Salve a tutti,
a seguito della morte di un familiare, io e mio fratello ereditiamo (tramite testamento olografo) due piccoli appartamenti, uno io e uno mio fratello. Appena pubblicato il testamento, io entro e usufruisco del mio lascito testamentario entrando nell'appartamento con relative chiavi.
Mio fratello impugna il testamento per vari motivi con una causa civile ancora in corso, dove a tutt'oggi non e' stato invalidato il testamento e non e' stata data una sentenza definitiva.
Non contento di questo, mio fratello, fa un'altra causa penale dicendo:
1) che io sono entrato nell'appartamento con effrazione e violenza alle cose, ma non e' vero dato che avevo le chiavi di casa
2) Senza alcun titolo per entrare e usufruire del bene, dato che lui ha impugnato il testamento e quindi e' ancora tutto in discussione e tutto di tutti
3) per i due punti sopra citati, lui chiedeva che io uscissi e rimettessi tutto com'era pima che io entrassi
Il giudice alla prima udienza archivia le richieste sopra riportate dicendo che il testamento e' valido ed efficace fino a quando non viene invalidato dall'altra causa civile, e quindi io ho un titolo per godere del bene lasciato. Archivia inoltre anche una mia richiesta di calunnia nei suoi confronti, perche' sapeva benissimo del testamento come titolo di possesso.
Purtroppo mio fratello si e' opposto a questa sentenza del giudice ribadendo la sua tesi che e' tutto di tutti e che io non ho un titolo valido per star li dentro.
A questo punto vi chiedo:
1) Il testamento, fino a quando non viene invalidato dall'altra causa civile, e' un documento valido ed efficace che attesta che io possa usufruire dell'appartamento a me lasciato in eredita', oppure ha ragione mio fratello?
2) La mia richiesta di calunnia nei suoi confronti e' da ritenersi valida oppure non ci sono gli estremi?
Grazie per le risposte
Validita' testamento olografo
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: Validita' testamento olografo
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
lei ha decisamente sbagliato forum.
In bocca al lupo,
Giorgio Carta
In bocca al lupo,
Giorgio Carta
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE