Stimato avvocato,
innanzitutto grazie per la meritoria opera che svolge gratuitamente su questo sito.
Desidero disturbarla su un argomento che lei ha già trattato in più di un'occasione: la riservata personale.
Arrivo subito al dunque: nelle varie risposte qui sul forum di "avvocato risponde", lei consiglia sempre di rispondere per iscritto alla riservata personale fatta recapitare da un superiore.
La mia domanda riguarda proprio la forma della risposta, e cioè:
1) Comporterebbe conseguenze disciplinari farla mediante raccomandata con avviso di ricevimento, sì da avere una prova inconfutabile del suo recapito?
2) Se nella riservata, come sempre accade, è stato indicato un numero di protocollo e sono stati interessati altri superiori della scala gerarchica, comporterebbe problemi indirizzare la risposta, per conoscenza, anche ai superiori in questione?
La ringrazio per l'attenzione e la saluto cordialmente,
Mickonline
Ancora sulla riservata personale
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2
- Iscritto il: mer feb 20, 2013 4:04 pm
Re: Ancora sulla riservata personale
Messaggio da Diabolikus »
In attesa che l'Esimio Dottore ti fornisca il suo autorevole parere, gradirei permettermi di fornire, per quanto possa servire, il mio piccolo contributo:
Le "memorie" che un militare redige in "opposizione" alla cosidetta riservata personale (attualmente ufficializzata e disciplinata dal Codice dell'Ordinamento Militare e dal relativo Regolamento di attuazione) possono essere presentate sia direttamente al proprio "ufficio" e sia mediante Raccomandata A/R, purchè indirizzate al superiore che ha redatto la "riservata".
Non vi sono riferimenti normativi che disciplinano in modo tassativo le modalità di presentazione.
E' sicuramente tassativo, invece, la modalità di acquisizione delle citate memorie, che, costituendo documentazione amministrativa a tutti gli effetti di legge, devono essere protocollate secondo le vigenti disposizoni in tema di protocollo informatico (cfr.D.P.R. 445/2000 e DPCM datato 31 ottobre 2000).
l'interessato ha tutto il diritto di ricevere assicurazione di avvenuta consegna del "plico", assicurazione che proviene o dalla "rivevuta di ritorno" (nel caso della Raccomandata) o dall'attestazione di ricevuta mediante l'apposizione della "segnatura" informatica sulla copia dell'atto che è obbligatorio rilasciare.
Io, personalmente, sceglierei sempre la via della consegna "a mano", richiedendo l'apposizione della citata segnatura di assunzione a protocollo sulla mia copia.
La Raccomandata è sicuramente una prova dell'aver spedito e recapitato qualcosa, ma non di che cosa è STATO SPEDITO E RICEVUTO ESATTAMENTE (non so se ho reso l'idea).
Per quanto riguarda l'eventualità di indirizzare le citate memorie, per conoscenza, anche ad altri Superiori della linea gerarchica, l'art.715 del D.P.R. 90/2010 (TUROM), al comma 2, sancisce che:
"Nelle relazioni di servizio e disciplinari il militare è tenuto a osservare la via
gerarchica."
Ritengo, pertanto, che nel tuo caso, anche la comunicazione scritta, che non rispetti la via gerarchica, configuri un illecito disciplinare e, quindi, me ne guarderi bene.
Sperando di aver contribuito.
Saluti.
Diabolikus.
Le "memorie" che un militare redige in "opposizione" alla cosidetta riservata personale (attualmente ufficializzata e disciplinata dal Codice dell'Ordinamento Militare e dal relativo Regolamento di attuazione) possono essere presentate sia direttamente al proprio "ufficio" e sia mediante Raccomandata A/R, purchè indirizzate al superiore che ha redatto la "riservata".
Non vi sono riferimenti normativi che disciplinano in modo tassativo le modalità di presentazione.
E' sicuramente tassativo, invece, la modalità di acquisizione delle citate memorie, che, costituendo documentazione amministrativa a tutti gli effetti di legge, devono essere protocollate secondo le vigenti disposizoni in tema di protocollo informatico (cfr.D.P.R. 445/2000 e DPCM datato 31 ottobre 2000).
l'interessato ha tutto il diritto di ricevere assicurazione di avvenuta consegna del "plico", assicurazione che proviene o dalla "rivevuta di ritorno" (nel caso della Raccomandata) o dall'attestazione di ricevuta mediante l'apposizione della "segnatura" informatica sulla copia dell'atto che è obbligatorio rilasciare.
Io, personalmente, sceglierei sempre la via della consegna "a mano", richiedendo l'apposizione della citata segnatura di assunzione a protocollo sulla mia copia.
La Raccomandata è sicuramente una prova dell'aver spedito e recapitato qualcosa, ma non di che cosa è STATO SPEDITO E RICEVUTO ESATTAMENTE (non so se ho reso l'idea).
Per quanto riguarda l'eventualità di indirizzare le citate memorie, per conoscenza, anche ad altri Superiori della linea gerarchica, l'art.715 del D.P.R. 90/2010 (TUROM), al comma 2, sancisce che:
"Nelle relazioni di servizio e disciplinari il militare è tenuto a osservare la via
gerarchica."
Ritengo, pertanto, che nel tuo caso, anche la comunicazione scritta, che non rispetti la via gerarchica, configuri un illecito disciplinare e, quindi, me ne guarderi bene.
Sperando di aver contribuito.
Saluti.
Diabolikus.
Re: Ancora sulla riservata personale
Un piccolo consiglio: non dimenticate di sfruttare lo strumento posto in calce alla pagina "Argomenti correlati" che potrà fornirvi risposte a delle domande già fatte da altri frequentatori del forum.
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: Ancora sulla riservata personale
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
Confermo, parola per parola, quanto spiegato dal signor Diabolikus.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2
- Iscritto il: mer feb 20, 2013 4:04 pm
Re: Ancora sulla riservata personale
Messaggio da Mickonline »
Con imperdonabile ritardo ringrazio sia Diabolikus che l'avvocato Carta. Ho visto solo ora le risposte perchè pensavo mi arrivasse su posta elettronica l'aggiornamento del thread di discussione. Mea culpa!
Per inciso: non ho ricevuto la riservata, ma visto il proliferare di questa "moda", vista la viltà di parecchi superiori e visto il mio carattere non proprio arrendevole, desideravo premunirmi.
Si sa che "si vis pacem para bellum!".
Ancora grazie!
Mickonline
Per inciso: non ho ricevuto la riservata, ma visto il proliferare di questa "moda", vista la viltà di parecchi superiori e visto il mio carattere non proprio arrendevole, desideravo premunirmi.
Si sa che "si vis pacem para bellum!".
Ancora grazie!
Mickonline
Rispondi
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE