Buonasera a tutti,
come da oggetto probabilmente sarò riformato a causa di una "sindrome ansioso depressiva con tratti paranoici". Questa ipotesi mi ha ulteriormente buttato giù. Sono un maresciallo capo con 34 anni di servizio (cumulativi 29+5) ho sempre svolto con passione e cura il mio lavoro, purtroppo un ultimo e disgraziato accadimento mi ha fatto entrare in questo stato dal quale non sto riuscendo ad uscire. Ho un mutuo (come penso molti di noi qui) da finire di pagare e ho paura di non riuscire a farcela con la pensione che mi verrà irrogata; tra l'altro le cure e gli specialisti mi stanno costando un occhio della testa. Ho letto molto qui sul forum, molti casi discussi, ho fatto molte ricerche, ho visto che ci sono bravi colleghi disponibili e molto esperti del settore ai quali vorrei porgere tante domande. Una in particolare, che mi affligge da quando sono malato, quanto potrei mai prendere di pensione, orientativamente, se dovessi essere riformato? Riuscirò ad onorare il mio debito verso la banca?
Grazie mille a chi sarà in grado di darmi una risposta, anche approssimativa...
Martino
martinolepiro@yahoo.it
Probabile riforma
Re: Probabile riforma
[quote="Martino1"]Buonasera a tutti,
come da oggetto probabilmente sarò riformato a causa di una "sindrome ansioso depressiva con tratti paranoici". Questa ipotesi mi ha ulteriormente buttato giù. Sono un maresciallo capo con 34 anni di servizio (cumulativi 29+5) ho sempre svolto con passione e cura il mio lavoro, purtroppo un ultimo e disgraziato accadimento mi ha fatto entrare in questo stato dal quale non sto riuscendo ad uscire. Ho un mutuo (come penso molti di noi qui) da finire di pagare e ho paura di non riuscire a farcela con la pensione che mi verrà irrogata; tra l'altro le cure e gli specialisti mi stanno costando un occhio della testa. Ho letto molto qui sul forum, molti casi discussi, ho fatto molte ricerche, ho visto che ci sono bravi colleghi disponibili e molto esperti del settore ai quali vorrei porgere tante domande. Una in particolare, che mi affligge da quando sono malato, quanto potrei mai prendere di pensione, orientativamente, se dovessi essere riformato? Riuscirò ad onorare il mio debito verso la banca?
Grazie mille a chi sarà in grado di darmi una risposta, anche approssimativa...
Martino
Potresti dire mese e anno di arruolamento, se hai precendenti periodi lavorativi, da quanto tempo sei sotto cmo...
giusto per dare notizie piu' precise possibili.
ciao e a presto.
lino
come da oggetto probabilmente sarò riformato a causa di una "sindrome ansioso depressiva con tratti paranoici". Questa ipotesi mi ha ulteriormente buttato giù. Sono un maresciallo capo con 34 anni di servizio (cumulativi 29+5) ho sempre svolto con passione e cura il mio lavoro, purtroppo un ultimo e disgraziato accadimento mi ha fatto entrare in questo stato dal quale non sto riuscendo ad uscire. Ho un mutuo (come penso molti di noi qui) da finire di pagare e ho paura di non riuscire a farcela con la pensione che mi verrà irrogata; tra l'altro le cure e gli specialisti mi stanno costando un occhio della testa. Ho letto molto qui sul forum, molti casi discussi, ho fatto molte ricerche, ho visto che ci sono bravi colleghi disponibili e molto esperti del settore ai quali vorrei porgere tante domande. Una in particolare, che mi affligge da quando sono malato, quanto potrei mai prendere di pensione, orientativamente, se dovessi essere riformato? Riuscirò ad onorare il mio debito verso la banca?
Grazie mille a chi sarà in grado di darmi una risposta, anche approssimativa...
Martino
Potresti dire mese e anno di arruolamento, se hai precendenti periodi lavorativi, da quanto tempo sei sotto cmo...
giusto per dare notizie piu' precise possibili.
ciao e a presto.
lino
Per Aspera ad Astra!!!!
Re: Probabile riforma
OK ti rispondo in privato...Martino1 ha scritto:grazie mille Lino per la risposta,
mi sono arruolato a settembre del 1984 e non ho precedenti lavorativi. Oramai sono quasi 10 mesi che sono sotto cmo. grazie ancora
Per Aspera ad Astra!!!!
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE