sforamento aspettativa mi tocca la pensione?

Feed - CARABINIERI

gennaro68
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 20
Iscritto il: gio gen 10, 2013 5:29 pm

sforamento aspettativa mi tocca la pensione?

Messaggio da gennaro68 »

ringrazio anticipatamente i colleghi che mi risponderanno a un quesito importante. Sono in malattia per stato ansioso da circa due anni tra 40 gg finisco i 731 gg nel quinquennio ho una 8 catagoria gia' aquisita ho 28 effettivi di servizio sono un App S ultimamente e in giro una circolare inps del centro amministrativo di chieti diramata a tutti comandi e parla che se non vengo riformato prima dei 731gg non ho diritto alla pensione tutto questo e vero? sono un po preoccupato ringrazio a chi mi dara' una risposta competente grazie buon lavoro a tutti i colleghi e grazie a questo sito


Marco64
Affidabile
Affidabile
Messaggi: 217
Iscritto il: gio feb 02, 2012 11:29 am

Re: sforamento aspettativa mi tocca la pensione?

Messaggio da Marco64 »

Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri - Centro Nazionale Amministrativo -

- REQUISITI PREVISTI PER IL DIRITTO ALLA PENSIONE DI INFERMITA’:
anni 14, mesi 11, giorni 16. (Servizio utile)

- REQUISITI PREVISTI PER IL DIRITTO ALLA PENSIONE D’INABILITA’ (O PER DECESSO)
Legge 335/1995 art. 2 comma 12 e D.M. nr. 187 del 08/05/1997, quando il soggetto sia
permanentemente inabile a svolgere qualsiasi attività lavorativa.
Legge 335/1995 art. 1 comma 41, quando il soggetto sia deceduto, per qualsiasi motivo,
anni 5 di cui 3 prestati nel quinquennio precedente il congedo.
Marco64
Affidabile
Affidabile
Messaggi: 217
Iscritto il: gio feb 02, 2012 11:29 am

Re: sforamento aspettativa mi tocca la pensione?

Messaggio da Marco64 »

..dimenticavo occorre allegare il verbale emesso dalla CMO con la quale dichiara: NON IDONEO PERMANENTE AL SERVIZIO D'ISTITUTO.
ganzomen

Re: sforamento aspettativa mi tocca la pensione?

Messaggio da ganzomen »

Scusa Marco 64, un piccolo grande dubbio mio che sono in posizione quasi analoga a Gennaro68 (in aspettativa non per causa di servizio) : il verbale con la quale la CMO dichiara: NON IDONEO PERMANENTE AL SERVIZIO D'ISTITUTO è un atto dovuto che stila appositamente perché ho sforato i 731 gg? C'è la certezza matematica che la CMO lo emetta oppure viene valutato caso per caso? Leggendo i vari interventi tra sforamenti e nuova circolare INPS non sono riuscito a farmi un'idea precisa a cui vado incontro. Se l'INPS ha specificato che ha bisogno del sopra indicato verbale per dare corso alla pensione, nel caso non mi fosse rilasciato cosa mi succede? Dopo 31 anni di servizio l'Arma mi congeda per superamento dei 731 gg. e rimango a spasso senza pensione?....Grazie di ogni risposta esaustiva e risolutiva al riguardo
Marco64
Affidabile
Affidabile
Messaggi: 217
Iscritto il: gio feb 02, 2012 11:29 am

Re: sforamento aspettativa mi tocca la pensione?

Messaggio da Marco64 »

ganzomen ha scritto:Scusa Marco 64, un piccolo grande dubbio mio che sono in posizione quasi analoga a Gennaro68 (in aspettativa non per causa di servizio) : il verbale con la quale la CMO dichiara: NON IDONEO PERMANENTE AL SERVIZIO D'ISTITUTO è un atto dovuto che stila appositamente perché ho sforato i 731 gg? C'è la certezza matematica che la CMO lo emetta oppure viene valutato caso per caso? Leggendo i vari interventi tra sforamenti e nuova circolare INPS non sono riuscito a farmi un'idea precisa a cui vado incontro. Se l'INPS ha specificato che ha bisogno del sopra indicato verbale per dare corso alla pensione, nel caso non mi fosse rilasciato cosa mi succede? Dopo 31 anni di servizio l'Arma mi congeda per superamento dei 731 gg. e rimango a spasso senza pensione?....Grazie di ogni risposta esaustiva e risolutiva al riguardo
Caro collega, in quest'ultimo periodo girano alcuni messaggi dove fanno riferimento ad una fantomatica lettera emessa dall'INPS. La stessa, verosimilmente afferma che non viene elargita la pensione se non accompagnata dal verbale in questione. Da parte mia, in primis ignoro detta missiva, poi se decaduto dal servizio per aver superato i famosi 731 giorni di malattia/convalescenza, si viene collocati in congedo con diritto alla pensione, a parere mio, e confermato da altri colleghi che hanno acquisito il diritto alla pensione. In conclusione, è chiaro che qualcuno si diverte a mettere in modo gratuito delle dicerie in circuito per far desistere a colleghi, purtroppo questi incappati nel vortice di varie patologie.
gennaro68
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 20
Iscritto il: gio gen 10, 2013 5:29 pm

Re: sforamento aspettativa mi tocca la pensione?

Messaggio da gennaro68 »

Marco64 ha scritto:..dimenticavo occorre allegare il verbale emesso dalla CMO con la quale dichiara: NON IDONEO PERMANENTE AL SERVIZIO D'ISTITUTO.
Marco64 ha scritto:..dimenticavo occorre allegare il verbale emesso dalla CMO con la quale dichiara: NON IDONEO PERMANENTE AL SERVIZIO D'ISTITUTO.
caro marco64 non capisco cosa significa non idoneo permanemtemente al servizio d'istituto forse vuoi dire in termini minimi che mi devono riformare? proprio ieri dopo 30gg di convalescenza il presidente del cmo di caserta mi diceva che finisco l'aspettativa il 1/6/2013 e loro non mi riformamo perche' non arrivo alla 5 categoria se sforo i 731 gg l'arma mi ritira tutto e poi il cmo mi fara' idoneo io prendero' la pensione per i miei 28 anni di servizio effettivo? e questo il mio dubbio grazie di cuore
Albyyy3
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 574
Iscritto il: sab lug 28, 2012 6:38 am
Località: Verona/Bari

Re: sforamento aspettativa mi tocca la pensione?

Messaggio da Albyyy3 »

@ gennaro
se sfori i 731 gg. ti collocano in pensione e prendi la pensione in base agli anni che hai maturato.. L'unica che non ti vengono conteggiati i 6 scatti sulla pensione ma solo sul TFS..
Occhio per occhio e.... il Mondo diventa cieco (Mohandas Karamchand Gandhi)
ganzomen

Re: sforamento aspettativa mi tocca la pensione?

Messaggio da ganzomen »

Marco64 ha scritto:
ganzomen ha scritto:Scusa Marco 64, un piccolo grande dubbio mio che sono in posizione quasi analoga a Gennaro68 (in aspettativa non per causa di servizio) : il verbale con la quale la CMO dichiara: NON IDONEO PERMANENTE AL SERVIZIO D'ISTITUTO è un atto dovuto che stila appositamente perché ho sforato i 731 gg? C'è la certezza matematica che la CMO lo emetta oppure viene valutato caso per caso? Leggendo i vari interventi tra sforamenti e nuova circolare INPS non sono riuscito a farmi un'idea precisa a cui vado incontro. Se l'INPS ha specificato che ha bisogno del sopra indicato verbale per dare corso alla pensione, nel caso non mi fosse rilasciato cosa mi succede? Dopo 31 anni di servizio l'Arma mi congeda per superamento dei 731 gg. e rimango a spasso senza pensione?....Grazie di ogni risposta esaustiva e risolutiva al riguardo
Caro collega, in quest'ultimo periodo girano alcuni messaggi dove fanno riferimento ad una fantomatica lettera emessa dall'INPS. La stessa, verosimilmente afferma che non viene elargita la pensione se non accompagnata dal verbale in questione. Da parte mia, in primis ignoro detta missiva, poi se decaduto dal servizio per aver superato i famosi 731 giorni di malattia/convalescenza, si viene collocati in congedo con diritto alla pensione, a parere mio, e confermato da altri colleghi che hanno acquisito il diritto alla pensione. In conclusione, è chiaro che qualcuno si diverte a mettere in modo gratuito delle dicerie in circuito per far desistere a colleghi, purtroppo questi incappati nel vortice di varie patologie.

Grazie collega, c'è però qualcuno che può dirmi con certezza che in caso io sfori i 731 gg, anche senza essere in possesso del sopra indicato verbale della CMO che mi dichiari NON IDONEO PERMANENTE AL SERVIZIO D'ISTITUTO mi venga corrisposta la pensione? Se l'INPS ha specificato che ha bisogno del sopra indicato verbale per dare corso alla pensione, nel caso non mi fosse rilasciato cosa mi succede? Dopo 31 anni di servizio l'Arma mi congeda per superamento dei 731 gg. e rimango a spasso senza pensione?....Grazie
gennaro68
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 20
Iscritto il: gio gen 10, 2013 5:29 pm

Re: sforamento aspettativa mi tocca la pensione?

Messaggio da gennaro68 »

Albyyy3 ha scritto:@ gennaro
se sfori i 731 gg. ti collocano in pensione e prendi la pensione in base agli anni che hai maturato.. L'unica che non ti vengono conteggiati i 6 scatti sulla pensione ma solo sul TFS..
caro ALByyy3 e fonte sicura? posso stare tranquillo? hai letto bene la mia situazione e quella circolare inps? grazie
Albyyy3
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 574
Iscritto il: sab lug 28, 2012 6:38 am
Località: Verona/Bari

Re: sforamento aspettativa mi tocca la pensione?

Messaggio da Albyyy3 »

gennaro68 ha scritto:
Albyyy3 ha scritto:@ gennaro
se sfori i 731 gg. ti collocano in pensione e prendi la pensione in base agli anni che hai maturato.. L'unica che non ti vengono conteggiati i 6 scatti sulla pensione ma solo sul TFS..
caro ALByyy3 e fonte sicura? posso stare tranquillo? hai letto bene la mia situazione e quella circolare inps? grazie
Guarda gennaro.. le mie fonti sono i miei gentilissimi colleghi della legione CC di Padova (che da quanto leggo in giro bisognerebbe fargli un elogio, rispetto ad altri)... io sono stato riformato 2 gg. prima dei 731 gg. ma.. mi ero premunito di info attraverso questi colleghi e nel caso in cui avessi sforato i 731 negli ultimi 2 anni, mi spettava eccome la pensione perchè allo sforamento il C.te di Corpo ti mette in pensione.. quindi io da quelle info che hai mostrato, la pensione ti spetta eccome.. c.d. non ti spettano i 6 scatti sulla pensione ma solo sul tfr..
Occhio per occhio e.... il Mondo diventa cieco (Mohandas Karamchand Gandhi)
Avatar utente
lino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5891
Iscritto il: sab mar 06, 2010 11:25 pm

Re: sforamento aspettativa mi tocca la pensione?

Messaggio da lino »

Scusa Gennaro68, ma tu l'hai letta questa circolare???
sembra non dica quello che voi riferite!!!sempre sia la stessa che hanno messo su questo forum....
comunque capisco i vostri timori,nonostante i colleghi vi abbiano detto la giusta procedura sono 3 anni che se ne parla su questo sito e come diceva qualcuno lo fanno per impaurire e far desistere.......
ma se giustamente non vi fidate forse sarebbe il caso rivolgere la questione ad un legale chiunque esso sia che abbia competenze sui tecnicismi assurdi che non fanno altro che gravare sulla nostra salute gia'
compromessa.
Vi ricordo solo che al sottoscritto avevano detto che non spettava nessuna pensione, che mi avrebbero tolto la patente e che al massimo sarei morto di stenti per l'esiguità della eventuale cifra pensionistica.
vi faccio i migliori auguri e postate se potete questa nuova circolare che cercheremo di vivisezionare se possibile onde capire cosa dice o forse NON dice. :D
ciao
Per Aspera ad Astra!!!!
ganzomen

Re: sforamento aspettativa mi tocca la pensione?

Messaggio da ganzomen »

lino ha scritto:Scusa Gennaro68, ma tu l'hai letta questa circolare???
sembra non dica quello che voi riferite!!!sempre sia la stessa che hanno messo su questo forum....
comunque capisco i vostri timori,nonostante i colleghi vi abbiano detto la giusta procedura sono 3 anni che se ne parla su questo sito e come diceva qualcuno lo fanno per impaurire e far desistere.......
ma se giustamente non vi fidate forse sarebbe il caso rivolgere la questione ad un legale chiunque esso sia che abbia competenze sui tecnicismi assurdi che non fanno altro che gravare sulla nostra salute gia'
compromessa.
Vi ricordo solo che al sottoscritto avevano detto che non spettava nessuna pensione, che mi avrebbero tolto la patente e che al massimo sarei morto di stenti per l'esiguità della eventuale cifra pensionistica.
vi faccio i migliori auguri e postate se potete questa nuova circolare che cercheremo di vivisezionare se possibile onde capire cosa dice o forse NON dice. :D
ciao
Mi scusi signor Lino se abuso del suo tempo, visto che lei è molto ferrato in materia: dopo 731 gg di aspettativa l'Arma avvia le procedure previste. In ogni caso, successivamente, al termine della convalescenza torno dal CMO e cosa mi aspetta? Redigono sicuramente un verbale di inidoneità permanente al servizio di istituto (e con questo l'INPS avvia la procedura per la pensione) ? Oppure non si esprimono e mi lasciano nel limbo? E' questo che mi preoccupa. Grazie
alex59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 120
Iscritto il: mer set 21, 2011 11:47 am

Re: sforamento aspettativa mi tocca la pensione?

Messaggio da alex59 »

Ritengo che la chiacchera di una famigerata circolare INPS-INPDAP sia riferita alle circolari INPDAP del giorno 18.09.2009 n. 18-19-20-21 e in particolare la n.22 (Carabinieri) dove a pag. 8 è riportato:
"......Si sottolinea che, in virtù di quanto previsto dall’articolo 36 della legge 113/54 e dall’articolo 29 della legge n. 599/54 e dall’articolo 13 della legge 1168 del 1961, l’ufficiale o il sottufficiale o gli appuntati e carabinieri che nel quinquennio sia stato giudicato non idoneo al servizio e venga collocato in aspettativa, superato il periodo massimo di aspettativa (due anni in un quinquennio) cessa dal servizio permanente ed è collocato nella riserva o in congedo assoluto. Di conseguenza, qualora sussistano i requisiti per una pensione di infermità (almeno 15 anni di contribuzione), la Sede Inpdap competente, ricevuta la prescritta documentazione pensionistica, è tenuta a liquidare il relativo trattamento sulla base del verbale che ha riconosciuto l’inidoneità, senza richiedere alcun ulteriore accertamento sanitario...."
Quindi come sottolineato, l'INPS-INPDAP per liquidare al pensione deve avere il "verbale che ha riconosciuto l'inidoneità". Presumibilmente, le varie Amministrazioni non si permettono di certificare con "verbale" che al 730° giorno l'interessato era ancora inidoneo, glielo chiedono invece alla CMO qualche tempo prima - in prossimità della scadenza dei 730 gg., al fine di applicare l'istituto della "Dispensa", di cui all'art. 71 del DPR 3/1957, il quale prevede che si proceda come prescritto dall'art. 129 e 130 dello stesso DPR: "art. 130 Accertamento sanitario per la dispensa.Quando la dispensa debba avvenire per motivi di salute si procede all'accertamento delle condizioni di salute dell'impiegato mediante visita medica collegiale.
L'impiegato ha diritto di farsi assistere da un medico di propria fiducia
.
Pertanto l'INPS-INPDAP non fa altro che attenersi alla normativa....
Per comprendere meglio la cosa Vi sottopongo la circolare della Forestale del

http://www.uilcfs.it/misc/file/Circolar ... ssenze.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
dove a pag. 21 si afferma:
Il dipendente, che allo scadere dei suddetti periodi massimi non abbia riacquistato l’idoneità
psicofisica, ove non sia possibile utilizzarlo, su domanda, in altri compiti attinenti alla sua qualifica,
deve essere dispensato dal servizio
.
".....L’intervenuta scadenza dei termini massimi di aspettativa per infermità non opera di diritto la
cessazione del rapporto, ma da solo adito al procedimento di dispensa le cui varie fasi (proposta di
dispensa, assegnazione di un termine per presentare osservazioni, sottoposizione a visita medica
collegiale, ecc.) devono essere tutte rigorosamente osservate.
Il dipendente in aspettativa per infermità, all’approssimarsi del termine del periodo massimo di
aspettativa, deve essere edotto con comunicazione della facoltà prevista dall’art. 70 del D.P.R.
10/01/1957, n. 3, di chiedere un ulteriore periodo di aspettativa di sei mesi. Il mancato invio della
detta comunicazione, ove non consenta l’esercizio della detta facoltà, vizia il provvedimento di
dispensa dal servizio per eccesso di potere.
Al dipendente proposto per la dispensa dal servizio è assegnato un termine per presentare, ove
creda, le proprie osservazioni...."
, affermando altresì che"...Il provvedimento di dispensa dal servizio per inidoneità fisica del dipendente non può essere disposta nel caso in cui la visita medica collegiale sia intervenuta prima della scadenza del termine massimo di aspettativa per infermità, salvo il caso in cui venga accertata, da parte del competente organo medico collegiale, l’inidoneità permanente ed evidente al servizio.
La dispensa dal servizio non può essere disposta, altresì, qualora essa sia stata formulata in
occasione di un accertamento medico effettuato non già ai fini della dispensa, bensì al fine della
concessione di un periodo di aspettativa o per altro motivo..."
.
Quindi, anche l'ultima "direttiva" del CNA di Chieti, è stata fatta perchè si addivenga alla certificazione da parte della CMO competente di "non idoneità per dispensa", a ridosso dell'avvenuto decorso dei 730 gg. (oppure dei 18 mesi, se non c'è domanda di C. di S.).
Se non fanno così, in caso di ricorso da parte degli interessati (anche IO PROSSIMAMENTE...), dovranno pagarci pure i danni, patiti e patendi.......
Ho cercato di essere stato il più chiaro possibile.
Un saluto.
Alex59
gennaro68
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 20
Iscritto il: gio gen 10, 2013 5:29 pm

Re: sforamento aspettativa mi tocca la pensione?

Messaggio da gennaro68 »

alex59 ha scritto:Ritengo che la chiacchera di una famigerata circolare INPS-INPDAP sia riferita alle circolari INPDAP del giorno 18.09.2009 n. 18-19-20-21 e in particolare la n.22 (Carabinieri) dove a pag. 8 è riportato:
"......Si sottolinea che, in virtù di quanto previsto dall’articolo 36 della legge 113/54 e dall’articolo 29 della legge n. 599/54 e dall’articolo 13 della legge 1168 del 1961, l’ufficiale o il sottufficiale o gli appuntati e carabinieri che nel quinquennio sia stato giudicato non idoneo al servizio e venga collocato in aspettativa, superato il periodo massimo di aspettativa (due anni in un quinquennio) cessa dal servizio permanente ed è collocato nella riserva o in congedo assoluto. Di conseguenza, qualora sussistano i requisiti per una pensione di infermità (almeno 15 anni di contribuzione), la Sede Inpdap competente, ricevuta la prescritta documentazione pensionistica, è tenuta a liquidare il relativo trattamento sulla base del verbale che ha riconosciuto l’inidoneità, senza richiedere alcun ulteriore accertamento sanitario...."
Quindi come sottolineato, l'INPS-INPDAP per liquidare al pensione deve avere il "verbale che ha riconosciuto l'inidoneità". Presumibilmente, le varie Amministrazioni non si permettono di certificare con "verbale" che al 730° giorno l'interessato era ancora inidoneo, glielo chiedono invece alla CMO qualche tempo prima - in prossimità della scadenza dei 730 gg., al fine di applicare l'istituto della "Dispensa", di cui all'art. 71 del DPR 3/1957, il quale prevede che si proceda come prescritto dall'art. 129 e 130 dello stesso DPR: "art. 130 Accertamento sanitario per la dispensa.Quando la dispensa debba avvenire per motivi di salute si procede all'accertamento delle condizioni di salute dell'impiegato mediante visita medica collegiale.
L'impiegato ha diritto di farsi assistere da un medico di propria fiducia
.
Pertanto l'INPS-INPDAP non fa altro che attenersi alla normativa....
Per comprendere meglio la cosa Vi sottopongo la circolare della Forestale del

http://www.uilcfs.it/misc/file/Circolar ... ssenze.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
dove a pag. 21 si afferma:
Il dipendente, che allo scadere dei suddetti periodi massimi non abbia riacquistato l’idoneità
psicofisica, ove non sia possibile utilizzarlo, su domanda, in altri compiti attinenti alla sua qualifica,
deve essere dispensato dal servizio
.
".....L’intervenuta scadenza dei termini massimi di aspettativa per infermità non opera di diritto la
cessazione del rapporto, ma da solo adito al procedimento di dispensa le cui varie fasi (proposta di
dispensa, assegnazione di un termine per presentare osservazioni, sottoposizione a visita medica
collegiale, ecc.) devono essere tutte rigorosamente osservate.
Il dipendente in aspettativa per infermità, all’approssimarsi del termine del periodo massimo di
aspettativa, deve essere edotto con comunicazione della facoltà prevista dall’art. 70 del D.P.R.
10/01/1957, n. 3, di chiedere un ulteriore periodo di aspettativa di sei mesi. Il mancato invio della
detta comunicazione, ove non consenta l’esercizio della detta facoltà, vizia il provvedimento di
dispensa dal servizio per eccesso di potere.
Al dipendente proposto per la dispensa dal servizio è assegnato un termine per presentare, ove
creda, le proprie osservazioni...."
, affermando altresì che"...Il provvedimento di dispensa dal servizio per inidoneità fisica del dipendente non può essere disposta nel caso in cui la visita medica collegiale sia intervenuta prima della scadenza del termine massimo di aspettativa per infermità, salvo il caso in cui venga accertata, da parte del competente organo medico collegiale, l’inidoneità permanente ed evidente al servizio.
La dispensa dal servizio non può essere disposta, altresì, qualora essa sia stata formulata in
occasione di un accertamento medico effettuato non già ai fini della dispensa, bensì al fine della
concessione di un periodo di aspettativa o per altro motivo..."
.
Quindi, anche l'ultima "direttiva" del CNA di Chieti, è stata fatta perchè si addivenga alla certificazione da parte della CMO competente di "non idoneità per dispensa", a ridosso dell'avvenuto decorso dei 730 gg. (oppure dei 18 mesi, se non c'è domanda di C. di S.).
Se non fanno così, in caso di ricorso da parte degli interessati (anche IO PROSSIMAMENTE...), dovranno pagarci pure i danni, patiti e patendi.......
Ho cercato di essere stato il più chiaro possibile.
Un saluto.
Alex59
caro collega e colleghi per evitare equivoci vi trascrivo la lettera che mi e stata notificata dal mio comando inviata dal CNA di chieti vi trascrivo il testo e poi mi fate sapere.
Oggetto: Documentazione pensionistica riguardante il personale posto in congedo per superamento del limite massimo di aspettativa per infermita' consentito in un quinquennio datata 27/2/2013
punto1 Le competenti sedi INPS liquidano il trattamento pensionistico per infermita' sulla base del verbale di inidonieta' al servizio militare incondizionato, in assenza del quale riconoscono la pensione per anzianita', sussistendone i presupposti. Allorquanto il militare interessato non abbia maturato gli specifici requisiti pensionistici, pur cessando dal servizio per superamento del limite massimo di aspettativa nel quinquennio,l'istituto erogatore non riconosce alcun emolumento. Questo e il testo integrale della famosa circolare diramata dal cna adesso vorrei capire la mia situazione grazie a tutti quelli che mi risponderanno
Avatar utente
lino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5891
Iscritto il: sab mar 06, 2010 11:25 pm

Re: sforamento aspettativa mi tocca la pensione?

Messaggio da lino »

Caro Gennaro68 penso che alex59 abbia ben esposto il problema , la circolare che puo' sembrare nebulosa ,sembra sia una direttiva per i vari comandi e non un problema per i singoli ...............
IL tuo comando al superamento dei 730 gg DEVE e non PUO' inviarti a visita medica collegiale ove cosi' facendo procede alla dispensa dal servizio attivo poiche' DECADUTO e non RIFORMATO.
Verra' così emesso un verbale dalla commissione che andra' a costituire l'elemento cardine dell' iter pensionistico identico a quello della riforma, senza quest'ultimo l'inps creerebbe problemi.
comunque vedremo a breve come verra' recepita.
ciao.
Per Aspera ad Astra!!!!
Rispondi