Con quale aliquota e quando potrò andare in pensione?

Feed - POLIZIA DI STATO

Rispondi
salvo62
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 14
Iscritto il: ven mar 01, 2013 6:09 pm

Con quale aliquota e quando potrò andare in pensione?

Messaggio da salvo62 »

Salve a tutti
Mi sono iscritto da qualche giorno. Gentilmente gradirei delle informazioni riguardo la mia situazione contributiva. Sono nato nel mese di Ottobre 1962. Il 01/04/1981 sono entrato in polizia, quale allievo guardi di P.S. Nell'anno 2001 ho rivestito la qualifica di V.Sovr.te. Ho già riscattato i "famosi" 5 anni più 6 mesi di corso allievi guardie. Avendo chiesto informazione all'ufficio del personale, mi è stato detto che per soli 6 mesi non rientro nel sistema retributivo. Inoltre presso l'INPS mi risulta un periodo lavorativo pari a 88 settimane (prima di arruolarmi) e per tale periodo ho chiesto la ricongiunzione. Chiedo cortesemente a voi esperti del forum se rientrerò nel sistema retributivo e se alla data del 31/12/2011 maturerò(con la ricongiunzione) l'80% dell'aliquota pensionabile.Quando potrò andare in pensione?
Ringrazio chi di voi mi vorrà rispondere, cordiali saluti Salvatore


gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: Con quale aliquota e quando potrò andare in pensione?

Messaggio da gino59 »

salvo62 ha scritto:Salve a tutti
Mi sono iscritto da qualche giorno. Gentilmente gradirei delle informazioni riguardo la mia situazione contributiva. Sono nato nel mese di Ottobre 1962. Il 01/04/1981 sono entrato in polizia, quale allievo guardi di P.S. Nell'anno 2001 ho rivestito la qualifica di V.Sovr.te. Ho già riscattato i "famosi" 5 anni più 6 mesi di corso allievi guardie. Avendo chiesto informazione all'ufficio del personale, mi è stato detto che per soli 6 mesi non rientro nel sistema retributivo. Inoltre presso l'INPS mi risulta un periodo lavorativo pari a 88 settimane (prima di arruolarmi) e per tale periodo ho chiesto la ricongiunzione. Chiedo cortesemente a voi esperti del forum se rientrerò nel sistema retributivo e se alla data del 31/12/2011 maturerò(con la ricongiunzione) l'80% dell'aliquota pensionabile.Quando potrò andare in pensione?
Ringrazio chi di voi mi vorrà rispondere, cordiali saluti Salvatore
:arrow: :wink: Benvenuto.-

:arrow: Premesso la conferma dell'inps, :arrow: di tutte le 88 settimane, questi corrispondono a circa,
:arrow: AA1 :arrow: MM8 e qualche giorno. :arrow: Cio' posto, oltre ad uscire(misto) :cry: dal purgatorio,
:arrow: rientri (retributivo) nel :roll: paradiso, anzi, in virtu' delle 88 settimane, sarai in :P prima
:arrow: fila, cioe' :arrow: un :wink: super retributivo (D.Lgs.503).-

:arrow: Per l'aliquota pensionabile :arrow: al 31.12.2011 :arrow: :P superi l'80%, quindi, in primis,
:arrow: sollecita la pratica... :!: :!: :!: :arrow: appena ti viene notificato il decreto, scrivi alla tua
:arrow: amministrazione di quanto sopra, per avere risposta scritta/certificata.-In bocca a lupo
salvo62
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 14
Iscritto il: ven mar 01, 2013 6:09 pm

Re: Con quale aliquota e quando potrò andare in pensione?

Messaggio da salvo62 »

Grazie per il chiarimento e per la bella notizia che mi hai dato. Farò come mi hai consigliato e vi terrò informati.
Crepi il lupo..Ciao :D
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: Con quale aliquota e quando potrò andare in pensione?

Messaggio da gino59 »

salvo62 ha scritto:Salve a tutti
Mi sono iscritto da qualche giorno. Gentilmente gradirei delle informazioni riguardo la mia situazione contributiva. Sono nato nel mese di Ottobre 1962. Il 01/04/1981 sono entrato in polizia, quale allievo guardi di P.S. Nell'anno 2001 ho rivestito la qualifica di V.Sovr.te. Ho già riscattato i "famosi" 5 anni più 6 mesi di corso allievi guardie. Avendo chiesto informazione all'ufficio del personale, mi è stato detto che per soli 6 mesi non rientro nel sistema retributivo. Inoltre presso l'INPS mi risulta un periodo lavorativo pari a 88 settimane (prima di arruolarmi) e per tale periodo ho chiesto la ricongiunzione. Chiedo cortesemente a voi esperti del forum se rientrerò nel sistema retributivo e se alla data del 31/12/2011 maturerò(con la ricongiunzione) l'80% dell'aliquota pensionabile.Quando potrò andare in pensione?
Ringrazio chi di voi mi vorrà rispondere, cordiali saluti Salvatore
==================================================================================
Ti allego uno stralcio della circolare inpdap nr.6 del 23.03.2005 che riguarda la tua categoria.-


3.2 Requisiti per il diritto alla pensione di anzianità
Il diritto alla pensione di anzianità, in un sistema di calcolo retributivo
e misto, si consegue alla maturazione dei requisiti anagrafici e
contributivi prescritti dall’articolo 59, comma 6, della legge
n.449/1997 (57 anni di età con un’anzianità contributiva pari a 35
anni oppure, a prescindere dall’età anagrafica, con almeno 38 anni di
contribuzione fino al 31 dicembre 2005, con 39 anni dal 1° gennaio
2006 fino al 31 dicembre 2007 e con 40 anni dal 1° gennaio 2008 in
poi).
Inoltre, in attuazione dell’articolo 6, comma 2, del Dlgs. n.165/1997,
per il personale di cui trattasi, il diritto alla pensione di anzianità si
consegue, altresì, al raggiungimento della massima anzianità
contributiva prevista, in corrispondenza di un’età anagrafica pari a 53
anni a decorrere dal 1° luglio 2002.
Questa disposizione trova una diversa modalità di applicazione a
seconda della categoria di appartenenza del personale della Polizia di
Stato.
A) Ruoli degli agenti e degli assistenti, dei sovrintendenti e degli
ispettori provenienti dal disciolto Corpo delle Guardie di pubblica
sicurezza nonché corrispondenti ruoli del personale proveniente dal
disciolto Corpo della polizia femminile.-
Nei confronti di questo personale, per la determinazione della
massima anzianità contributiva, continua ad applicarsi l’articolo 6
della legge 3 novembre 1963, n. 1543. Questa disposizione
prevedeva il conseguimento dell’importo massimo della pensione con
30 anni di servizio utile, sommando all’aliquota di rendimento del 44
per cento, corrispondente a 20 anni di servizio, il 3,6 per cento per
ogni ulteriore anno successivo al 20° fino ad un massimo dell’80 per
cento della base pensionabile.
In realtà queste percentuali di rendimento trovano applicazione fino
al 31 dicembre 1997.
Dal 1° gennaio 1998, per effetto della riduzione dell’aliquota annua di
rendimento prevista dall’articolo 17, comma 1, della legge
n.724/1994 (fissata al 2 per cento) e fatto salvo quanto previsto
dall’articolo 59, comma 1, della legge n.449/1997, gli anni utili
necessari per conseguire la massima anzianità contributiva e
ottenere, di conseguenza, l’applicazione dell’aliquota massima di
pensione (80 per cento della base pensionabile), sono, a titolo
esemplificativo, così rideterminati:
Anzianità contributiva al
31 dicembre 1997
Nuova massima anzianità
contributiva arrotondata
30 anni e oltre 30
29 anni 31
28 anni 32
27 anni 33
26 anni 34
25 anni 34
24 anni 35
23 anni 36
22 anni 37
21 anni e inferiore 38

B) Altre categorie di personale
Rispondi