Buonasera,
Sono un Finanziere scelto arruolato nel 1993, arrestato per concussione nel 2004 assolto per non aver commesso il fatto nello stesso anno, per cui sospeso e riammesso in servizio dandomi tutti gli arretrati.
Nel 2005 precisamente nel febbraio sono stato tratto in arresto per favoreggiamento in un'altra concussione, sospeso a titolo discrezionale per tre anni assolto per determinati capi di accusa riammesso in servizio ricostruendomi tutti gli stipendi, perche il presidente della Corte ha restituiti gli atti al PM per ulteriori indagini, cosi sono stato rinviato di nuovo a giudizio e quindi sospeso per un periodo del 27/07/2007 giorno ultimo di servizio, per 5 anni fino al 26/07/2012 dopo una accurata visita alla CMO mi hanno fatto idoneo e sono ora in servizio.
sicuramente anche in questo processo durato da circa 8 anni ancora in primo grado, non ho colpa ma la giustizia e IN giusta bisogna solo aspettare.
Ho fatto domanda di riscatto e di ricongiungimento di circa 13 mesi esterni ad altre ditte e 1/5 dell’amministrazione se cosi fosse quando andrei a percepire di pensione.
LA MIA DOMANDA è:
se mi faccio congedare per crisi d’ansia con atti di panico ecc.ecc. è vero che mi danno la pensione , ma mi è stato detto che se ci fosse un eventuale condanna la pensione me la tolgono E’ VERO?
Se mi farei riconoscere una causa di servizio es. Gastrite che ora realmente soffro ma la mia amministrazione non ne è accorrente e poi dopo farei domanda per crisi d’ansia per farmi congedare cosa ne pensate gentilmente un vero consigli per quello che ho passato e che devo ancora passare.
e.mail micheleesposito_1973ibero.it
delucidazioni
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE