Gento.mo Avvocato
sono un Maresciallo dell'Arma, delegato COBAR. Alcuni giorni fa mi é stata consegnata una riservata personale avente ad oggetto: Esortazione, in cui mi viene addebbitata una flessione nello svolgimento delle attività lavorative rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, senza tenere minimanente conto della predetta attività svolta quale delegato COBAR. Inoltre mi viene contestata una mancanza d'iniziativa di cui all'art. 13 del RDM per non essere stato propositivo nello svolgimento desl servizio
Poiché ho motivo di ritenere che detta risevata sia il presupposto per l'abbassamento delle note, vorrei sapere come posso difendermi e se devo o posso considerare detta riservata un'impropria sanzione disciplinare?
La ringrazio anticipatamente.
riservata personale
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: riservata personale
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
Egregio Maresciallo,
la cosiddetta "riservata personale" è il provvedimento più subdolo che ci riserva la prassi amministrativa in campo militare: esso, infatti, non è previsto da alcuna norma, non è impugnabile in nessuna sede, ha valenza comunque negativa e va a far parte del fascicolo personale del militare.
Ciò che io raccomando sempre, però, è la risposta scritta dell'interessato. Non lasciate, cioè, che nel vostro fascicolo sia conservata una "riservata personale" cui non avete replicato esponendo le vostre ragioni.
Secondo consiglio: la riservata personale è utilizzata proprio per porre le basi ed i presupposti per una declinazione del giudizio caratteristico. Nel suo caso, però, essendo lei delgato COBAR, i superiori devono astenersi dal redigere i documenti caratteristici, in base ad una consolidata prassi che, però, non sempre viene osservata.
Se ciò dovesse accadere, non esiti ad impugnare la declinazione del giudizio caratteristico, inizialmente con un ricorso gerarchico.
In un caso apparentemente identico al suo, il Persomil ha recentemente accolto il ricorso gerarchico di un mio assistito ed ha annullato il documento cartteristico.
Si consulti con un legale competente in materia.
Saluti ed in bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
la cosiddetta "riservata personale" è il provvedimento più subdolo che ci riserva la prassi amministrativa in campo militare: esso, infatti, non è previsto da alcuna norma, non è impugnabile in nessuna sede, ha valenza comunque negativa e va a far parte del fascicolo personale del militare.
Ciò che io raccomando sempre, però, è la risposta scritta dell'interessato. Non lasciate, cioè, che nel vostro fascicolo sia conservata una "riservata personale" cui non avete replicato esponendo le vostre ragioni.
Secondo consiglio: la riservata personale è utilizzata proprio per porre le basi ed i presupposti per una declinazione del giudizio caratteristico. Nel suo caso, però, essendo lei delgato COBAR, i superiori devono astenersi dal redigere i documenti caratteristici, in base ad una consolidata prassi che, però, non sempre viene osservata.
Se ciò dovesse accadere, non esiti ad impugnare la declinazione del giudizio caratteristico, inizialmente con un ricorso gerarchico.
In un caso apparentemente identico al suo, il Persomil ha recentemente accolto il ricorso gerarchico di un mio assistito ed ha annullato il documento cartteristico.
Si consulti con un legale competente in materia.
Saluti ed in bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Re: riservata personale
...Leggendo gli argomenti sulla "riservata personale", mi sono chiesto, ma, Se è PERSONALE non dovrebbe essere un rapporto tra il mittente e destinatario ?
...Protocollare (con tanto di timbro) una "riservata personale" non dovrebbe essere un abuso di autorità e ecc..?
...personalmente tutto questo lo chiamerei, "proposta disciplinare" che è tutt'altro, non credete?
..saluti max
...Protocollare (con tanto di timbro) una "riservata personale" non dovrebbe essere un abuso di autorità e ecc..?
...personalmente tutto questo lo chiamerei, "proposta disciplinare" che è tutt'altro, non credete?
..saluti max
Re: riservata personale
...Leggendo gli argomenti sulla "riservata personale", mi sono chiesto, ma, Se è PERSONALE non dovrebbe essere un rapporto tra il mittente e destinatario ?
...Protocollare (con tanto di timbro) una "riservata personale" non dovrebbe essere un abuso di autorità e ecc..?
...personalmente tutto questo lo chiamerei, "proposta disciplinare" che è tutt'altro, non credete?
..saluti max
...Protocollare (con tanto di timbro) una "riservata personale" non dovrebbe essere un abuso di autorità e ecc..?
...personalmente tutto questo lo chiamerei, "proposta disciplinare" che è tutt'altro, non credete?
..saluti max
Rispondi
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE