Nucleo familiare a sè stante

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
Antonello22
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 1
Iscritto il: mer mar 06, 2013 10:24 am

Nucleo familiare a sè stante

Messaggio da Antonello22 »

Buongiorno,
innanzitutto vi ringrazio per la possibilità datami di chiedere informazioni circa la mia situazione... è un servizio ottimo, spero possiate rimanere sulla cresta dell'onda :D ;)
Ora espongo il mio problema. Sono un ragazzo di 22 anni che fino ha dicembre era studente di un corso di laurea triennale (mi son laureato a dicembre) e attualmente sto aspettando di poter cominciare a ottobre il corso di laurea specialistica. Avendo un reddito abbastanza basso, ho fatto per 3 anni richiesta di borsa di studio adisu che mi è stata concessa per 2 anni (per merito ma non per reddito). Ho intenzione di farla anche a ottobre, tuttavia per il 1°anno di magistrale il criterio di assegnazione è per reddito.
Veniamo al dunque... Attualmente risulto a carico di mio padre, tuttavia (seppur non legalmente) i miei genitori sono separati e io vivo in pratica da solo ma sempre in casa di mia madre (la casa è formata da due piani dei quali uno ha una sola stanza, dove sto io, mentre l'altro piano è abitato da mia madre e mia sorella).
Volevo chiedervi se, pur non percependo alcuno stipendio, è possibile formare nucleo familiare inviduale (da me solo) in modo da poter usufruire di eventuali borse di studio sovvenzionate da enti per il diritto allo studio. Ciò rispecchierebbe al meglio il mio stato attuale dal momento che i miei genitori non hanno intenzione di separarsi legalmente mentre io continuo a essere "a carico" di mio padre, pur non essendolo effettivamente dal momento che riesco a raccimolare qualche soldo lavorando qua e là (purtroppo in nero). Ovviamente l'iseeu attuale è relativo a 4 familiari col reddito di mio padre, ben diverso dalla mia attuale disponibilità pecuniaria. In sostanza l'unico vantaggio che traggo da questa situazione è relativo al fatto che 1 giorno a settimana ho il piatto in tavola preparato da mia madre.
Facendo nucleo familiare a parte ci sarebbe una diminuzione dell'iseeu? La cosa è possibile, è legale? Nel caso in cui io non possa fare ciò ci sarebbe qualche altra soluzione?
Vi confesso che percepire una borsa di studio già dal primo anno mi faciliterebbe di molto le cose.
Vi ringrazio anticipatamente per la risposta.
Buona giornata ;)


Rispondi