Salve avvocato,volevo chiederLe delle delucidazioni e dei consigli sulla situazione familiare mia e di mia moglie.
Io sono un militare in servizio permanente della Marina Militare,in servizio presso il centro sportivo di Roma; sono nato a Livorno e per gli atleti militari ci sono particolari permessi che consentono di svolgere l'attività agonistica nella propria città senza dover necessariamente andare nella caserma di assegnazione.
In data 19/09/2010 ho contratto matrimonio con rito civile con TOMMASI FEDERICA nata a Roma il 05/06/1987.
Federica è un maresciallo della guardia di finanza che alla fine del corso di formazione (febbraio 2012), al momento di compilare le desiderate, ha richiesto come prima destinazione Livorno allegando il certificato di matrimonio e chiedendo cosi l’avvicinamento al coniuge.
Nonostante non ci fossero incompatibilità con tale richiesta in quanto non ha chiesto di andare nella città natale, in più mio padre è pensionato e mia madre statale, è stata assegnata al nucleo di polizia tributaria di Torino.
Dopo qualche tempo siamo venuti a conoscenza di un caso simile al nostro:
un maresciallo della finanza di istanza a Milano, sposata con un marinaio che lavorava in sicilia hanno chiesto un ricongiungimento familiare e lo hanno ottenuto a La Spezia in modo che potessero lavorare entrambi nella stessa città.
Abbiamo seguito lo stesso iter di questa coppia chiedendo Livorno come destinazione, Federica è stata convocata dalla sua gerarchia e arrivata al comandante interregionale dell’Italia nord-occidentale ( Gen. DELLE DONNE) si è vista bocciare la richiesta in quanto il generale non poteva trasferirla al di fuori del territorio di sua competenza.
Io in quanto atleta del centro sportivo della Marina Militare sono soggetto a un regime di doppio tesseramento ( civile e militare ) che mi lega alla società civile dove sono seguito da tecnici federali quindi mi trovo nell’impossibilità di spostarmi.
Adesso siamo costretti ad un perenne pendolarismo che non facilità l'attività lavorativa di nessuno dei due.
Quest'anno ripresenteremo la domanda di conferimento con i suoi superiori.
Quello che volevo sapere è:
- ci sono altri modi per ottenere il trasferimento di mia moglie?
- nel caso in cui non dovessero accogliere neanche quest'anno la richiesta di ricongiungimento ed aspettassimo un figlio, appellandoci all'art. 42 bis L. 53 del 08/03/2000 potremmo ottenere il ricongiungimento?io sarei d'istanza a Roma ma come detto precedentemente svolgo la mia attività a Livorno,ci sono incompatibilità con tale articolo chiedendo appunto Livorno come sede di ricongiungimento?si può ovviare con un attestato di servizio della mia amministrazione?
grazie mille del tempo e dell'aiuto
Particolare ricongiungimento familiare
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE