ricongiungimento contributi inps

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
bruno.s 60
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 2
Iscritto il: dom feb 17, 2013 6:54 pm

ricongiungimento contributi inps

Messaggio da bruno.s 60 »

Salve sono un ex sovrintendente di pp. ,in pensione dal 2010 per inabilità.Mi è stata liquidata la pensione con sistema misto in quanto al 31\12\1995 avevo maturato anni 17 e mesi 7 mancherebbero mesi 5 per i fatidici 18 per poter entrare nel sistema retributivo.La domanda e questa:, essendo in possesso del libretto di lavoro che attesta un periodo lavorativo di mesi 8 come dipendente nel 1976,ho chiesto verbalmente diverse volte alla sede inps di fare una ricerca di questi contributi ,ma dal loro terminale non figura nulla.Sin dalla mia prima richiesta mi è stato riferito a riguardo che non potevo fare nessuna richiesta di ricongiungimento di tali contributi in quanto erano inesistenti .Dopo la mia comprensibile rassegnazione,sono venuto a conoscenza che sarebbe bastato fare richiesta scritta prima della pensione per poter aver diritto al ricongiungimento. Vorrei sapere se esiste una strada da percorrere che possa dare dei risultati o mi devo rassegnare ad aver perso dei bei soldi grazie


salvo 63
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 919
Iscritto il: sab mag 21, 2011 5:53 pm

Re: ricongiungimento contributi inps

Messaggio da salvo 63 »

Ciao bruno.s 60 sono un tuo ex Collega premesso che non sono esperto di queste problematiche, capisco perfettamente che otto mesi ti farebbero rientrare nel sistema più favorevole e la differenza non sarebbe indifferente, però tu dovresti cercare questi otto mesi anche in altre strade esempio se sei in possesso di buste paga, o se risultavi iscritto all’ufficio collocamento dell’epoca, insomma dovresti in qualche modo dimostrarlo trovandoli, non sono sicuro ma potresti ottenere di pagarli con contributi volontari ovviamente dimostrando che hai lavorato perché dal 1976 ad oggi sono passati 36 anni e credo che non puoi fare nessun contenzioso al datore di lavoro, dovevi verificarli prima ciò nonostante puoi sempre tentare.
Ti auguro un buon esito, salvo 63
salvo 63
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 919
Iscritto il: sab mag 21, 2011 5:53 pm

Re: ricongiungimento contributi inps

Messaggio da salvo 63 »

mi scuso con l'Avvocato non avevo notato che ero nel suo spazio.
cordiali saluti salvo 63
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: ricongiungimento contributi inps

Messaggio da gino59 »

bruno.s 60 ha scritto:Salve sono un ex sovrintendente di pp. ,in pensione dal 2010 per inabilità.Mi è stata liquidata la pensione con sistema misto in quanto al 31\12\1995 avevo maturato anni 17 e mesi 7 mancherebbero mesi 5 per i fatidici 18 per poter entrare nel sistema retributivo.La domanda e questa:, essendo in possesso del libretto di lavoro che attesta un periodo lavorativo di mesi 8 come dipendente nel 1976,ho chiesto verbalmente diverse volte alla sede inps di fare una ricerca di questi contributi ,ma dal loro terminale non figura nulla.Sin dalla mia prima richiesta mi è stato riferito a riguardo che non potevo fare nessuna richiesta di ricongiungimento di tali contributi in quanto erano inesistenti .Dopo la mia comprensibile rassegnazione,sono venuto a conoscenza che sarebbe bastato fare richiesta scritta prima della pensione per poter aver diritto al ricongiungimento. Vorrei sapere se esiste una strada da percorrere che possa dare dei risultati o mi devo rassegnare ad aver perso dei bei soldi grazie
=========================================================================================
e: riscatto lovoro da inps a indap
da gino59 » sab gen 26, 2013 1:09 pm

totomsi ha scritto:
Salce e' vero che non si paga piu' il riscatto e passaggio anni contributivi da inps all'indap se si cosa e come fare x la richiesta ? grazie





Pero'.... ragazzi, impariamo a saper cercare e non aspettare





Re: ricongiunzione dopo il 2010
da gino59 » gio gen 03, 2013 6:35 pm

kATANGA ha scritto:
Salve a tutti e buon 2013.
Chiedo gentilmente a voi tutti se noi del comparto sicurezza abbiamo qualche speranza sulle ricongiunzioni gratuite???? Visto che su vari quotidiani e settimanali è riportata tale notizia.
Grazie e ciao a tutti.






Ricongiunzione gratuita
Con questo tipo di ricongiunzione si possono riunire presso l’ex gestione Inpdap i periodi contributivi maturati presso il Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti dell’Inps (articolo 6 della legge 29 del 1979 e articolo 2 della legge 482 del 1988).

A chi si rivolge
Questa forma di ricongiunzione riguarda i dipendenti di enti soppressi con legge regionale o statale e collocati di conseguenza presso un altro ente iscritto all’ex gestione Inpdap.

Requisiti
Per la ricongiunzione gratuita i requisiti richiesti sono i seguenti:

il periodo contributivo da ricongiungere deve essere stato maturato dal lavoratore presso un ente soppresso con legge statale o regionale;
il lavoratore deve essere stato collocato d’ufficio presso un altro ente iscritto all’ex-gestione Inpdap a seguito della soppressione dell’ente di appartenenza.
Come si ottiene
La ricongiunzione si ottiene a domanda, che deve essere presentata alla sede dell’ex gestione Inpdap. Occorre indicare la sede dove è stata versata la contribuzione; non esistono termini di decadenza per la domanda e tale ricongiunzione può essere effettuata anche d’ufficio . La sede dell’ex gestione Inpdap verifica e acquisisce i periodi di contribuzione dal F.P.L.D. dell’Inps e quindi comunica all’interessato l’avvenuto riconoscimento del periodo ricongiunto. Nessun rimborso è dovuto al richiedente.
==================================================================================
Ricongiunzione onerosa (art. 2 L. 29/79)
Questo tipo di ricongiunzione permette di riunire in maniera onerosa tutti i periodi contributivi obbligatori, volontari e figurativi, in un unico trattamento di pensione. I contributi possono essere riferibili all’assicurazione generale obbligatoria, ad altre forme alternative o alle gestioni speciali per i lavoratori autonomi gestite dall’Inps (ex articolo 2 della legge 29 del 1979).

Con l’entrata in vigore della legge n. 122/2010, per domande presentate a decorrere dal 31 luglio 2010, l’onere calcolato risulta mediamente incrementato a seguito dell’applicazione dei coefficienti rilevati dalle tabelle di cui al D.M. 31/08/2007.

A chi si rivolge
Possono avvalersi di questo tipo di ricongiunzione tutti i lavoratori dipendenti e i loro superstiti, in caso abbiano diritto alla pensione indiretta.

Requisiti
È richiesto almeno un anno di iscrizione al fondo pensioni lavoratori dipendenti dell’Inps per i lavoratori non di ruolo; se i periodi di contribuzione da ricongiungere sono stati maturati presso le gestioni speciali dei lavoratori autonomi (coltivatori diretti, artigiani ed esercenti attività commerciali) occorrono almeno cinque anni di contribuzione obbligatoria. Non sono ammesse ricongiunzioni parziali né rimborsi in favore dell’interessato.

Come si ottiene
La domanda deve essere presentata alla sede dell’ex gestione Inpdap competente per territorio.

Termini di presentazione della domanda
I dipendenti in servizio possono presentare domanda di ricongiunzione dei periodi assicurativi solo una volta, a meno che successivamente alla prima domanda il lavoratore non maturi un ulteriore periodo assicurativo di dieci anni, di cui cinque coperti da contributi versati in maniera continuativa. Negli altri casi il lavoratore può presentare domanda l’ultimo giorno di servizio, all’atto del pensionamento, per richiedere il trasferimento di ulteriori periodi assicurativi nella stessa gestione in cui è stata operata la ricongiunzione precedente.
==================================================================================
Ricongiunzione ai sensi dell'art.1 L. 29/79
Ricongiunzione presso il Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti (F.P.L.D.) dell’Inps ai sensi dell’art.1 della L.29/79

Con l’entrata in vigore della legge n. 122/2010 (31 luglio 2010) vengono estese alla ricongiunzione gratuita presso il F.P.L.D. dell’Inps (art. 1 della legge 29 del 1979) le disposizioni già operanti per le ricongiunzioni onerose.

Questo tipo di ricongiunzione permetteva, in forma gratuita, di riunire presso il F.P.L.D. dell’Inps i periodi di iscrizione all’ex gestione Inpdap, ora tale ricongiunzione non è più gratuita per le domande presentate dall’01/07/2010 in poi.

A chi si rivolge
Qualsiasi lavoratore, purché abbia presso il F.P.L.D. dell’Inps almeno un contributo settimanale che non abbia già dato luogo a pensione. Può essere richiesta anche dall’iscritto che abbia conseguito il diritto a pensione presso l’ex gestione Inpdap. I superstiti di un lavoratore titolare di più periodi assicurativi in diversi enti previdenziali, possono richiedere la ricongiunzione dei contributi senza alcun termine di decadenza.

Requisiti
Per ottenere questa ricongiunzione occorre avere almeno un contributo settimanale presso il F.P.L.D. dell’Inps.

Come si ottiene
La domanda di ricongiunzione va presentata all’ufficio competente Inps, che trasmette in seconda battuta alla competente sede provinciale o territoriale dell’ex gestione Inpdap la richiesta formale. Anche in questo caso la domanda di ricongiunzione può essere presentata una volta sola, per cui non sono ammesse ricongiunzioni parziali. La ricongiunzione di ulteriori periodi di contribuzione successivi alla prima domanda può essere richiesta solo all’atto del pensionamento, oppure ancora in servizio se l’interessato può far valere almeno dieci anni di ulteriore contribuzione.
==========================================================================================
Ricongiunzione contributi versati in Svizzera
Questo tipo di ricongiunzione consente di riunire i contributi versati in Svizzera (leggi 1781 del 1963, 283 del 1973 e 668 del 1981).

A chi si rivolge
Qualsiasi lavoratore.

Requisiti
Il trasferimento dei contributi può essere effettuato solo al raggiungimento dei requisiti per una delle prestazioni previdenziali (pensione o indennità una tantum). I contributi possono essere trasferiti solo se non hanno già dato luogo a prestazioni pensionistiche a carico dell’ente svizzero; in caso possano essere ricongiunti, vengono trasferiti presso l’assicurazione generale obbligatoria (Ago) dell’Inps e poi possono essere ricongiunti presso l’ex gestione Inpdap (legge 29 del 1979).


....Buona visione


LINK SPONSORIZZATI






gino59

Messaggi: 2795
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm


LINK SPONSORIZZATI







gino59
Veterano del Forum


Messaggi: 2965
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm
======================================================================================
:arrow: Guarda, leggi questo collega..... :?: :?: :?: :shock: :arrow: ££££££$$$$$$$$€€€€€€€€€€€€



Con l'autorizzazzione/consenso del mio Amico, vi relazionero' (con mia personale soddisfazione) la vecchia P.A.L. e la nuova P.A.L. a seguito della delibera dal tratt. misto al tratt. retributivo,dopo aver ricongiunto 19 mesi circa da lavoro esterno.-
Mimmo63 Aps1 cc, (arr. apr.2010):arrow: era stato posto in congedo per riforma nell'aprile 2010, quindi con il tratt. misto,(72%/73% base pens.) nell'occasione, si precisa che il suo importo di pensione dovra' essere adequato dell'ultimo contratto.-
Vecchia P.A.L. € 21.479,40 e con le ritenute irpef, la sua pensione mensile netta era di
€ 1.356,61 + 87,99 (detrazione reddito) =€1.444,60 + € 46,87 (ass.fam.) + €109,17
(detrazione fam. a carico).-
P.S. (nuova base pens. 76,56%) La tua nuova P.A.L. e' cosi' composta: € 25.035,78 + 2.240,99 (6 scatti), totale P.A.L. € 27.276,77,ma con le ritenute irpef sara' di € 20.512 : 12=
€ 1.709 (questa e' la vera pensionata netta) + € 61 (detraz.redd.)=€ 1.770.-
bruno.s 60
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 2
Iscritto il: dom feb 17, 2013 6:54 pm

Re: ricongiungimento contributi inps

Messaggio da bruno.s 60 »

Ciao SALVO 63 non ti preoccupare sono certo che l'avvocato comprenderà la tua buona fede,grazie per il tuo intervento,purtroppo ti devo dire che nel 1976 le buste paga erano una rarità . l' unico mio appiglio è il libretto di lavoro che tuttavia ora capisco il suo valore legale, se non fosse che sono stato messo fuori strada da in formazioni errate .Mi sto chiedendo se i termini per la richiesta sono uguali per chi viene riformato rispetto a chi va in pensione su domanda in quanto è una sua scelta è a tutto il tempo di pianificare la pensione.In alternativa pensavo di avanzare domanda di costituzione di rendita vitalizia per contributi omessi e caduti in prescrizione art.13-legge 12 agosto 1962,n°1338 che verrà pagata separatamente al raggiungimento dei 67 anni stando all'attuale riforma pensionistica.Ma quello che conta è farmeli riconoscere poi non si sa mai come si
potrebbe evolvere la situazione, non tentare avrei già perso ,un saluto.
Avatar utente
angri62
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 5576
Iscritto il: lun apr 23, 2012 9:28 am

Re: ricongiungimento contributi inps

Messaggio da angri62 »

bruno.s 60 ha scritto:Ciao SALVO 63 non ti preoccupare sono certo che l'avvocato comprenderà la tua buona fede,grazie per il tuo intervento,purtroppo ti devo dire che nel 1976 le buste paga erano una rarità . l' unico mio appiglio è il libretto di lavoro che tuttavia ora capisco il suo valore legale, se non fosse che sono stato messo fuori strada da in formazioni errate .Mi sto chiedendo se i termini per la richiesta sono uguali per chi viene riformato rispetto a chi va in pensione su domanda in quanto è una sua scelta è a tutto il tempo di pianificare la pensione.In alternativa pensavo di avanzare domanda di costituzione di rendita vitalizia per contributi omessi e caduti in prescrizione art.13-legge 12 agosto 1962,n°1338 che verrà pagata separatamente al raggiungimento dei 67 anni stando all'attuale riforma pensionistica.Ma quello che conta è farmeli riconoscere poi non si sa mai come si
potrebbe evolvere la situazione, non tentare avrei già perso ,un saluto.
chiedo scusa se mi intrometto
ma nel 1976 si mettevano marche settimanali e le collocavano in registri che se versati x davvero dovrebbero essere negli archivi dell'inps territoriale.
quindi e lì che devi rompere le scatole. poi se saranno ancora utili in quanto sei già in pensione
questo non te lo sè dire. io ho ricongiunto circa 19 mesi solo con il libretto di lavoro, rompendo i cogl...ni tutti i giorni.
ti faccio i gli auguri x tutto
buona serata
bruno1
Appassionato
Appassionato
Messaggi: 78
Iscritto il: lun nov 08, 2010 2:45 pm

Re: ricongiungimento contributi inps

Messaggio da bruno1 »

Un saluto a tutti gli intervenuti, potreste dare un'occhiata al mio ultimo post e darmi dei consigli?
Titolo: COMPUTO/RISCATTO SERVIZI PRE RUOLO. Grazie anticipate.
Avatar utente
angri62
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 5576
Iscritto il: lun apr 23, 2012 9:28 am

Re: ricongiungimento contributi inps

Messaggio da angri62 »

salve a tutti
stamattina è arrivata la risposta alla domanda di ricongiunzione di AA 1 MM 7 GG 16, di cui mi chiedono la bellezza di 13.019,44 euro è mai possibile che costi così tanto, il perdiodo è pre ruolo e và dal 10.04.1978 al 29.11.1979.
hanno determinato che al 31.12.1992 raggiungo 16 anni contributivi.
leggo dei dati che non capisco è chiedo se qualcuno mi possa dare una mano;

Quota - A di ricongiunzione L.29/79
servizio di ricongiunzione fino al 31.12.1992 AA 1 MM 8
Aliquota 2% 0,03333
servizio utile complessivo alla data della domanda (25.06.2012) AA 38 MM 1
coeficiente 1338/62 21,33590
retribuzione retr. data domanda al 25.06.2012 importo 36.855,03 euro


Quota di riserva matematica 26.208,55


Vi ringrazio e saluto cordialmente
Rispondi