ADDIZIONALI ?

Feed - CARABINIERI

Rispondi
fox62
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 601
Iscritto il: mar apr 03, 2012 11:57 am

ADDIZIONALI ?

Messaggio da fox62 »

Buonasera cari colleghi non riesco a capire come mai ogno anno che passa dobbiamo pagare sempre di più di addizionali Regionali e Comunali. Non riesco a capire cosa siano!!!!!!


gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: ADDIZIONALI ?

Messaggio da gino59 »

fox62 ha scritto:Buonasera cari colleghi non riesco a capire come mai ogno anno che passa dobbiamo pagare sempre di più di addizionali Regionali e Comunali. Non riesco a capire cosa siano!!!!!!
=========================================================================================

:arrow: 8) :x :oops: :cry: :evil: :twisted:



Addizionale Regionale e Comunale Irpef: cosa sono e perchè aumentano - tassefisco.-

Le addizionali regionali e comunali Irpef che vedete in busta paga nel cedolino del mese sono imposte applicate a tutti i contribuenti sul reddito imponibile in Italia e che stanno aumentando sempre di più negli ultimi tempi… per questo può essere utile capire cosa sono, quale è la loro base imponibile e perchè aumentano in modo diversificato da comune a comune e da regione a regione. A marzo subiscono i rincari derivanti dalle ultime manovra economiche del 2011 e del 2012 e che dovrebbero pesare tra una cifra compresa tra i 50 e di 250 euro a seconda del reddito annuo del dipendente o del lavoratore autonomo e che potranno essere differenti a seconda del comune di residenza e che alla luce della nuova Legge di Stabilità 2013 potranno essere aumentae del 6 per mille nelle regioni in deficit Sanitario (invece di aumentare le addizionali non sarebbe più semplice spazzare via le inefficienze?)


Le addizionali irpef
Le addizionali regionali e comunali sono applicate per i lavoratori dipendenti e per tutti coloro che ne sono assoggettati nella buste paga di fine mese o direttamente nella dichiarazione dei redditi. Se ci fate caso sono autonomamente individuate verso la fine del riepilogo delle voci e ultimamente sono anche aumentate se ci fate caso in quasi tutti i comuni e le regioni. L’addizionale regionale prevede una aliquota minima detta aliquota di compartecipazione.
L’aliquota dell’addizionale regionale di riferimento
Per capire quale aliquota è stata applicata al vostro reddito complessivo al netto delle deduzioni dovrete andare sul sito della vostra regione e vedere quale aliquota hanno definito per l’anno in corso. Per regolarvi o per andare a cercare nel momento giusto tra le notizie su eventuali aumenti di quelle regionali per esempio sappiate che ciascuna regione può aumentarle nel limite dell’ 1,40% (o anche di più se sono regioni che non hanno raggiunto gli obiettivi di bilancio) e devono farlo comunicandolo con un provvedimento che dovrà essere recepito e pubblicato in gazzetta ufficiale entro il 31 dicembre dell’anno precedente a quello di applicazione dell’addizionale regionale o comunale.
Le addizionali regionali in busta paga
Solitamente le addizionali comunali e regionali per i titolari di altri redditi irpef che non siano da lavoro dipendente liquidano entrambe in un’unica soluzione in sede di dichiarazione dei redditi 730 o modello unico Entrambe le troverete rateizzate, eccetto alcuni casi particolari, in 9, 10 o 11 rate, in busta paga a partire dal mese successivo al mese in cui si effettua il conguaglio Irpef e saranno applicate dal datore di lavoro.
Se il conguaglio è effettuato a fine dicembre allora le rate saranno 11 e quindi anche leggermente più basse mentre se sarà effettuato a gennaio saranno 0 o se a febbraio saranno 9.


L’aliquota dell’addizionale comunale di riferimento
Per regolarvi vi posso dire che l’addizionale comunale viene fissata entro il 15 dicembre di ciascun anno in misura fissa ma ovviamente ciascun comune può decidere a suo modo del suo destino e che nel caso della addizonale comunale può essere dello 0,8% a cui può essere sommato un ulteriore 0,30% nel caso di mancato rispetto del patto di stabilità sul bilancio degli enti locali. Rispetto al pagamento dell’addizionale comunale questa si differenzia leggermente rispetto a quanto avviene per le regionali in quanto da una parte abbiamo una modalità di pagamento in busta paga, ma possiamo anche avere la liquidazione nel 730 o nel modello unico. Ogni anno entro il 31 dicembre come detto precedentemente troverete sul sito del ministero delle finanze le aliquote vigenti per l’anno di imposta.
Le addizionali comunali in busta paga
A complicare ulteriormente le cose quasi lo facessero apposta subentrano per le due addizionali due modalità differenti di pagamento che non trovano riscontro nel caso dei soggetti che percepiscono una busta paga da un datore di lavoro e che applicherà l’addizionale comunale al pari di quella regionale modificando solo il codice tributo al momento del versamento con F24 ma per quello che concerne le regole per rateizzazione vale quanto detto sopra. Nel caso dell’addizionale comunale tuttavia è necessario versare anche un acconto pari al 30% o in misura inferiore o anche pari a zero se le previsioni del contribuente sono di non versare imposte nell’anno successivo.
A quale regione/comune si versano le addizionali regionali o comunali irpef
Per l’identificazione della regione o del comune a cui fare riferimento per il pagamento delle addizionali si farà riferimento alla regione relativa al domicilio al 31 dicembre dell’anno per cui si versa l’addizionale. Inutile dire che non sarete voi a doverla versare ma il vostro datore di lavoro se siete lavoratori dipendenti o il vostro sostituto se ne avete a chi fatturare (in genere un cliente titolare di partita Iva) tramite modello F24 e relativo codice tributi 3801, 3802 o 3803 mentre per le comunali avrete il codice 3848 per l’acconto e 3847 per il saldo del sostituto di imposta mentre per le trattenute che avvengono nel 730 si utilizzeranno il 3845 ed il 3846. Tuttavia non sarete voi a doverle applicare ma il vostro sostituto di imposta pertanto ciò vi può essere di aiuto più che altro per sapere a cosa si riferiscono quei codici tributo o eventuali quietanze.
Contribuenti esclusi dalle addizionali regionali e comunali Irpef: chi non le versa
Come dicevo all’inizio la tassazione sotto forma di addizionale comunale Irpef e regionale irpef si applica a tutti semprechè abbiano un reddito imponibile che al netto delle detrazioni e delle ritenute subite su eventuali redditi prodotti all’estero sia maggiore di 12 euro (dodici euro) e che l’irpef non sia inferiore a 10,33 euro. Non dovranno altresì versare l’imposta i contribuenti titolari di reddito Ires (pertanto le società commerciali) o coloro che hanno solo redditi esenti. Non subiscono l’addizionale nemmeno coloro che hanno reddito soggetti esclusivamente ad imposizione sostitutiva come il regime dei minimi, o i redditi per esempio derivanti da incrementi della produttività se previsti come redditi esenti dalle normative vigenti.


Come avete letto precedentemente nel caso di passaggio di domicilio da un comune o una regione all’altra la tassazione non va ragguagliata ma va preso il domicilio fiscale al 31 dicembre dell’anno precedente nel caso della regionale mentre al primo gennaio nel caso della comunale J.
Da rilevare che mentre nel caso della addizionale regionale va preso il domicilio fiscale al 31 dicembre dell’anno di imposta per la comunale è quella del primo gennaio dell’anno cui si riferisce il pagamento. Inoltre hanno introdotto dal 2007 come avete visto solo per la comunale il pagamento dell’acconto.
Le addizionali regionali e comunali Irpef solitamente si fanno sentire nella busta paga di marzo di ciascun anno.
Dove trovo la liquidazione delle addizionali regionali e comunali nel 730 o nel modello Unico.
Se volete avere evidenza delle addizionali comunali (e regionali) pagate nell’esercizio il saldo e l’acconto, fare riferimento o alle somme di quelle che vi trovate nella busta paga se afferenti alla sola sommatoria di quelle da lavoro dipendente o anche nella sezione III e IV del quadro C del 730 o nel quadro F per la parte relativa agli acconti delle addizionali.
Nel CUD dove trovo le addizionali e regionali che mi hanno trattenuto
Nel CUD ma sono anche contraddistinte ed indicate nella busta paga sono da rintracciare nelle voci rispettivamente 162 e 164.
Addizionali e federalismo fiscale durante la crisi economica nel 2012: con le norme sul federalismo fiscale e municipale e la crisi economica e le novità introdotte con Dl 138 del 2011 vi saranno molto probabilmente novità sul versante anche delle addizionali regionali e comunali che già sono state oggetto di aumenti dal mese scorso per quello che concerne la componente variabile in “uso” ai comuni o alle regioni.
Aggiornamento con Decreto Salva Italia: anticipazione del termine entro cui i comuni devono pubblicare le aliquote dell’addizionale comunale Irpef che passa dall’originario 31 dicembre al 20 dicembre di ciascun anno salvo mantenere le medesime aliquote e soglie di esenzione dell’anno precedente.
Aggiornamento Versamento Acconti 2012: prevista la proroga nel versamento degli acconti Irpef, Ires, Iva e altri (leggete l’articolo andando sulle parole evidenziate in celeste)
Aggiornamento Legge di Stabilità 2013: viene concessa alle regioni la possibilità di incrementare del sei per mille le aliquote qualora si trovino in deficit sanitario.-
Henry6.3

Re: ADDIZIONALI ?

Messaggio da Henry6.3 »

In sintesi l'ortolano... paga sempre. Lo Stato taglia e i comuni dove possono succhiano. E noi? sempre a 90°. :D
fox62
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 601
Iscritto il: mar apr 03, 2012 11:57 am

Re: ADDIZIONALI ?

Messaggio da fox62 »

Certo è che in questa maniera non va bene, lo scorso anno mi hanno trattenuto circa 60 euro al mese di addizionali, quest'anno circa 90 euro, quindi 30 euro in più al mese. Alla faccia della propaganda politica che dice di voler ridurre le tasse !!!!!!
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: ADDIZIONALI ?

Messaggio da gino59 »

fox62 ha scritto:Certo è che in questa maniera non va bene, lo scorso anno mi hanno trattenuto circa 60 euro al mese di addizionali, quest'anno circa 90 euro, quindi 30 euro in più al mese. Alla faccia della propaganda politica che dice di voler ridurre le tasse !!!!!!


:arrow: Fornisci le coordinate bancarie, le rimborso io.... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


:arrow: Aparte gli scherzi.... :!: :!: :!: :arrow: Anno 2011 da me si prelevavano 70€.-
:arrow: Anno 2012 :arrow: 90€ e anno in corso €84,42.- Come vedi, giocano all'altalena.-Ciao
Avatar utente
nonno Alberto
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 6440
Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm

Re: ADDIZIONALI ?

Messaggio da nonno Alberto »

Ciao a tutti :D comunico le mie trattenute mensili , anno 2012 ( euro 87,47 ) anno 2013 inizio mese marzo termine mese Novembre ( euro 87,58 ) Regione E.R. Un saluto a Gino :mrgreen: sei grande :!:
luigino2010
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 903
Iscritto il: ven apr 02, 2010 5:13 pm

Re: ADDIZIONALI ?

Messaggio da luigino2010 »

al sottoscritto , hanno tolto circa 30 euro al mese di addizionali dal corrente mese di marzo sino al prossimo novembre , per circa 9 rate, anche in pensione si prendono le tasse oltre all''irpef pure le addizionali.... :evil: :evil: :evil: :oops:
papalima
Altruista
Altruista
Messaggi: 140
Iscritto il: mar lug 05, 2011 10:00 pm

Re: ADDIZIONALI ?

Messaggio da papalima »

fox62 ha scritto:Buonasera cari colleghi non riesco a capire come mai ogno anno che passa dobbiamo pagare sempre di più di addizionali Regionali e Comunali. Non riesco a capire cosa siano!!!!!!
Salve fox...
perchè non ci organizziamo e facciamo una class action contro queste esose autorità..?
non è possibile subire ogni anno l'assurdo aumento delle tasse sotto forma di addizionali regionali e comunali quando lo stato centrale stabilisce e da ordini di congelare gli aumenti contrattuali di stipendio e di congelare gli aumenti percentuali sulle pensioni riguardanti l'aumentato costo della vita...oramai saranno circa dieci anni che stanno riducendo gli stipendi alla fame...e non parliamo poi delle pensioni...ci stanno portando fino al baratro della miseria....però questi onorevoli suini ...loro quando si aumentano gli stipendi se ne fottono se il popolo muore di fame...
pensai..e dicci se ne varrebbe la pena..
papalima
leonardo virdò
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 738
Iscritto il: sab giu 19, 2010 8:26 am

Re: ADDIZIONALI ?

Messaggio da leonardo virdò »

Bella mazzata.
Anno 2012 addizionali regione calabria € 43,92
Anno 2013 € 96,95 PIU' DEL 50% DI AUMENTO PER NOVE MESI. VERGOGNA DELLO STATO ITALIANO.
fox62
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 601
Iscritto il: mar apr 03, 2012 11:57 am

Re: ADDIZIONALI ?

Messaggio da fox62 »

Ciao leonardo virdò, guarda che la cifra di addizionali che devi pagare, sulla base dei dati da tè postati non è di più del 50%, bensì di più del 100% di quello che pagavi nel 2012. Nel senso che la cifra del 2012 e più del doppio di quella del 2013. Spero di non sbagliarmi. Ciao.
leonardo virdò
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 738
Iscritto il: sab giu 19, 2010 8:26 am

Re: ADDIZIONALI ?

Messaggio da leonardo virdò »

fox62 ha scritto:Ciao leonardo virdò, guarda che la cifra di addizionali che devi pagare, sulla base dei dati da tè postati non è di più del 50%, bensì di più del 100% di quello che pagavi nel 2012. Nel senso che la cifra del 2012 e più del doppio di quella del 2013. Spero di non sbagliarmi. Ciao.
Hai ragione fox ho sbagliato, pagherò più del doppio rispetto allo scorso anno.
Ciao e grazie per l'occhiolino magico. Non so come ho fatto a digitare 50%.
quirico
Disponibile
Disponibile
Messaggi: 39
Iscritto il: ven set 02, 2011 2:19 pm

Re: ADDIZIONALI ?

Messaggio da quirico »

e sempre peggio, veniamo di continuo vessati, e ciò che grassano viene usato per pagare il loro lauto stipendio, ai cittadini non viene reso alcun servizio. dobbiamo pagare tutto, tiket e quant'altro, nel comune dove abito sono almeno 5 anni che non fanno alcunchè, che senso ha avere tantissime amministrazioni, regionali.prov. comunali,e tanti enti inutili costituiti solo allo scopo di sistemare accozzaglia politica. possibile che non ci sia modo di ribellarci a questi soprusi. ho figli studenti a carico, a mala pena arrivo a metà mese, sono l'ammortizzatore sociale per i miei figli, ma non so fino a quando.
papalima
Altruista
Altruista
Messaggi: 140
Iscritto il: mar lug 05, 2011 10:00 pm

Re: ADDIZIONALI ?

Messaggio da papalima »

Amici...ripeto la domanda..;
perchè non ci organizziamo...studiamo e presentiamo un bel ricorso a livello nazionale..?
sicuramente tra noi iscritti a questo forum c'è piu di qualche collega che intende a cosa mi riferisco...non è possibile che lo stato centrale blocchi i rinnovi contrattuali del comparto sicurezza e difesa..penalizzando sopratutto le pensioni ad esse legate..riportandoci a poco a poco agli anni settanta - ottanta...quando ci facevano disperare con le allora pensioni di annata...che era meglio definirle dannate...
e lo stesso stato in contraddizione con se stesso autorizza le regioni ed i comuni ad aumentare le aliquote irpef...e tutto in danno ai nostri miseri emolumenti...
credo che ci potrebbero essere elementi sui quali discutere....
discorso aperto......
leonardo virdò
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 738
Iscritto il: sab giu 19, 2010 8:26 am

Re: ADDIZIONALI ?

Messaggio da leonardo virdò »

quirico ha scritto:e sempre peggio, veniamo di continuo vessati, e ciò che grassano viene usato per pagare il loro lauto stipendio, ai cittadini non viene reso alcun servizio. dobbiamo pagare tutto, tiket e quant'altro, nel comune dove abito sono almeno 5 anni che non fanno alcunchè, che senso ha avere tantissime amministrazioni, regionali.prov. comunali,e tanti enti inutili costituiti solo allo scopo di sistemare accozzaglia politica. possibile che non ci sia modo di ribellarci a questi soprusi. ho figli studenti a carico, a mala pena arrivo a metà mese, sono l'ammortizzatore sociale per i miei figli, ma non so fino a quando.
Concordo con te. Meglio non parlare dei comuni altrimenti inizio una telenovella che non finirà mai.
Questa però la voglio raccontare:
Nella mia città non si asfaltava una strada da diversi anni, bene, la visita del pontefice è stata oggetto per il rifacimento del manto stradale di alcune importanti vie principali (già messe bene) dalle quali si pensava fosse stato il percorso designato dalla sicurezza papale. (un po come succede da noi quando vengono in visita i generali, tappeto rosso, piante ecc.) Non è stato così, il pontefice ha percorso circa 2 km di strada comunale piena di buche, rappezzata e quant'altro. "FIGURACCIA" DI MER.... Le strade rifatte neanche l'ha sfiorate.
Andassero tutti a zappare, chiudiamo questi enti che non fanno altro che prosciugare con tasse e contro tasse le tasche cittadino.
fox62
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 601
Iscritto il: mar apr 03, 2012 11:57 am

Re: ADDIZIONALI ?

Messaggio da fox62 »

Premesso che le addizionali le pagano sia i pensionati che i lavoratori a mio avviso fare un riocorso al fine di riuscire ad abbolirle penso che sia cosa ardua. Lo stesso andrebbe studiato da un buon avvocato tributarista e presentato direttamente al TAR Lazio, per avere valenza in campo nazionale. La materia è molto complessa. Per riuscire ad ottenere qualcosa di più concretto bisognerebbe sensibilizzare le forze politiche sane della Nazione affinchè adottino qualche provvedimento di iniziativa Parlamentare dendente a regolare in maniera meno penalizzante tutti i cittadini. Ciao.
Rispondi