Gentile Avvocato,
leggo sempre con attenzione quanto scrivono i frequentatori del forum e, in particolare le sue risposte,
le chiedo la cortesia di valutare un attimo il mio caso e, eventualmente darmi un consiglio su come comportarmi:
sono un militare e nelle mie funzioni di ufficiale alla cassa mi sono rifiutato di eseguire un ordine dei miei superiori in quanto non lo ritenevo giusto, in particolare mi sono rifiutato di pagare una fattura in quanto il durc era negativo, riservandomi di farlo non appena fosse regolarizzata la pratica.
per questo mio rifiuto mi è stato contestato che mi ero rifiutato di eseguire un ordine e che mi avrebbero portato davanti al comandante.
sono preoccupato per questa situazione, non so cosa rischio e a cosa vado incontro.
puo' aiutarmi?
la ringrazio fin d'ora per l'attenzione che vorra' dedicarmi e le auguro un buon lavoro
RIFIUTO DI ESEGUIRE UN ORDINE
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: RIFIUTO DI ESEGUIRE UN ORDINE
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
teoricamente lei è incorso nel reato di disobbedienza, ma, perché ciò avvenga, è necessario che:
1) l'ordine impartito sia legittimo;
2) lei abbia effettivamente rifiutato l'ottemperanza dell'ordine e non semplicemente - come immagino . obiettato al superiore le sue perplessità sulla legittimità di quanto preteso.
In caso di sua rimostranza, infatti, si incorre nella disobbedienza solo se l'ordine non è stato eseguito dopo essere stato ribadito una seconda volta.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
1) l'ordine impartito sia legittimo;
2) lei abbia effettivamente rifiutato l'ottemperanza dell'ordine e non semplicemente - come immagino . obiettato al superiore le sue perplessità sulla legittimità di quanto preteso.
In caso di sua rimostranza, infatti, si incorre nella disobbedienza solo se l'ordine non è stato eseguito dopo essere stato ribadito una seconda volta.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Re: RIFIUTO DI ESEGUIRE UN ORDINE
Messaggio da ENTELECHIA »
Gentile Avvocato,
desidero innanzitutto ringraziarla per la risposta al mio caso,
mi scuso se non l'ho fatto subito, ma l'ho letta solo ora.
nel caso volesse sapere di piu' , e le sarei grato, le posso dire che l'ordine era " Illegittimo", infatti, l'ottemperanza all'ordine presupponeva una aperta violazione di legge e quindi in consumarsi di un reato.
l'ordine mi è stato, anche dopo le mie rimostranze, diverse volte confermato. Ma io ho comunque deciso di non adempiere...
per il momento sono andato in licenza ordinaria...
potrei chiederle cosa ne pensa alla luce di questi ulteriori chiarimenti?
la ringrazio per la sua cortese attenzione e per il servizio che svolge a favore di tutti i frequentatori del forum
buon lavoro
desidero innanzitutto ringraziarla per la risposta al mio caso,
mi scuso se non l'ho fatto subito, ma l'ho letta solo ora.
nel caso volesse sapere di piu' , e le sarei grato, le posso dire che l'ordine era " Illegittimo", infatti, l'ottemperanza all'ordine presupponeva una aperta violazione di legge e quindi in consumarsi di un reato.
l'ordine mi è stato, anche dopo le mie rimostranze, diverse volte confermato. Ma io ho comunque deciso di non adempiere...
per il momento sono andato in licenza ordinaria...
potrei chiederle cosa ne pensa alla luce di questi ulteriori chiarimenti?
la ringrazio per la sua cortese attenzione e per il servizio che svolge a favore di tutti i frequentatori del forum
buon lavoro
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE