stato d'ansia
stato d'ansia
Buongiorno a tutti,
ho bisogno di aiuto perchè non ci sto capendo più niente e non so a chi rivolgermi, se qualcuno può darmi un aiuto gli sarò grato.
Sono un Appuntato Scelto dei CC, il prossimo 9 giugno, entrerò nel 26° anno di servizio effettivo.
Vengo al mio problema:
All'inizio di febbraio mi hanno comunicato che sono sottopsto ad indagini da parte della Procura Civile.
da quel giorno sono andato completamente fuori di me.
Il mio medico mi ha riscontrato un forte stato di ansia e voleva mettermi in malattia ma io ho rifiutato perchè ho paura delle consegueenze e di essere sbattuto fuori dall'Arma per depressione o cose simili.
Devo dire che continuare a lavorare senza dormire o dormire poco è veramente difficile, non sono più lucido come prima.
Chiedendo un pò in giro, mi hanno detto che non mi conviene mettermi in malattia per depressione perchè le leggi sono cambiate e rischio che mi transitano nel ruolo civile o addirittura collocato in congedo senza un soldo.
Voi che siete più esperti di me, potete illuminarmi in merito?
Come ho detto prima, a giugno entro nel ventiseiesimo anno di servizio, se mi metto in malattia per depressione, è vero che mi transitano obbligatoriamente in un ruolo civile senza poter rifiutare?
Se mi riformano, mi spetta qualcosa di pensione? se Si , a quanto ammonterebbe?
Quale la legge che parla di queste cose?
Vi ringrazio anticipatamente del vostro interessamento e scusate ma sono proprio fuori di testa?
ho bisogno di aiuto perchè non ci sto capendo più niente e non so a chi rivolgermi, se qualcuno può darmi un aiuto gli sarò grato.
Sono un Appuntato Scelto dei CC, il prossimo 9 giugno, entrerò nel 26° anno di servizio effettivo.
Vengo al mio problema:
All'inizio di febbraio mi hanno comunicato che sono sottopsto ad indagini da parte della Procura Civile.
da quel giorno sono andato completamente fuori di me.
Il mio medico mi ha riscontrato un forte stato di ansia e voleva mettermi in malattia ma io ho rifiutato perchè ho paura delle consegueenze e di essere sbattuto fuori dall'Arma per depressione o cose simili.
Devo dire che continuare a lavorare senza dormire o dormire poco è veramente difficile, non sono più lucido come prima.
Chiedendo un pò in giro, mi hanno detto che non mi conviene mettermi in malattia per depressione perchè le leggi sono cambiate e rischio che mi transitano nel ruolo civile o addirittura collocato in congedo senza un soldo.
Voi che siete più esperti di me, potete illuminarmi in merito?
Come ho detto prima, a giugno entro nel ventiseiesimo anno di servizio, se mi metto in malattia per depressione, è vero che mi transitano obbligatoriamente in un ruolo civile senza poter rifiutare?
Se mi riformano, mi spetta qualcosa di pensione? se Si , a quanto ammonterebbe?
Quale la legge che parla di queste cose?
Vi ringrazio anticipatamente del vostro interessamento e scusate ma sono proprio fuori di testa?
Re: stato d'ansia
Carissimo collega, innanzitutto volevo semplicemente consigliare di stare tanquillilo perché ci rimetti di salute tu e di riflesso la tua famiglia. Per i requisiti previsti per il diritto alla pensione di infermità sono necessari anni 14, mesi 11, giorni 16 di servizio utile. Ricordati che nel quinquennio se superi 24 mesi di malattia anche frazionati vieni messo in congedo con diritto alla pensione con qualche penalizzazione. Per quanto riguarda la pensione visto che non percepisce il secondo assegno di funzione dovresti percepire euro 1300/1400.
PS: non farti influenzare dalle chiacchiere che mettono in giro i colleghi incompetenti in materia o per divertirsi a divulgare notizie infondate.
Ciao a presto
PS: non farti influenzare dalle chiacchiere che mettono in giro i colleghi incompetenti in materia o per divertirsi a divulgare notizie infondate.
Ciao a presto
Re: stato d'ansia
Grazie Marco64 del tuo interessamento.
Quindi il transito nei ruoli civili è solo facoltativo?
Ti ringrazio anche del consiglio di stare tranquillo ma ti assicuro che è quello che faccio ma è veramente difficile. Quando non sai cosa decide l'A.G. e i tuoi superiori ti sventolano sotto il naso un trasferimento, ti assicuro che è veramente di fficile stare tranquilli.
Comunque grazie veramente di cuore
Quindi il transito nei ruoli civili è solo facoltativo?
Ti ringrazio anche del consiglio di stare tranquillo ma ti assicuro che è quello che faccio ma è veramente difficile. Quando non sai cosa decide l'A.G. e i tuoi superiori ti sventolano sotto il naso un trasferimento, ti assicuro che è veramente di fficile stare tranquilli.
Comunque grazie veramente di cuore
Re: stato d'ansia
Il transito è facoltativo e all'atto di riforma puoi rifiutare sottoscivendo la dichiarazione di rinuncia.acciaio07 ha scritto:Grazie Marco64 del tuo interessamento.
Quindi il transito nei ruoli civili è solo facoltativo?
Ti ringrazio anche del consiglio di stare tranquillo ma ti assicuro che è quello che faccio ma è veramente difficile. Quando non sai cosa decide l'A.G. e i tuoi superiori ti sventolano sotto il naso un trasferimento, ti assicuro che è veramente di fficile stare tranquilli.
Comunque grazie veramente di cuore
-
- Riferimento
- Messaggi: 494
- Iscritto il: mer nov 03, 2010 12:47 pm
Re: stato d'ansia
Messaggio da alfredof58 »
Ciao come può uno che si chiama acciaio lasciarsi andare in questo modo, non so e non voglio sapere
perchè sei indagato, ma se hai la coscienza a posto, perche preoccuparsi, in questo forum hai trovato
come del resto io, persone che ti daranno una mano, basta chiedere, persone molto competenti non ti lasceranno solo, io ti posso dire che ho fatto appena in tempo ad andare in pensione con 40 anni di
contributi, dopodichè mi hanno riformato, ma anche tu se vieni riformato percepirai pensione come già ti è stato risposto, i ruoli civili, sta a te decidere se ci vuoi transitare, metti un buon avvocato, e se hai la
coscienza a posto, ti riprendi i soldi con gli interessi,con la depressione ti posso solo dire, visto che ci sono passato anche io, che se ti metti in malattia per tale malattia, difficilmente ti fanno rientrare, anche io ho
provato a rientrare, ma non c'è stato niente da fare, neanche senza prendere antidepressivi, quindi non
so cosa consigliarti, anche perchè poi dal 12 mese in poi riducono lo stipendio metà per 6 mesi e tutto
a partire dal 18 mese, ovviamente si può presentare domanda per causa di servizio, che difficilmente verrà accolta, ma evita la decurtazione dello stipendio, fino a quando il c.d.v. non si esprime a tal proposito.
Comunque vedi cosa ti conviene, anche per evitare il trasferimento, se ti metti in malattia, magari te ne
vai con la riforma ed eviti il trasferimento, la pensione te la danno ugualmente. Spero di non averti annoiato
Ciao.
perchè sei indagato, ma se hai la coscienza a posto, perche preoccuparsi, in questo forum hai trovato
come del resto io, persone che ti daranno una mano, basta chiedere, persone molto competenti non ti lasceranno solo, io ti posso dire che ho fatto appena in tempo ad andare in pensione con 40 anni di
contributi, dopodichè mi hanno riformato, ma anche tu se vieni riformato percepirai pensione come già ti è stato risposto, i ruoli civili, sta a te decidere se ci vuoi transitare, metti un buon avvocato, e se hai la
coscienza a posto, ti riprendi i soldi con gli interessi,con la depressione ti posso solo dire, visto che ci sono passato anche io, che se ti metti in malattia per tale malattia, difficilmente ti fanno rientrare, anche io ho
provato a rientrare, ma non c'è stato niente da fare, neanche senza prendere antidepressivi, quindi non
so cosa consigliarti, anche perchè poi dal 12 mese in poi riducono lo stipendio metà per 6 mesi e tutto
a partire dal 18 mese, ovviamente si può presentare domanda per causa di servizio, che difficilmente verrà accolta, ma evita la decurtazione dello stipendio, fino a quando il c.d.v. non si esprime a tal proposito.
Comunque vedi cosa ti conviene, anche per evitare il trasferimento, se ti metti in malattia, magari te ne
vai con la riforma ed eviti il trasferimento, la pensione te la danno ugualmente. Spero di non averti annoiato
Ciao.
Re: stato d'ansia
acciaio07 ha scritto:Buongiorno a tutti,
ho bisogno di aiuto perchè non ci sto capendo più niente e non so a chi rivolgermi, se qualcuno può darmi un aiuto gli sarò grato.
Sono un Appuntato Scelto dei CC, il prossimo 9 giugno, entrerò nel 26° anno di servizio effettivo.
Vengo al mio problema:
All'inizio di febbraio mi hanno comunicato che sono sottopsto ad indagini da parte della Procura Civile.
da quel giorno sono andato completamente fuori di me.
Il mio medico mi ha riscontrato un forte stato di ansia e voleva mettermi in malattia ma io ho rifiutato perchè ho paura delle consegueenze e di essere sbattuto fuori dall'Arma per depressione o cose simili.
Devo dire che continuare a lavorare senza dormire o dormire poco è veramente difficile, non sono più lucido come prima.
Chiedendo un pò in giro, mi hanno detto che non mi conviene mettermi in malattia per depressione perchè le leggi sono cambiate e rischio che mi transitano nel ruolo civile o addirittura collocato in congedo senza un soldo.
Voi che siete più esperti di me, potete illuminarmi in merito?
Come ho detto prima, a giugno entro nel ventiseiesimo anno di servizio, se mi metto in malattia per depressione, è vero che mi transitano obbligatoriamente in un ruolo civile senza poter rifiutare?
Se mi riformano, mi spetta qualcosa di pensione? se Si , a quanto ammonterebbe?
Quale la legge che parla di queste cose?
Vi ringrazio anticipatamente del vostro interessamento e scusate ma sono proprio fuori di testa?
Mai fasciarsi la testa prima d'essersela rotta.
Dunque...partiamo dall'inizio: Lei ha scritto d'essere sottoposto a procedimento d'indagine per Causa Civile.
Ci vuole spiegare, per sommi capi, cosa riguarda il capo d'imputazione? Poi......cercheremo di darLe consigli per possano calmierarla.
Attendiamo notizie.
Cordalmente
Re: stato d'ansia
Ciao Alfredo58alfredof58 ha scritto:Ciao come può uno che si chiama acciaio lasciarsi andare in questo modo, non so e non voglio sapere
perchè sei indagato, ma se hai la coscienza a posto, perche preoccuparsi, in questo forum hai trovato
come del resto io, persone che ti daranno una mano, basta chiedere, persone molto competenti non ti lasceranno solo, io ti posso dire che ho fatto appena in tempo ad andare in pensione con 40 anni di
contributi, dopodichè mi hanno riformato, ma anche tu se vieni riformato percepirai pensione come già ti è stato risposto, i ruoli civili, sta a te decidere se ci vuoi transitare, metti un buon avvocato, e se hai la
coscienza a posto, ti riprendi i soldi con gli interessi,con la depressione ti posso solo dire, visto che ci sono passato anche io, che se ti metti in malattia per tale malattia, difficilmente ti fanno rientrare, anche io ho
provato a rientrare, ma non c'è stato niente da fare, neanche senza prendere antidepressivi, quindi non
so cosa consigliarti, anche perchè poi dal 12 mese in poi riducono lo stipendio metà per 6 mesi e tutto
a partire dal 18 mese, ovviamente si può presentare domanda per causa di servizio, che difficilmente verrà accolta, ma evita la decurtazione dello stipendio, fino a quando il c.d.v. non si esprime a tal proposito.
Comunque vedi cosa ti conviene, anche per evitare il trasferimento, se ti metti in malattia, magari te ne
vai con la riforma ed eviti il trasferimento, la pensione te la danno ugualmente. Spero di non averti annoiato
Ciao.
Ti ringrazio del tuo interessamento, purtoppo anche se mi ritego una persona forte, finire in questo marasma dopo 25 anni di onorato servizio non me lo aspettavo proprio.
Mi hanno sempre detto che un buon CC ha sempre un piccolo fondo destinato all'avvocato perchè tanto prima o poi qualche casino salta sempre fuori. Ma questo uno si augura che non capiti mai.
in genere, la silurata, la si aspetta sempre dal di fuori ma quando questo avviene per mano di qualche collega, ti posso garantire che fa venir meno tutto quello in cui hai creduto fino ad oggi.
Comunque la coscienza è pulita e sono sicuro che si concluderà tutto per il meglio e qualcuno mi ripagherà di tutto quello che sto subendo, a costo di arrivare fin in cassazione.
Per ora non mi sono messo in malattia anche perchè sono conscio che poi è dura rientrare e sinceramente lo stipendio pieno mi aiuta a tirare fuori qualche piccola spesa, però non nego che se sarò costretto procederò con la malattia e tirerò alla riforma.
Grazie ancora per il cosiglio e chiedo scusa per lo "sfogo" .
Re: stato d'ansia
Ciao IOSONOQUIiosonoquì ha scritto:acciaio07 ha scritto:Buongiorno a tutti,
ho bisogno di aiuto perchè non ci sto capendo più niente e non so a chi rivolgermi, se qualcuno può darmi un aiuto gli sarò grato.
Sono un Appuntato Scelto dei CC, il prossimo 9 giugno, entrerò nel 26° anno di servizio effettivo.
Vengo al mio problema:
All'inizio di febbraio mi hanno comunicato che sono sottopsto ad indagini da parte della Procura Civile.
da quel giorno sono andato completamente fuori di me.
Il mio medico mi ha riscontrato un forte stato di ansia e voleva mettermi in malattia ma io ho rifiutato perchè ho paura delle consegueenze e di essere sbattuto fuori dall'Arma per depressione o cose simili.
Devo dire che continuare a lavorare senza dormire o dormire poco è veramente difficile, non sono più lucido come prima.
Chiedendo un pò in giro, mi hanno detto che non mi conviene mettermi in malattia per depressione perchè le leggi sono cambiate e rischio che mi transitano nel ruolo civile o addirittura collocato in congedo senza un soldo.
Voi che siete più esperti di me, potete illuminarmi in merito?
Come ho detto prima, a giugno entro nel ventiseiesimo anno di servizio, se mi metto in malattia per depressione, è vero che mi transitano obbligatoriamente in un ruolo civile senza poter rifiutare?
Se mi riformano, mi spetta qualcosa di pensione? se Si , a quanto ammonterebbe?
Quale la legge che parla di queste cose?
Vi ringrazio anticipatamente del vostro interessamento e scusate ma sono proprio fuori di testa?
Mai fasciarsi la testa prima d'essersela rotta.
Dunque...partiamo dall'inizio: Lei ha scritto d'essere sottoposto a procedimento d'indagine per Causa Civile.
Ci vuole spiegare, per sommi capi, cosa riguarda il capo d'imputazione? Poi......cercheremo di darLe consigli per possano calmierarla.
Attendiamo notizie.
Cordalmente
Si, per sommi capi l'avventura è questa:
Il giorno 2 febbraio mi viene notificato un invito per la presentazione persona sottoposta alle indagini per aver violato in concorso, gli artt. 479 c.p. (Falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici) e 609 cp (Perquisizione e ispezione personali arbitrarie), fatti che ci vengono addebitati da persone le quali abbiamo denunciato per possesso di stupefacente. La magistratura, giustamente fa il suo corso e il successivo giorno 22 ci sottopone ad interrogatorio, al quale rispondiamo.
Ora siamo in attesa di sapere se il tutto viene archiviato o ci rimandano a giudizio.
Nel frattempo che le indagini facciano il suo corso, il mio comando, mi aggrega alla stazione cc confinante che dista 9 Km dalla mia sede, con la scusa che sono incompatibile fino alla chiusura delle indagini e per decisioni degli alti comandi.
Non essendo mai passato per questi tortuse avventure, dal giorno della notifica sono sottoposto a stato d'ansia, del quale no ho mai presentato alcun certificato medico.
Essendo questa, una silurata pilotata dall'interno del mio comando, mi hanno fatto capire che non rientreremo più in sede e che saremo spostati in altra sede. La mia preoccupazione, oltre al fattore penale, è che avendo l'alloggio di servizio, con un eventuale trasferimento perdo questo beneficio. Un eventuale trasferimento mi porterebbe del disagio in quanto la mia compagna, per seguirmi, perderebbe il posto di lavoro e per ultimo ma non per importanza, essendo divorziato, ho già problemi a coniugare mia figlia, i turni e la distanza, se mi allontanano ancora di più, praticamente sarà veramente difficile vedere mia figlia.
Quindi, sommati i vari problemi potete immaginare il mio cervello a che volocità gira.
Scusate se mi sono dilungato e vi ho annoiato.
Accetto ogni consiglio.
Grazie e cordialmente vi saluto.
Re: stato d'ansia
Ciao acciaio07;
..... come ti capisco. Io lavoro nella Forestale (CFS) e anni fa il mio appuntato fu indagato dalla magistratura perchè in fase di perquisizione e sequestro, gli operanti hanno utilizzato l'energia elettrica del delinquente per stilare gli atti con il P.C. e la stampante portatili... quindi avevano rubato la "corrente" al criminale. Una pippa che è andata avanti per un pezzo! Fanno veramente schifo....
Ho anche lavorato in precedenza per 14 anni negli Agenti di Custodia ed ho assistito a Convegni e Simposi: alla fine i delinquenti vengono dipinti come dei "poveracci" che "hanno avuto una infanzia difficile" perchè il loro papà era un rapinatore e la loro mamma una prostituta... e alla fine il cattivone sei TU....che non li comprendi.
Ormai le Amministrazioni sono deboli (anche quella dell'Arma) e quindi si nascondono dietro alle Leggi, così fanno i "Democratici", quelle leggi che interessano a Loro però. Fanno i forti con i deboli e i deboli con i forti....
Comunque il mio consiglio è, visto che la stai vivendo male - e non posso darti torto - CURATI AD OGNI COSTO... stai pure in aspettativa per stato ansioso.. e se puoi alla fine dei 18 mesi continuativi di aspettativa (se riesci a farli) ti fai dare la pensione, anche se non sarà elevata 1.200 - 1.300 €. al mese, RICORDATI però: quello che ti danno oggi non te lo danno più domani, neanche se diventi generale... Se otterrai la causa di servizio ti daranno un 10% in più, sulla pensione ordinaria (oggi, domani neanche quello!). Non ti preoccupare più di tanto della ex moglie, ...le donne riescono a tirare avanti, ottenendo molta solidarietà da tutti. Quindi non ti fare tanti scrupoli, cerca di vivere la tua vita. Non ti vergognare della tua ansia-depressione, anzi vanne fiero, vuol dire che sei una persona sensibile ed umana. Oggi, c'è da fare attenzione perchè stanno cercando "eroi", possibilmente "martiri"...
SCALCIA PIU' CHE PUOI...
Un abbraccio.
Alex59
..... come ti capisco. Io lavoro nella Forestale (CFS) e anni fa il mio appuntato fu indagato dalla magistratura perchè in fase di perquisizione e sequestro, gli operanti hanno utilizzato l'energia elettrica del delinquente per stilare gli atti con il P.C. e la stampante portatili... quindi avevano rubato la "corrente" al criminale. Una pippa che è andata avanti per un pezzo! Fanno veramente schifo....
Ho anche lavorato in precedenza per 14 anni negli Agenti di Custodia ed ho assistito a Convegni e Simposi: alla fine i delinquenti vengono dipinti come dei "poveracci" che "hanno avuto una infanzia difficile" perchè il loro papà era un rapinatore e la loro mamma una prostituta... e alla fine il cattivone sei TU....che non li comprendi.
Ormai le Amministrazioni sono deboli (anche quella dell'Arma) e quindi si nascondono dietro alle Leggi, così fanno i "Democratici", quelle leggi che interessano a Loro però. Fanno i forti con i deboli e i deboli con i forti....
Comunque il mio consiglio è, visto che la stai vivendo male - e non posso darti torto - CURATI AD OGNI COSTO... stai pure in aspettativa per stato ansioso.. e se puoi alla fine dei 18 mesi continuativi di aspettativa (se riesci a farli) ti fai dare la pensione, anche se non sarà elevata 1.200 - 1.300 €. al mese, RICORDATI però: quello che ti danno oggi non te lo danno più domani, neanche se diventi generale... Se otterrai la causa di servizio ti daranno un 10% in più, sulla pensione ordinaria (oggi, domani neanche quello!). Non ti preoccupare più di tanto della ex moglie, ...le donne riescono a tirare avanti, ottenendo molta solidarietà da tutti. Quindi non ti fare tanti scrupoli, cerca di vivere la tua vita. Non ti vergognare della tua ansia-depressione, anzi vanne fiero, vuol dire che sei una persona sensibile ed umana. Oggi, c'è da fare attenzione perchè stanno cercando "eroi", possibilmente "martiri"...
SCALCIA PIU' CHE PUOI...

Un abbraccio.
Alex59
-
- Riferimento
- Messaggi: 494
- Iscritto il: mer nov 03, 2010 12:47 pm
Re: stato d'ansia
Messaggio da alfredof58 »
Ciao come ti avevo detto, nel forum stanno prendendo in considerazione il tuo problema, qui ti puoi
sfogare come vuoi, sia con me che con altri come hai potuto ben vedere, se ti senti solo o depresso
scrivi siamo qui per rispondere, abbi fede e tutto si risolve, abbiamo avuto un po' tutti problemi ma
alla fine se ne esce, basta crederci con tutte le forze. Ciao
sfogare come vuoi, sia con me che con altri come hai potuto ben vedere, se ti senti solo o depresso
scrivi siamo qui per rispondere, abbi fede e tutto si risolve, abbiamo avuto un po' tutti problemi ma
alla fine se ne esce, basta crederci con tutte le forze. Ciao
Re: stato d'ansia
Messaggio da francotemplare »
Bene, oggi, seppur raramente dico la mia: (senza nulla togliere agli altri, e non voglio passare da sapientone, da alcuni "bravi")
Caro <acciaio07> ti ribadisco che chi lavora sbaglia, (e non di certo sbaglia chi lavora al minuto mantenimento, al vestiario, al piantone del generale o alla porta carraia/centrale, quelli sono dei virtuali professionisti, non sbagliano mai, per forza non scrivono nulla, e sempre con le note caratteristiche super eccellenti) questo lo dobbiamo mettere sempre in conto. A volte siamo tanto sicuri di procedere bene, che dimentichiamo le giuste procedure, (io per primo) talmente siamo sicuri che non stiamo commettendo nulla di illegale, per il codice di procedura penale, che si sposa con il codice penale. Questo lo dico per esperienza personale, (a volte ci penso e mi dico: che fortuna ho avuto in tanti questi lustri di servizio, 33 anni, di TERRITORIALE) se ci penso mi vengono i brividi. Il problema non è tanto per il procedimento in corso, presso la procura della repubblica ordinaria, se hai fatto tutto bene, verrai ripagato, ma il dopo, cioè, se verrai assolto, i lor signori, ti faranno rientrare a testa alta al tuo reparto, come nulla fosse accaduto, scusami ma dubito, per l'ARMA, se sei simpatico ai vari superiori tutto ok, ma se non ti conoscono sei e sarai ........ . Speriamo bene tieni duro stringi i denti, e ti faccio tanti auguri, mi fai venire i brividi, se penso quante volte ci sono passato, e fortunatamente no so se , per l'esperienza o per aver scritto bene, me la sono sempre cavata. Dal 24 luglio 2012 (salvo pentiti) sono libero dai vari impegni. TIENI DURO E LOTTA, con serenità ma sempre con gli artigli pronti, a volte i P.M sono strani. Ciao
Per il collega della forestale, ho sempre fatto bene a consumare fogli e inchiostro, a casa degli interessati. Comunque a parte la tristezza, è stata "bello" il tuo racconto relativo al lavoro del tuo appuntato. Così impara a voler risparmiare, doveva collegarre la corrente alla batteria dell'auto di servizio. Scherzoooooo. Poi, lasciamo stare i detenuti, ho lavorato 8 anni per loro, e no aggiungo altro, "capisci a me" . Ciao
Scusate se mi sono dilungato, ma sono socio azionario di questo bel sito, e sono stato autorizzato, dai bravi luminari (senza presa per il.....) a intervenire. Ciao
Caro <acciaio07> ti ribadisco che chi lavora sbaglia, (e non di certo sbaglia chi lavora al minuto mantenimento, al vestiario, al piantone del generale o alla porta carraia/centrale, quelli sono dei virtuali professionisti, non sbagliano mai, per forza non scrivono nulla, e sempre con le note caratteristiche super eccellenti) questo lo dobbiamo mettere sempre in conto. A volte siamo tanto sicuri di procedere bene, che dimentichiamo le giuste procedure, (io per primo) talmente siamo sicuri che non stiamo commettendo nulla di illegale, per il codice di procedura penale, che si sposa con il codice penale. Questo lo dico per esperienza personale, (a volte ci penso e mi dico: che fortuna ho avuto in tanti questi lustri di servizio, 33 anni, di TERRITORIALE) se ci penso mi vengono i brividi. Il problema non è tanto per il procedimento in corso, presso la procura della repubblica ordinaria, se hai fatto tutto bene, verrai ripagato, ma il dopo, cioè, se verrai assolto, i lor signori, ti faranno rientrare a testa alta al tuo reparto, come nulla fosse accaduto, scusami ma dubito, per l'ARMA, se sei simpatico ai vari superiori tutto ok, ma se non ti conoscono sei e sarai ........ . Speriamo bene tieni duro stringi i denti, e ti faccio tanti auguri, mi fai venire i brividi, se penso quante volte ci sono passato, e fortunatamente no so se , per l'esperienza o per aver scritto bene, me la sono sempre cavata. Dal 24 luglio 2012 (salvo pentiti) sono libero dai vari impegni. TIENI DURO E LOTTA, con serenità ma sempre con gli artigli pronti, a volte i P.M sono strani. Ciao
Per il collega della forestale, ho sempre fatto bene a consumare fogli e inchiostro, a casa degli interessati. Comunque a parte la tristezza, è stata "bello" il tuo racconto relativo al lavoro del tuo appuntato. Così impara a voler risparmiare, doveva collegarre la corrente alla batteria dell'auto di servizio. Scherzoooooo. Poi, lasciamo stare i detenuti, ho lavorato 8 anni per loro, e no aggiungo altro, "capisci a me" . Ciao
Scusate se mi sono dilungato, ma sono socio azionario di questo bel sito, e sono stato autorizzato, dai bravi luminari (senza presa per il.....) a intervenire. Ciao
Re: stato d'ansia
Caro collega,
sono nuovo del forum e sto smanettando guardando i vari msg. Ho letto il tuo e, trovandomi anch'io nella tua stessa situazione (ho un procedimento penale a carico in fase dibattimentale) posso capirti.
Ti prego però di non cedere alla depressione perché non ne vale la pena: per te stesso, per la tua famiglia.
Non ti nascondo di aver passato anch'io ciò che stai provando (la preoccupazione, l'ansia ecc.) ma la mia splendida famiglia mi è stata vicino continuando a condividere con me i sacrifici che la situazione comporta (è innegabile che oltre alla preoccupazione -ti prego non parlare di depressione- arriva anche la necessità, pur augurandoti di non averne bisogno, di dover pagare un avvocato, con ripercussioni sull'economia familiare).
Comincia comunque a pensare che essere indagato non significa essere necessariamente rinviato a giudizio o addirittura colpevole e sopratutto quando la vicenda si chiude (spero positivamente come stà accadendo per me) non avere scrupoli a riprenderti tutto ciò che ingiustamente ti è stato tolto o temporaneamente negato, ovviamente con i dovuti interessi: mi riferisco a risarcimenti ecc.).
Un in bocca al lupo.
Gnap.
sono nuovo del forum e sto smanettando guardando i vari msg. Ho letto il tuo e, trovandomi anch'io nella tua stessa situazione (ho un procedimento penale a carico in fase dibattimentale) posso capirti.
Ti prego però di non cedere alla depressione perché non ne vale la pena: per te stesso, per la tua famiglia.
Non ti nascondo di aver passato anch'io ciò che stai provando (la preoccupazione, l'ansia ecc.) ma la mia splendida famiglia mi è stata vicino continuando a condividere con me i sacrifici che la situazione comporta (è innegabile che oltre alla preoccupazione -ti prego non parlare di depressione- arriva anche la necessità, pur augurandoti di non averne bisogno, di dover pagare un avvocato, con ripercussioni sull'economia familiare).
Comincia comunque a pensare che essere indagato non significa essere necessariamente rinviato a giudizio o addirittura colpevole e sopratutto quando la vicenda si chiude (spero positivamente come stà accadendo per me) non avere scrupoli a riprenderti tutto ciò che ingiustamente ti è stato tolto o temporaneamente negato, ovviamente con i dovuti interessi: mi riferisco a risarcimenti ecc.).
Un in bocca al lupo.
Gnap.
Re: stato d'ansia
Messaggio da Barbagianera »
Acciao07, se ti può confortare:acciaio07 ha scritto:Buongiorno a tutti,
ho bisogno di aiuto perchè non ci sto capendo più niente e non so a chi rivolgermi, se qualcuno può darmi un aiuto gli sarò grato.
Sono un Appuntato Scelto dei CC, il prossimo 9 giugno, entrerò nel 26° anno di servizio effettivo.
Vengo al mio problema:
All'inizio di febbraio mi hanno comunicato che sono sottopsto ad indagini da parte della Procura Civile.
da quel giorno sono andato completamente fuori di me.
Il mio medico mi ha riscontrato un forte stato di ansia e voleva mettermi in malattia ma io ho rifiutato perchè ho paura delle consegueenze e di essere sbattuto fuori dall'Arma per depressione o cose simili.
Devo dire che continuare a lavorare senza dormire o dormire poco è veramente difficile, non sono più lucido come prima.
Chiedendo un pò in giro, mi hanno detto che non mi conviene mettermi in malattia per depressione perchè le leggi sono cambiate e rischio che mi transitano nel ruolo civile o addirittura collocato in congedo senza un soldo.
Voi che siete più esperti di me, potete illuminarmi in merito?
Come ho detto prima, a giugno entro nel ventiseiesimo anno di servizio, se mi metto in malattia per depressione, è vero che mi transitano obbligatoriamente in un ruolo civile senza poter rifiutare?
Se mi riformano, mi spetta qualcosa di pensione? se Si , a quanto ammonterebbe?
Quale la legge che parla di queste cose?
Vi ringrazio anticipatamente del vostro interessamento e scusate ma sono proprio fuori di testa?
Nel mese di agosto 2010 sono stato denunciato da un giovane Carabiniere (i pericoli veri sono in caserma e non fuori), il quale ha affermato che lo avrei minacciato e ingiuriato per 5 anni, dal 2005 (anno in cui è giunto in caserma trasferito) al 2010, appunto anno in cui mi ha denunciato.
Cnr alla Procura Militare della Repubblica di Verona, 4 capi di imputazione. 4 testimoni (carabinieri) contro me e 4 testimoni (Carabinieri, compreso il Comandante) per me. Dopo 3 mesi dalla denuncia, costretto al trasferimento (dopo 11 anni di permanenza) dai superiori. Quindi avviso di garanzia, richiesta di rinvio a giudizio, interrogatorio, 1^ udienza 20 marzo (non si è presentato il denunciante) 2^ e ultima udienza il 20 maggio scorso. 3 dei 4 testi della sua parte hanno dichiarato di non avere mai assistito a minacce e/o ingiurie da parte mia nei suoi confronti. Il 4°,(non mi esprimo) ha risposto al PM di avere udito la frase "Io ti rovino". 2^ udienza: sentito il denunciante il quale si è perso per strada, senza riferire parole, frasi, date, eventuali testimoni presenti ai fatti. Dei 4 testi miei è stato sentito solamente il Comandante, e il mio avvocato, a quel punto, ha rinunciato all'esame degli altri 3. Perchè le accuse non reggevano. Risultato: Il PM chiede l'assoluzione ( ! ), il mio legale, naturalmente l'assoluzione piena. Dopo 18' di camera di consiglio, il Tribunale Militare: " In nome del Popolo....ecc. dichiara l'imputato INNOCENTE...per NON AVERE COMMESSO IL FATTO!!!!!!. Detto ciò, dal 29 agosto 2010, ho iniziato con i miei attacchi di ansia. Dapprima mi sono vergognato e ne ho parlato solo con pochi, ma poi mi sono deciso e sono andato al CIM (centro igiene mentale) il cui medico mi sta seguendo una volta al mese. Ora, naturalmente, appena entrerò in possesso del dispositivo, farò i miei passi in Tribunale nei confronti del furbacchione! Spero di non averti annoiato, e spero di esserti di conforto. In bocca al lupo!
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE