moglie neo assunta

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
dedalo03

moglie neo assunta

Messaggio da dedalo03 »

Salve, sono un sott/le A.M. in servizio presso una base del sud Italia (trasferito d'autorità nel marzo 2008) e da circa 2 mesi mia moglie è stata assunta con contratto a tempo indeterminato presso la pubblica Amministrazione con assegnazione nel nord Italia.(vincitrice di concorso nel febbraio del 2008, ma assunta ad aprile 2010)
Volevo chiedere se mia moglie può avvalersi dell'art. 17 della legge 266/99 oppure può chiedere l'assegnazione temporanea (art 41 bis D.L. 151 del 2001) per chiedere il ricongiungimento alla famiglia in quanto siamo genitori di due bimbi di cui uno di pochi mesi (che tra l' altro vivono com me!!)

Per favore se qualcuno può darmi qualche riferimento di legge o consigliami su come impostare l'eventuale istanza sarebbe cosa gradita.
Ringrazio tutti anticipatamente per l'aiuto che potete offrirmi.
Saluti


Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2230
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: moglie neo assunta

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

Da quanto arguisco, Lei non rientra nell'ipotesi prevista dall'art. 17 della legge 266/99, non essendo lei stato trasferito d'autorità allorchè sua moglie era una publica dipendente.

Potrebbe tentare di farsi riconoscere un'assegnazione temporanea ec art 41 bis D.Lgs. 151/2001, tenendo presente che propbabilmente le respingerebbero l'istanza.
A quel punto, potrebbe ricorrenre in giudizio, con l'avvertenza che la giurisprudenza è discordante circa l'applicabilità dell'istituo ai militari, anche se una recentissima sentenza del TAR Lazio ha ritenuto applicabile anche ai militari la norma in esame.

Ovviamente, può avvalersi dei congedi parentali previsti dalla legge.

Auguri,

Avv. Giorgio Carta
Rispondi