico fisico e strutturali a rischi insistenti, quali presenza di idrocarburi aromatici ed alifatici aerodispersi, derivanti dai prodotti impiegati nelle lavorazioni in alte concentrazioni, livelli sonori equivalenti (rumore) tra gli 80 e i 90 dbA, assenza di climatizzazione, gradienti microclimatici anch’essi non rispondenti, infatti per le pratiche di riconoscimento di dette cause di servizio, l’Amministrazione di appartenenza ha prodotto a corredo di tali istanze n° 4 rapporti informativi di servizio di vari capi ufficio/servizio, che provano la relazione di tali patologie con il lavoro effettuato dal dipendente, dal momento dell’assunzione alla data di presentazione della domanda di causa di servizio e dai numerosi rilievi ambientali, rumore e microclima da parte del Centro tecnico Militare chimico, fisico e biologico di Civitavecchia.

Le domande sono:

1) Potrei fare domanda per il riconoscimento di malattia professionale?;

2) Cosa di dovrebbe fare per averla?.

Potete rispondermi anche privatamente alla seguente e. mail: frankpastor@alice.it.
Grazie infinite.
Rispondi